TeslaTesla

Festa di presentazione e consegna delle prime Tesla Model 3: adesso ordinabili anche in versione Premium

di pubblicata il , alle 08:41 nel canale Tecnologia Festa di presentazione e consegna delle prime Tesla Model 3: adesso ordinabili anche in versione Premium

Per la versione Premium, ordinabile da adesso in poi, le 220 miglia (350 km) di autonomia del modello standard passano a 310 miglia (circa 500 km) e la velocità massima da 130 mph (210 km/h) si spinge di poco oltre fino ai 140 mph (225 km/h)

 
199 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Mparlav02 Agosto 2017, 16:22 #161
Originariamente inviato da: blobb
ancora... mi citi un doc ufficiale della UE dove si definiscono esattamente i segmenti???
detto questo non ho mai sentito nessuno parlare di segmenti per la scelta dell'auto, la quale di solito ricade per gusti e costo....


La UE non è tenuta a regolamentare la segmentazione delle auto, sebbene lo faccia nell'Euroncap (laddove ci sono sostanzialmente quelle classi ai fini dei test, ed una Giulia è insieme ad una serie 3, non una serie 5 o un Suv.

Il documento che avevi postato, che tra l'altro riporta la classificazione utilizzata sul mercato, riguarda la richiesta di parere ai fini competitivi per la fusione di 2 case automobilistiche per possibile "concentrazione" nello stesso segmento.
Ai fini competitivi, e solo per quelli, non cambia nulla.
D'altronde se si fondessero Ferrari e Lamborghini, non fregherebbe niente all'antitrust: sarebbero leader sulle sportive, ma piccoli produttori in chiave di volumi e fatturato.
Se si fondessero, VW e Toyota, qualche "problemino" ci sarebbe ai fini competitivi, visto che sono leader in molti segmenti, in volumi e fatturato.

Lo stesso documento spiega quali sono i segmenti ed il discorso prezzi, ma anche che:
"On the other hand, segmentation is generally used by the industry and it still seems to be regarded as an important indicator for the positioning of a car in the market place. "
Il mercato funziona così, che ti piaccia o no.
Quando è uscita l'Alfa Romeo Giulia, la società ha basato tutta la sua campagna di sviluppo del progetto (e di marketing) ai fini di contrastare le auto tedesche, tradizionali leader del segmento D premium (serie 3, C ed A4).
Stessa cosa ha fatto Jaguar con la XF
Mica sono usciti sul mercato guardando alla Passat, alla Mondeo o alla 508.

Se tu non hai sentito parlare di questi segmenti e se la gente sceglie in base a quello, non significa che non esistono.
Mparlav02 Agosto 2017, 16:34 #162
Originariamente inviato da: blobb
certo perciò per ora parlare di grande successo ecc ecc è un po prematuro..
tra l'altro questa macchina non ha fatto i test preliminari su strada
si sono affidati su simulazioni col computer.....


I test li ha fatti obbligatoriamente, visto che la stanno consegnando ai clienti in questi giorni.

Ed alla stampa di settore per le recensioni:
http://www.omniauto.it/magazine/472...uida-dalla-rete
megamitch02 Agosto 2017, 16:55 #163
Ho guardato un paio di video su youtube:

primo video: https://youtu.be/H9YehsIaILc?t=2m2s

la recensione non mi interessa non l'ho neppure seguita. Quello che non mi piace è la assenza di strumentazione sul volante, e la quantità di strumenti sul touchscreen.

Senza un feedback "tattile", credo sia un pò pericoloso agire sui comandi ad esempio del climatizzatore, anche solo trovarli nel touchscreen obbliga ad una distrazione troppo elevata secondo me.

Ci sono anche i comandi vocali che voi sappiate ? Perchè così per me è un pò un rischio.

secondo video: https://youtu.be/_lt3btKi8T8?t=9m17s

questa è una recensione di Tesla Model S di quattroruote. il punto che linko è relativo alla prova della guida assistita. Si vede che appena trova un punto dove non ci sono segnate le strisce (ed è pieno di cantieri in italia) fa partire un cicalino e ti segnala, con tempi di reazione bassissimi, di prendere il controllo dell'auto. Non mi piace molto, se devi stare attento a queste cose mi sembra più pericoloso che guidare , che ne pensate ?
!fazz02 Agosto 2017, 17:07 #164
AndreDZ,blobb,giuliop

due settimane per ricaricare le batterie
arwar02 Agosto 2017, 17:17 #165
Originariamente inviato da: megamitch
Ho guardato un paio di video su youtube:

primo video: https://youtu.be/H9YehsIaILc?t=2m2s

la recensione non mi interessa non l'ho neppure seguita. Quello che non mi piace è la assenza di strumentazione sul volante, e la quantità di strumenti sul touchscreen.

Senza un feedback "tattile", credo sia un pò pericoloso agire sui comandi ad esempio del climatizzatore, anche solo trovarli nel touchscreen obbliga ad una distrazione troppo elevata secondo me.

Ci sono anche i comandi vocali che voi sappiate ? Perchè così per me è un pò un rischio.

secondo video: https://youtu.be/_lt3btKi8T8?t=9m17s

questa è una recensione di Tesla Model S di quattroruote. il punto che linko è relativo alla prova della guida assistita. Si vede che appena trova un punto dove non ci sono segnate le strisce (ed è pieno di cantieri in italia) fa partire un cicalino e ti segnala, con tempi di reazione bassissimi, di prendere il controllo dell'auto. Non mi piace molto, se devi stare attento a queste cose mi sembra più pericoloso che guidare , che ne pensate ?


Io penso, da fan Tesla, che l'autopilot e', al momento, solo una grande operazione di marketing per conquistare nuovi clienti.

Pero', stanno lavorando duramente per migliorarlo e raggiungere i livelli di autonomia che permetteranno di non usare piu' il volante.

Ci vorranno ancora degli anni.

La rivoluzione di Tesla sta solo ed esclusivamente nel comparto batterie, grazie al lavoro fatto con panasonic, per creare delle celle capaci di ottenere questi range.

La qualita' delle auto sta migliorando indubbiamente. Hanno fatto un passo avanti come design e qualita' dalla model X alla model 3.

Se riescono a rimanere a galla, saranno coloro che passeranno alla storia allo stesso modo di Ford.

La questione principale e' il problema di aumentare la densita' di energia per Kg di batteria. Ci sono diverse societa' che stanno lavorando attivamente per aumentarla (battere al LiS, elettrolita solido ecc).

Al momento siamo sui 250Wh/Kg. Se si superano i 400Wh/Kg si potra rendere l'intero trasporto globale elettrico (aerei, navi ecc).
Mparlav02 Agosto 2017, 17:20 #166
Originariamente inviato da: megamitch
Ho guardato un paio di video su youtube:

primo video: https://youtu.be/H9YehsIaILc?t=2m2s

la recensione non mi interessa non l'ho neppure seguita. Quello che non mi piace è la assenza di strumentazione sul volante, e la quantità di strumenti sul touchscreen.

Senza un feedback "tattile", credo sia un pò pericoloso agire sui comandi ad esempio del climatizzatore, anche solo trovarli nel touchscreen obbliga ad una distrazione troppo elevata secondo me.

Ci sono anche i comandi vocali che voi sappiate ? Perchè così per me è un pò un rischio.

secondo video: https://youtu.be/_lt3btKi8T8?t=9m17s

questa è una recensione di Tesla Model S di quattroruote. il punto che linko è relativo alla prova della guida assistita. Si vede che appena trova un punto dove non ci sono segnate le strisce (ed è pieno di cantieri in italia) fa partire un cicalino e ti segnala, con tempi di reazione bassissimi, di prendere il controllo dell'auto. Non mi piace molto, se devi stare attento a queste cose mi sembra più pericoloso che guidare , che ne pensate ?


Non so' se ci sono i comandi vocali sulla Tesla model 3, probabilmente sì, comunque quelli essenziali ai fini della sicurezza sono standard "analogici", tipo azionare le frecce.
L'uso del touchscreen, o della manopola/mouse è molto diffuso negli ultimi modelli.

Sul secondo video, il discorso di guida autonoma può piacere o meno, comunque si può disabilitare, o non acquistare del tutto.
Ma anche in futuro, gli avvisatori acustici saranno sempre più diffusi, soprattutto sulle auto elettriche per salvaguardare i pedoni.

Con molte auto hai un cicalino per l'invasione di carreggiata oppure per i sistemi anti tamponamento.
Ci sono sensori di parcheggio che suonano pure quando sei incolonnato (non dovrebbero, ma lo fanno).
Poi hai il cicalino se non metti la cintura, sacrosanto, ma c'è.
Hai il cicalino dei fari accesi quando apri la portiera.

C'è un cicalino per tutto
megamitch02 Agosto 2017, 17:25 #167
Originariamente inviato da: Mparlav
Non so' se ci sono i comandi vocali sulla Tesla model 3, probabilmente sì, comunque quelli essenziali ai fini della sicurezza sono standard "analogici", tipo azionare le frecce.
L'uso del touchscreen, o della manopola/mouse è molto diffuso negli ultimi modelli.

Sul secondo video, il discorso di guida autonoma può piacere o meno, comunque si può disabilitare, o non acquistare del tutto.
Ma anche in futuro, gli avvisatori acustici saranno sempre più diffusi, soprattutto sulle auto elettriche per salvaguardare i pedoni.

Con molte auto hai un cicalino per l'invasione di carreggiata oppure per i sistemi anti tamponamento.
Ci sono sensori di parcheggio che suonano pure quando sei incolonnato (non dovrebbero, ma lo fanno).
Poi hai il cicalino se non metti la cintura, sacrosanto, ma c'è.
Hai il cicalino dei fari accesi quando apri la portiera.

C'è un cicalino per tutto


il problema non è il cicalino, è che la macchina smette improvvisamente di guidare da sola, solo io lo vedo come un rischio grande come una casa ? meglio non attivarla proprio una soluzione del genere, altrimenti che rischi si corrono ?

Per il touchscreen invece, a me sembra troppo pieno di funzioni, complicato alzare la temperatura del climatizzatore. meglio i classici pulsanti
Pino9002 Agosto 2017, 17:34 #168
Originariamente inviato da: megamitch
Ho guardato un paio di video su youtube:

primo video: https://youtu.be/H9YehsIaILc?t=2m2s

la recensione non mi interessa non l'ho neppure seguita. Quello che non mi piace è la assenza di strumentazione sul volante, e la quantità di strumenti sul touchscreen.

Senza un feedback "tattile", credo sia un pò pericoloso agire sui comandi ad esempio del climatizzatore, anche solo trovarli nel touchscreen obbliga ad una distrazione troppo elevata secondo me.

Ci sono anche i comandi vocali che voi sappiate ? Perchè così per me è un pò un rischio.


Non so per i comandi vocali, però ci sono i tasti sul volante che sono programmabili a piacere dall'utente da quello che ho capito.

Quoto sulle manopole, non comprerei mai un'auto che mi obbliga a guardare uno schermo per cambiare la velocità delle ventole o cose così: sono operazioni estremamente frequenti che trovo pericolossisimo nascondere in menù o sotto menù di uno schermo.

Sono un fan delle manopole per queste cose!
Mparlav02 Agosto 2017, 17:39 #169
Originariamente inviato da: megamitch
il problema non è il cicalino, è che la macchina smette improvvisamente di guidare da sola, solo io lo vedo come un rischio grande come una casa ? meglio non attivarla proprio una soluzione del genere, altrimenti che rischi si corrono ?

Per il touchscreen invece, a me sembra troppo pieno di funzioni, complicato alzare la temperatura del climatizzatore. meglio i classici pulsanti


Lo fanno anche altre auto, con i sistemi anticollisione.
Prima ti avvisano col cicalino o con una spia luminosa, ma subito dopo frenano e sterzano automaticamente.
Un esempio dei driver assistance dell'Audi:
https://www.youtube.com/watch?v=iBMzcuoaTYU

Il loro scopo è intervenire laddove il conducente, per un motivo o l'altro, non sta' rispondendo adeguatamente alla situazione di pericolo in essere.

Quindi c'è quella sensazione spiacevole di "perdita di controllo" del mezzo, ma è dovuta al fatto che in realtà l'hai "già perso" e l'elettronica sta' intervenendo.

P.S.: Quando uscii l'ABS, ricordi la sensazione spiacevole sul pedale del freno quando inchiodavi sul bagnato?
megamitch02 Agosto 2017, 17:42 #170
Originariamente inviato da: Mparlav
Lo fanno anche altre auto, con i sistemi anticollisione.
Prima ti avvisano col cicalino o con una spia luminosa, e nelle stima dei tempi reazione basata sulla velocità subito dopo frenano e sterzano automaticamente.
Un esempio dei driver assistance dell'Audi:
https://www.youtube.com/watch?v=iBMzcuoaTYU

Il loro scopo è intervenire laddove il conducente, per un motivo o l'altro, non sta' rispondendo adeguatamente alla situazione di pericolo in essere.

Quindi c'è quella sensazione spiacevole di "perdita di controllo" del mezzo, ma è dovuta al fatto che in realtà l'hai "già perso" e l'elettronica sta' intervenendo.

P.S.: Quando uscii l'ABS, ricordi la sensazione spiacevole sul pedale del freno quando inchiodavi sul bagnato?


non mi sono spiegato bene io, o forse non ho capito a cosa serve la guida assistita.

Nel video di quattroruote il pilota lascia i comandi, salvo poi doverli riprendere all'improvviso.

Cosa serve allora lasciare guidare la macchina se poi mi tocca dover gestire situazioni di questo tipo? Forse va lasciata sola come estrema sicurezza (es. colpo di sonno) ma non "lasciarla guidare con supervisione" perchè non mi da tutta sta sicurezza

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^