TeslaTesla
Festa di presentazione e consegna delle prime Tesla Model 3: adesso ordinabili anche in versione Premium
di Carlo Pisani pubblicata il 31 Luglio 2017, alle 08:41 nel canale Tecnologia
Per la versione Premium, ordinabile da adesso in poi, le 220 miglia (350 km) di autonomia del modello standard passano a 310 miglia (circa 500 km) e la velocità massima da 130 mph (210 km/h) si spinge di poco oltre fino ai 140 mph (225 km/h)
199 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAlla Porche Cayenne Hanno addirittura sospeso il libretto di circolazione
"Dobrindt told reporters he was withdrawing certification for the vehicles, which will need to undergo a software update"
https://www.reuters.com/article/us-vw-emissions-porsche-idUSKBN1AC2HM
E il sottoscritto non compra piu' macchine tedesche
Praticamente c'è il richiamo dell'intera produzione ed il blocco delle vendite su tutti i modelli basati su quel motore.
Adesso che anche la procura tedesca e l'antitrust sono costretti ad indagare, dopo anni di straordinario silenzio e sempre in in attesa delle indagini UE, i produttori tedeschi hanno davvero di cui preoccuparsi.
VW era, come si dice, la punta dell'iceberg.
Adesso che anche la procura tedesca e l'antitrust sono costretti ad indagare, dopo anni di straordinario silenzio e sempre in in attesa delle indagini UE, i produttori tedeschi hanno davvero di cui preoccuparsi.
VW era, come si dice, la punta dell'iceberg.
A quanto ho letto, VW è stata "invogliata" a parlare, con la promessa di andarci con la mano leggera. Ora invece c'è la corsa per non rimanere col cerino in mano.
Detto in altri termini, c'è stato un cartello tra i produttori tedeschi per coprirsi a vicenda sulla questione emissioni, quando VW è stata beccata, gli hanno consigliato di vuotare il sacco come nei più classici degli interrogatori, per smerdare tutti gli altri. Cosa puntualmente avvenuta.
Questa è solo la dimostrazione che il motore endotermico è giunto al limite della sua sostenibilità, al di là della questione petrolio: si vogliono troppi cavalli con poche emissioni, prestazioni inconciliabili tra loro.
By(t)e
Detto in altri termini, c'è stato un cartello tra i produttori tedeschi per coprirsi a vicenda sulla questione emissioni, quando VW è stata beccata, gli hanno consigliato di vuotare il sacco come nei più classici degli interrogatori, per smerdare tutti gli altri. Cosa puntualmente avvenuta.
Questa è solo la dimostrazione che il motore endotermico è giunto al limite della sua sostenibilità, al di là della questione petrolio: si vogliono troppi cavalli con poche emissioni, prestazioni inconciliabili tra loro.
By(t)e
C'è un altro famoso cartello che sta per saltare in Germania, quello tra Mercedes e BMW e le prime avvisaglie ci sono state pochi giorni fa quando Mercedes ha ammesso candidamente di aver fatto cartello con diversi produttori Tedeschi, in particolare BMW.
BMW non ha preso per nulla bene questa autodenuncia ne capisce la motivazione, fatto sta che vengono sospesi gli accordi di collaborazione.
Che centri qualcosa con il Dieselgate?
Detto in altri termini, c'è stato un cartello tra i produttori tedeschi per coprirsi a vicenda sulla questione emissioni, quando VW è stata beccata, gli hanno consigliato di vuotare il sacco come nei più classici degli interrogatori, per smerdare tutti gli altri. Cosa puntualmente avvenuta.
Questa è solo la dimostrazione che il motore endotermico è giunto al limite della sua sostenibilità, al di là della questione petrolio: si vogliono troppi cavalli con poche emissioni, prestazioni inconciliabili tra loro.
By(t)e
Ed i limiti di emissioni sono basati su un sistema di omologazione che si è rivelato relativamente facile da aggirare e condotto in condizioni di test "irreali".
Purtroppo l'esigenza di un test riproducibile condotto su un banco a rulli, per forza di cose, è distaccato dalla realtà.
Come d'altronde per lo stesso motivo, sono anche irreali i consumi (da un vecchio articolo che vale la pena ricordare qui)
E non è un problema di norme europee, lo stesso problema c'è anche negli USA ed in Asia.
Ora questi sistemi di omologazione cambieranno, sebbene non verranno davvero stravolti, e già così molti propulsori non saranno più sostenibili.
BMW non ha preso per nulla bene questa autodenuncia ne capisce la motivazione, fatto sta che vengono sospesi gli accordi di collaborazione.
Che centri qualcosa con il Dieselgate?
Sull'articolo del Der Spiegel si accennava ad un accordo dei produttori per limitare le dimensioni del serbatoio Adblue su tutti i modelli diesel:
http://www.huffingtonpost.it/2017/0...-fa_a_23041492/
la risposta BMW:
http://www.quattroruote.it/news/ind...specifica_.html
quindi sì, potrebbe esserci un collegamento per il discorso emissioni NOx dei motori diesel.
Siamo solo agli inizi
Purtroppo l'esigenza di un test riproducibile condotto su un banco a rulli, per forza di cose, è distaccato dalla realtà.
Come d'altronde per lo stesso motivo, sono anche irreali i consumi (da un vecchio articolo che vale la pena ricordare qui)
E non è un problema di norme europee, lo stesso problema c'è anche negli USA ed in Asia.
Ora questi sistemi di omologazione cambieranno, sebbene non verranno davvero stravolti, e già così molti propulsori non saranno più sostenibili.
La cosa incredibile e' che hanno addirittura creato un software per rendere minori le emissioni quando i motori venivano usati nei test.
Spero la gente se ne ricordera' quando i brand tedeschi produrranno a loro volta grandi quantita' di veicoli elettrici.
Io attendo la Toyota EV con 500Km di autonomia a 15-20k euro. Sono sicuro che entro 5 anni ci sara'.
Spero la gente se ne ricordera' quando i brand tedeschi produrranno a loro volta grandi quantita' di veicoli elettrici.
Io attendo la Toyota EV con 500Km di autonomia a 15-20k euro. Sono sicuro che entro 5 anni ci sara'.
Letto anch' io di quella Toyota e delle nuove batterie.
Spero che riescano a centrare l'obiettivo.
https://youtu.be/DEql3PEmYe0
https://youtu.be/DEql3PEmYe0
Se tutti gli uomini fossero John Holmes, si venderebbero queste auto invece che i SUV.
Invece il segmento SUV è in costante aumento.
By(t)e
By(t)e
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".