FedEx, spedizioni con 20 Tesla Semi negli USA
di Rosario Grasso pubblicata il 27 Marzo 2018, alle 13:01 nel canale Tecnologia
FedEx è l'ultima azienda ad investire nei camion elettrici di Tesla. Ha infatti ordinato 20 veicoli da usare nel suo sistema di spedizioni
FedEx ha recentemente ordinato 20 veicoli Tesla Semi da schierare nel suo reparto di spedizione. Si tratta di una percentuale molto ridotta rispetto all'intera flotta della società, ma unitamente al fatto che FedEx è solamente una delle tante aziende ad aver ordinato i camion Semi, conferma ancora una volta l'interesse perlomeno a provare il nuovo camion di Tesla a trazione completamente elettrica.
"FedEx ha una lunga storia di innovazione e integra gli sforzi di sostenibilità in tutta la sua rete globale", ha dichiarato il presidente e CEO di FedEx Freight Mike Ducker in una nota. "L'investimento in questi camion è parte del nostro impegno per migliorare la sicurezza stradale, riducendo al tempo stesso l'impatto ambientale della nostra flotta".
Secondo Tesla, il nuovo camion elettrico sarà più sicuro e inciderà molto meno in termini di impronta di carbonio rispetto alle controparti non-EV. È poi dotato di una serie di sensori e telecamere al bordo al fine di evitare gli incidenti, oltre che della funzionalità Enhanced Autopilot che gestisce la frenata automatica di emergenza, il mantenimento automatico della corsia e l'avviso di allontanamento dalla corsia.
FedEx riceverà i camion nel corso del 2019 e non è la prima azienda a fare un ordine del genere. Si sono già rivolte a Tesla, oltretutto con ordini più consistenti, Pepsi e UPS, tra le altre.
Tesla Semi è in grado di accelerare a vuoto da 0 a 100 km/h in cinque secondi e di effettuare la stessa operazione a pieno carico (circa 36 tonnellate) in soli venti secondi. Si tratta di prestazioni in grado di far impallidire qualunque camion alimentato a gasolio. Rispetto ai motori diesel il nuovo Tesla Semi dovrebbe garantire anche migliori percorrenze in salita, dichiarando una velocità di crociera in una salita al 5% di pendenza pari a 65 miglia orarie, un valore decisamente superiore alle 45mph raggiungibili dalla concorrenza a combustione interna.
Uno dei dati che più ha stupito durante la presentazione è stato infatti quello dell'autonomia, con la versione più performante che garantirà circa 800 chilometri di autonomia.
Altre informazioni su Tesla Semi si trovano qui.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infodi quale calendario?
ma intanto aspettiamo che li producano.. e poi forse li consegneranno.. 20 ?.. mi sa che gli servirà tutto il 2020 per vedere l'ultimo con le tempistiche di Tesla..
sempre detto che guardare rete 4 fa male
rettiliani, grigi, galactus, mario monti, cthulhu, nwo, scie chimiche, ciaoneeee
ma intanto aspettiamo che li producano.. e poi forse li consegneranno.. 20 ?.. mi sa che gli servirà tutto il 2020 per vedere l'ultimo con le tempistiche di Tesla..
Le accelerazioni sono conseguenza della differenza insita nei motori eletrici rispetto a quelli termici: servano o meno è così. Non è che tutta l'America sia il deserto del Nevada, nelle grandi città (e non solo) esistono i semafori, gli stop e le consegne "porta a porta" e l'accelerazione e i bassi consumi sarebbero piuttosto utili.
La alte autonomie non sempre detto che siano necessarie. I diesel, che peraltro in USA sono una piccolissima percentuale, sembrano inoltre pronti a sparire dal mercato a causa di emissioni e polemiche.
Rete 4? Nemmeno guardo la Tv, quindi non capisco a cosa ti riferisci..
LA realtà dice questo:
https://www.quattroruote.it/news/me...trimestre_.html
http://www.ilsole24ore.com/art/moto...l?uuid=AEbp52aD
http://www.affaritaliani.it/economi...ate-512228.html
Etc etc... Io vedo una gran furbata, autofinanziare la produzione di un modello attraverso gli anticipi versati (1000 dollari per oltre 400.000 ordini fatti) a voi i calcoli...Mentre le consegne previste non sono state minimamente rispettate, né negli USA né in tutto il resto del mondo.
Tutta la rete esalta questo soggetto, ma molti si stanno svegliando. Se consegnerà davvero le auto sarà davvero un grande, altrimenti sarà un altro prodotto "farlocco" degli USA.
Piaccia o meno questa è la realtà.
Stesso discorso anche al Sig "Opteranium".
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".