FCA
Fca, stop alle auto diesel entro il 2022
di Rosario Grasso pubblicata il 26 Febbraio 2018, alle 11:21 nel canale Tecnologia
L'annuncio, secondo indiscrezioni stampa, arriverà il primo giugno nel corso della presentazione del nuovo piano industriale di Fiat Chrysler
343 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCome ti dicevo, fornendo tutte le fatture con interventi che vanno oltre all'ordinario da cui si evince una particolare cura dell'auto sicuramente chi compra ne è ben felice (es. tagliandi ogni 15 000Km, spazzole tergi ogni anno, componenti "di marca", etc)
Una volta ho trovato un bel Qashqai con la bellezza di quasi 4 anni di vita con una percorrenza di 180.000km scalati a 80.000km.
Beh ma ai primi anni se non vuoi perdere la garanzia un tagliando all'anno lo devi fare e di conseguenza i Km vengono registrati in officina sul sistema elettronico della casa madre; se questi dati non sono disponibili lascio perdere
Sul Qashqai mi sento tirato in causa
Il Regolamento 1400/2002 CE aggiornato al Regolamento 461/2010 permette appunto di effettuare i tagliandi (anche il primo) e manutenzione ordinaria ovunque (basta che rispettino i vari paletti imposti: ricambi originali/conformi all'originale; opera compiuta secondo le istruzioni della casa madre; timbro sul libretto) senza che decada la garanzia*
È chiaro che comunuque ci sono sempre i concessionari furbi che non vogliono far passare la garanzia...
EDIT: capisco che si viaggia sul filo del rasoio, ma se uno ti vuole fregare ti frega (passi il meccanico che ti smonta un'auto, devo ancora trovare quello che gira con l'endoscopio ad alta risoluzione, ammesso che poi riesca a capire le condizioni dell'intera auto - questo significa testata, guarnizioni, valvole, pistoni, turbina, impianto frenante, impianto elettrico, e ci metto pure dentro un cut&shut o giù di lì anche se di questi ultimamente non se ne vedono più
*EDIT2: è chiaro che se io faccio tutto in nero o da autodidatta posso mettere ricambi originali/conformi e agire con scrupolo ma non posso mica mettere un timbro sul libretto (anche se poi come dice Davide potrei sempre conservare scontrini dei prodotti acquistati).
Per il resto sì, è semplice prendere fregature, ma anche la fortuna/sfiga fa la sua parte: conosco amici che hanno preso dei rottami di quinta mano che vanno ancora bene, ed altri con tedesche nuove pieni di problemi
E io ripeto: non ho mai parlato di inquinamento, la tua puntualizzazione era inutile all'inizio e lo è ancora. Io ho espresso un parere sul mio disgusto per i motori diesel, non ho detto che siccome puzzano inquinano.
E in caso di incidenti, dove escono vigili/polizia stradale che fanno rilievi, viene registrato tutto quello che è successo all'automobile, compreso scoppio airbag e danni meccanici evidenti.
Tempo qualche settimana, e ti arriva a casa la raccomandata della motorizzazione civile che ti obbliga a revisione straordinaria del mezzo prima di rimetterlo insieme strada con tanto di documentazione rilasciata dal riparatore dove vengono certificati i pezzi sostituiti.
[U]Per farla breve, sulla tua auto nel tuo garage e se sei capace puoi fare tutto quello che vuoi...In caso di incidente, l'assicurazione non ti chiede se hai o meno effettuato la manutenzione. [/U]Ne so qualcosa io che ho subito un frontale da parte di altro conducente che ha perso il controllo dell'auto.
Ne a me, e neppure all'altro mezzo hanno chiesto gli interventi effettuati sull'auto. Lato motorizzazione, vieni bloccato dopo l'incidente perché sono stati effettuati i rilievi.
La legge prevede questo.
Questo è falso Alex, come ti ho già fatto notare in passato.
Poi rigirarla come tuo solito, ma la legge non prevede questo.
Comunque su quella macchina sei in una botte di ferro....supererai tranquillamente i 200.000km senza spendere cifroni in manutenzione...
Sì c'è la catena, ma può capitare che il tendi catena si usuri prima del tempo.
Con "cinghie" intendevo quelle di servizio, che ogni tanto si cambiano insieme alla pompa dell'acqua.
Più che per i soldi (anche per quelli
3000€.
É bello però vedere che da un thread sulla fine delle auto diesel siamo passati a parlare di come tenere bene le nostre e a come comprare bene sull'usato
Se si hanno le competenze necessarie non vedo perché non si debba fare, allo stesso modo come per chi capisce di PC non ha senso portarlo da un tecnico per soffiargli la polvere e cambiare un modulo di RAM.
Io vedo come molto più pericolose le persone incuranti che i tagliandi non li fanno proprio (tanto non sono obbligatori), e ne conosco qualcuna.
Io ho fatto riferimento al caso particolare di assenza di qualsiasi certificazione (ma anche se fosse una vendita di terza mano dove per i primi due anni il primo proprietario non ci ha fatto praticamente nulla mentre il secondo proprietario ha fatto molti km e ha provveduto ad effettuare la manutenzione - classico esempio di vendita tra privati), su una possibile auto che abbia già sulle spalle 120.000km in meno di 4 anni non noti nulla se ha seguito una manutenzione ordinaria (i dischi sono manutenzione ordinaria) ed ha allestimenti di una certa fattura (oppure ha avuto l'accortezza di cambiarli prima... esempio banale l'alcantara dei sedili non si disfa facilmente o il classico pomello del cambio o lo sterzo in pelle usurati), per essere precisi l'unica cosa di cui ti potresti accorgere da lì a pochi km sono frizione e distribuzione, il resto dei componenti è praticamente come nuovo e possono praticamente venderla come auto con 30-40.000km (ti lascio un video di quattroruote interessante - dove al di là dei problemi riscontrati con il cambio a 30.000km ed il difetto di produzione relativo al manicotto del radiatore - http://tv.quattroruote.it/le-prove-...k-giulietta-mov )
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".