FCA

Fca, stop alle auto diesel entro il 2022

di pubblicata il , alle 11:21 nel canale Tecnologia Fca, stop alle auto diesel entro il 2022

L'annuncio, secondo indiscrezioni stampa, arriverà il primo giugno nel corso della presentazione del nuovo piano industriale di Fiat Chrysler

 
343 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
\_Davide_/26 Febbraio 2018, 17:18 #71
Originariamente inviato da: PLC
Lo sono anche io, e per l'officina non mi sono mai rivolto neppure per la distribuzione (sulle auto che ho avuto, ho avuto il piacere di operare e di vedere come funziona anche la catena di distribuzione... ).
Quello che volevo dire è che la manutenzione di un'automobile non è solo: svita il tappo dell'olio e cambia l'olio ma è anche molto altro. E quelli che sanno come fare, e magari hanno l'attrezzatura come noi, sono anche in grado di usarla correttamente.
In ogni caso, economicamente se sei in grado e se hai necessità, conviene anche smontarsi (per esempio) anche solo la testata piuttosto che la pompa acqua da soli piuttosto che affidarsi al meccanico.
La spesa che dovresti affrontare per acquistare eventuali chiavi (che poi comunque ti restano per sempre), è sicuramente inferiore a quella che daresti al meccanico in manodopera.



Dovresti avere la catena....praticamente butti la macchina prima di sostituirla.
Comunque su quella macchina sei in una botte di ferro....supererai tranquillamente i 200.000km senza spendere cifroni in manutenzione...


Hai ragione, con quello che chiedono i meccanici in genere forse conviene fare come facciamo noi... Con distribuzione mi riferivo alla catena, non saprei dove mettere le mani e non mi fido più di tanto non avendone mai sostituita una. (Sì, conto di superare i 200 000 ).
Per il resto, il meccanico da cui capita di andare è un amico, quindi anche lì spendo poco in ogni caso (ma anche questo non fa media )

Originariamente inviato da: W4rfoX
L'ECVT di toyota ed in diretta conseguenza di LEXUS puo' modificare in modo lineare ed infinito il rapporto al cambio. Tant'e' che a 110 km/h viaggio sotto i 2000 giri al minuto. L'effetto "scooter" lo si ha SOLO quando si accelera in modo anche deciso, nel qual caso pero' i consumi ne risentono (non solo quelli dell'ibrido ma anche quelli di un TD puzzone). Tempo addietro feci una prova, io con il mio TDI cercavo di star dietro all'ibrido di un amico(che in accelerazione mi dava forte dell'elettrico). Ebbene a fine superstrada lui segnava i 13km/litro di media, io i 12.
Oggi lascio i "piedi pesanti" andare, tanto alla fine il guadagno e' di poche centinaia di metri mentre la differenza dei consumi e' notevole.


Anche io sono uno di quelli che accelera delicatamente e con la gente sempre appoggiata al , ma con l'ibrido per muovermi era inevitabile essere fisso in "power" per i primi secondi, con relativo effetto scooter. Non parlo di accelerazioni a tavoletta, ovviamente. (Altrimenti non avrei la media di 4.5L per 100Km di sicuro!!).

Come ho già detto, invece, in contesti urbani è difficile udire il motore. Mille volte meglio di qualsiasi altro CVT (e personalmente anche di qualsiasi cambio automatico). Non mi ispiravano ma dopo averci fatto un po' di Km ho cambiato idea.
LMCH26 Febbraio 2018, 17:33 #72
Tanti discorsi, ma alla fine il succo della notizia è che i motori diesel "piccoli" vengono abbandonati e li sostituirà con mild hybrid a benzina che permettono di avere prestazioni analoghe se utilizzato con motori a benzina a basso consumo di ultima generazione tipo gli Skyactiv-3/Skyactiv-X di Mazda.

Sui mild hybrid il motore/generatore elettrico interviene per aiutare il motore a scoppio in fase di accelerazione, per recuperare energia in frenata e per lo start/stop del motore ai semafori, il risultato è un motore che sembra avere una coppia più elevata a basso numero di giri (dove l'assist elettrico si sente molto di più e con minor consumi (in particolare in accelerazione, perche con l'assist il motore a combustione può salire di giri in modo più "pulito".

Con una buona mappatura della centralina potrebbero essere pure parecchio "divertenti" in termini di accelerazione.
*aLe26 Febbraio 2018, 17:37 #73
Originariamente inviato da: \_Davide_/
Ovviamente se facessi meno dei 30 000 + Km/anno attuali o se lo usassi in città non avrei scelto tale motorizzazione, al contrario di quello che vedo fare a molta "gggente" che prende un diesel perchè "kkkosta mmeno!!1!!1!" e si ritrova ad insultare la casa di turno perché la sua auto ha il DPF oppure FAP che si intasa ogni 2 settimane o perché i tagliandi costano più di quelli del cugggino che ha la Panda 1.2 Fire (Ma qui è anche colpa dei venditori che se ne approfittano).
Eh, ne so qualcosa.
Presa auto diesel nel 2008 perché avevo una media di 2500, 3000 km al mese: viaggiavo tanto per lavoro, era l'auto che usavano se in famiglia dovevamo andare da qualche parte che non fosse nel raggio di 5 km, avevo la morosa da andare a prendere tre/quattro sere a settimana (e le sere in cui la andavo a prendere, la portavo al mio paese per uscire con gli amici, e la riportavo erano 70 km puliti puliti).

Adesso che con la morosa convivo, che lavoro a 10 minuti da casa e non mi sposto dall'ufficio quasi mai... L'auto diesel che fa 1000 km al mese o poco più è diventata quasi un peso.

9 anni, 200 mila km... Sto valutando di cambiarla al decimo compleanno sinceramente (a fine anno) visto che ormai mi costa uno sproposito di meccanico pur senza aver mai avuto problemi seri (semplice manutenzione ordinaria per tenerla in ordine, eh).
Ryddyck26 Febbraio 2018, 17:39 #74
Non per fare il saputello di turno ma la [U]catena[/U] di distribuzione non si cambia quasi mai - o quanto meno segue la vita dell'auto (parlo di quelle auto che montano appunto una catena e non una cinghia per la distribuzione, vedi usualmente bmw... anche se poi alcune serie sono maledette tipo la N47) al massimo si cambia la [U]cinghia[/U] di distribuzione soggetta a crepe e rotture ogni tot tempo (usualmente superiore ai 5 anni) o ogni tot km (usualmente superiore ai 100.000km).

Per il resto in casa potreste fare tutti gli interventi che volete (anche se poi in caso di vendita dovete spiegare perché sul libretto di manutenzione non c'è praticamente nessuna voce in merito, tra le altre cose Renault ha lanciato il libretto di manutenzione digitale basato su blockchain https://media.group.renault.com/glo...-dentretien-nu1 ), con le opportune conoscenze e strumenti, con l'unico accorgimento a mio avviso relativo all'olio (da smaltire nei centri adatti).
*aLe26 Febbraio 2018, 17:43 #75
Originariamente inviato da: PLC
Comunque su quella macchina sei in una botte di ferro....supererai tranquillamente i 200.000km senza spendere cifroni in manutenzione...
Ahem. Corsa D diesel here... E se ti affidi al meccanico, proprio economica non è.
D'altra parte sono uno che faticherebbe a cambiarsi l'olio da sé (più perché non ho mai avuto lo sbatti sdi imparare che altro, lo ammetto) quindi pago e taccio.
Mparlav26 Febbraio 2018, 17:52 #76
In realtà di mezzo c'è la Legge n. 122 05-02-92:

Articolo 6 Obblighi del proprietario o possessore di veicoli o di complessi di veicoli a motore.
1. Il proprietario o possessore dei veicoli o dei complessi di veicoli a motore di cui al comma 1 dell'articolo 1 [U]deve[/U] avvalersi, per la manutenzione e la riparazione dei medesimi, di imprese iscritte nel registro di cui all'articolo 2, salvo quanto previsto dal secondo periodo del comma 2 dell'articolo 1 e fatta eccezione per gli [U]interventi di ordinaria e minuta manutenzione e riparazione[/U].

Articolo 10
Vigilanza e sanzioni.
cut
4. Chiunque viola la disposizione di cui all'articolo 6 è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire centomila a lire cinquecentomila.

Poi fate come vi pare non è una questione di pagare una semplice sanzione, ma di sicurezza ed attenzione, le assicurazioni possono avere diritto di rivalsa in caso d'incidente.
thresher325326 Febbraio 2018, 17:54 #77
Originariamente inviato da: Ryddyck
con l'unico accorgimento a mio avviso relativo all'olio (da smaltire nei centri adatti).


Dai per scontato che chi si occupa dell'olio in casa non lo butti nella fogna...
Ryddyck26 Febbraio 2018, 17:59 #78
Originariamente inviato da: thresher3253
cut

Lo spero...

Originariamente inviato da: Mparlav
cut

Meglio leggere tutta la legge http://www.ce.camcom.it/files/normativa/L122_92.pdf
Comunque al di là della legge, se non ricordo male in Inghilterra (o forse era l'Irlanda? mhm) è possibile addirittura affittare attrezzatura/ponte/officina completa per effettuare la propria autoriparazione
Mparlav26 Febbraio 2018, 18:02 #79
Originariamente inviato da: Ryddyck
Lo spero...


Meglio leggere tutta la legge http://www.ce.camcom.it/files/normativa/L122_92.pdf


Ho riportato gli stralci più importanti, visto che il resto riguarda le attività.
\_Davide_/26 Febbraio 2018, 18:04 #80
Originariamente inviato da: W4rfoX
Per curiosita', che modello hai provato? Perche' con la mia andando appena sotto il power accelleri senza problemi, non certo a razzo ma sufficentemente veloce da non essere di intralcio.

Quella che ho usato di più è la Yaris HSD; ho fatto qualche Km anche con il C-HR (e molti di più con il C-HR benzina).
Sto provando tutte le nuove Toyota perché si è brickata la centralina del RAV4 durante un aggiornamento con conseguente attesa stimata di 2 mesi, e di conseguenza auto di cortesia che ogni tanto cambia (La Yaris che mi hanno lasciato 2 settimane era quella dei test-drive).
Originariamente inviato da: *aLe
Eh, ne so qualcosa.

9 anni, 200 mila km... Sto valutando di cambiarla al decimo compleanno sinceramente (a fine anno) visto che ormai mi costa uno sproposito di meccanico pur senza aver mai avuto problemi seri (semplice manutenzione ordinaria per tenerla in ordine, eh).

Con così poca strada mi sa che un benzina semplice è la scelta più economica

Originariamente inviato da: Ryddyck
1)Non per fare il saputello di turno ma la [U]catena[/U] di distribuzione non si cambia quasi mai

2) Per il resto in casa potreste fare tutti gli interventi che volete (anche se poi in caso di vendita dovete spiegare perché sul libretto di manutenzione non c'è praticamente nessuna voce in merito, tra le altre cose Renault ha lanciato il libretto di manutenzione digitale basato su blockchain


1) Si controlla, e si cambia (circa al doppio dei Km rispetto alla cinghia, quindi dai 200 000 in poi). Rischia anche di essere più problematica in quanto spesso viene trascurata.

2) Si documenta tutto con libro di bordo e fatture di ogni cosa acquistata: se si vende a un privato che si trova l'auto perfetta e con ciò che ho descritto probabilmente è più contento rispetto alla ricevuta di una officina ufficiale dove non si è sicuri che facciano tutto ciò che scrivono!!

Originariamente inviato da: thresher3253
Dai per scontato che chi si occupa dell'olio in casa non lo butti nella fogna...


Ovviamente: ci sono i centri che lo raccolgono gratuitamente; io un fusto da 25L, quando è pieno lo porto insieme ai vari filtri di olio e gasolio (che nemmeno loro vanno buttati nella comune immondizia)

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^