FCA

Fca, stop alle auto diesel entro il 2022

di pubblicata il , alle 11:21 nel canale Tecnologia Fca, stop alle auto diesel entro il 2022

L'annuncio, secondo indiscrezioni stampa, arriverà il primo giugno nel corso della presentazione del nuovo piano industriale di Fiat Chrysler

 
343 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Ryddyck26 Febbraio 2018, 15:00 #51
Ma se proprio il problema è l'inquinamento in generale di qualsiasi motore a combustione, non potrebbe essere già un incentivo utilizzare sistemi come il car pooling? Per non parlare poi del noleggio punto a punto tipo enjoy, i mezzi pubblici, etc etc.?
Capisco che avere una propria auto ed essere indipendenti ha sicuramente i suoi vantaggi, ma basta semplicemente andare in un qualsiasi centro di una qualsiasi città e contare il numero di persone per auto...

Io comunque sto ancora aspettando qualche genio del male che riesce a far andare un motore di perendev, altro che idrogeno
Lampetto26 Febbraio 2018, 15:14 #52
... intanto in Italia Jeep (tutte diesel) fa +107,79%, alfa Romeo +28,34% sempre Diesel, infine anche Ferrari (un benzina ad alto consumo) fa +12,90% alla faccia del elettrico
sniperspa26 Febbraio 2018, 15:16 #53
Originariamente inviato da: Bivvoz
Editi: più andiamo avanti e meno rendono i cavalli, colpa delle normative sulle emissioni.
Io negli anni 90 avevo una civic del '89 con 130cv che andava più di quelle odierne con 150 e passa cv.


Perchè quelle odierne i cavalli li ottengono con motori 1.2 turbo...che non rendono in prestazioni come quelli di 10 anni fa a parità di potenza
thresher325326 Febbraio 2018, 15:19 #54
Originariamente inviato da: alexdal
Io penso che da anni l'inquinamento non le fanno le auto, almeno in europa.
Il 90% delle auto non inquina quasi per nulla, semmai i camion.
Se misuravano le polveri a Torino negli anni 70/80 con il doppio della popolazione e traffico il triplo di ora sarebbe stato 50 volte quello di ora. con centraline che testano l'atomo e con i valori che sono piccolissimi.
E poi la maggior parte dell'inquinamento che dicono e' da Co2 che e' lo stesso emesso dagli umani con il respiro ed un umano inquina dieci volte un auto, tra respirazione, metano, feci, urine, consumi ecc

Comuqne In termini di costi avrebbero dovuto spingere il GPL dal momento che è meno inquinante.

Ma come al solito se una cosa va bene c'e' qualcuno che ostacola lo sviluppo.
per esempio che non hanno una legge che obbligava tutti i distributori ad avere almeno una pompa gpl o metano.

con una distribuzione capillare il 30% sarebbe passato al gpl invece del 3% le case avrebbero investito di piu' nei motori per renderli piu' efficenti con il gpl e avrebbero permesso tutti i modelli e non solo una versione per un paio di modelli per casa /tranne i giapponesi che non vogliono che usi il gpl)

Per forza che negli anni '70 inquinavano di più, i motori non erano mica gli stessi di adesso. I limiti di legge cambiano col passare dei tempi anche per accogliere il sempre maggiore parco circolante.
Originariamente inviato da: Bivvoz
Prenderò la nuova Auris/Corolla l'anno prossimo.
Di qualche decina di cavalli non mi frega nulla, le strade non sono fatte per correre.

Editi: più andiamo avanti e meno rendono i cavalli, colpa delle normative sulle emissioni.
Io negli anni 90 avevo una civic del '89 con 130cv che andava più di quelle odierne con 150 e passa cv.

Grazie tante, tra la Civic dell'89 e quella del 2017 ci sono 350 kg di differenza.
sniperspa26 Febbraio 2018, 15:26 #55
Originariamente inviato da: zappy
Un studio dell'università di Montreal ha dimostrato che [COLOR="Red"]i moderni propulsori a gasolio con filtro anti-particolato emettono una quantità di polveri sottili 10 volte inferiore a quelli a benzina.[/COLOR]

"le auto a benzina hanno emesso mediamente 10 volte più polveri sottili a 22 gradi di temperatura, mentre a 7 gradi la differenza è risultata addirittura di 62 volte".


Eh vabbè...tutte le case abbonano il Diesel nonostante sia una tecnologia ancora promettente, cosa ci vuoi fare.

Se lo dice uno studio allora sarà sicuramente così, sarà solo un complotto per avvelenarci a questo punto
\_Davide_/26 Febbraio 2018, 15:29 #56
Vabbè dai, visto che ognuno spara la propria... Sparo anche io la mia

Ultimamente ho avuto modo di guidare per parecchi Km i seguenti tipi di motori (recenti):
- Benzina aspirato
- Benzina turbo
- Diesel turbo
- Ibrido (Toy)

Tolto questo, le mie considerazioni sono che i benzina aspirati vanno bene per chi vuole spendere poco e non cerca prestazioni particolari (ovviamente parlo di motori piccoli); i benzina turbo sono già più divertenti (es. il 1.2 116 CV di Toyota che propone sul CH-R provato in questi ultimi giorni), ma consumano davvero tanto. L'ibrido mi è piaciuto (sebbene odi i cambi automatici) ma facendo il 90% di extraurbano consuma molto anche lui e sembra di guidare uno scooter. In città al contrario è fantastico, come nelle percorrenze a bassa velocità.
L'auto che uso tutti i giorni è tubrodiesel, facendo quasi solo extraurbano ho una media (calcolata al distributore) di 4,5L per 100 Km ed una coppia che nella guida tranquilla e a bassi regimi me lo fa preferire a tutti i motori di cui sopra. Ovviamente se facessi meno dei 30 000 + Km/anno attuali o se lo usassi in città non avrei scelto tale motorizzazione, al contrario di quello che vedo fare a molta "gggente" che prende un diesel perchè "kkkosta mmeno!!1!!1!" e si ritrova ad insultare la casa di turno perché la sua auto ha il DPF oppure FAP che si intasa ogni 2 settimane o perché i tagliandi costano più di quelli del cugggino che ha la Panda 1.2 Fire (Ma qui è anche colpa dei venditori che se ne approfittano).

Discorso idrogeno: peccato non ci siano le infrastrutture, non sono abbastanza informato sull'efficienza (sopratutto nella compressione/generazione del gas) e mi piacerebbe poter provare un auto del genere. Promettono bene.

Discorso elettrico: lo vedo bene in città, anzi benissimo, ma lo trovo totalmente inutile per chi come me fa centinaia di Km al giorno: non posso avere un auto che mi fa sentire in colpa e dimezza l'autonomia se accendo il climatizzatore, le luci e la radio, così come non posso stare fermo ore a ricaricare in Autogrill se in una giornata devo percorrere 8 - 900 Km (non mi esprimo poi sull'inquinamento, perché è ovvio che come anche parzialmente per l'idrogeno dipenderà da come viene prodotta l'energia elettrica e da quanta ne viene dispersa prima di arrivare al motore dell'auto).
thresher325326 Febbraio 2018, 15:32 #57
Hai guidato un ibrido Toyota? Che io sappia l'effetto scooter del CVT é stato notevolmente migliorato nei modelli recenti, sia Toyota che Lexus.
\_Davide_/26 Febbraio 2018, 15:36 #58
Originariamente inviato da: thresher3253
Hai guidato un ibrido Toyota? Che io sappia l'effetto scooter del CVT é stato notevolmente migliorato nei modelli recenti, sia Toyota che Lexus.


Assolutamente sì! Sotto i 70 Km/h praticamente assente. L'ho notato solo nella guida extraurbana "veloce" dove il motore è quasi sempre in zona "Power"; una volta raggiunta una velocità diminuisce, quindi se la velocità viene mantenuta il problema non c'è, ma nelle zone che frequento io dove è un continuo 50, 90, 50, 110, 70, 110 e così via si nota ancora. Ovviamente anche nei sorpassi, ma lì è inevitabile.

Se facessi pochi Km lo terrei comunque in considerazione
fra5526 Febbraio 2018, 15:38 #59
Originariamente inviato da: \_Davide_/
o perché i tagliandi costano più di quelli del cugggino che ha la Panda 1.2 Fire (Ma qui è anche colpa dei venditori che se ne approfittano).


I tagliandi li eseguo da solo, così spendo anche meno del cuggino con la Panda
gd350turbo26 Febbraio 2018, 15:52 #60
Originariamente inviato da: fra55
I tagliandi li eseguo da solo, così spendo anche meno del cuggino con la Panda


Ah, bè quando ti mettono nel conto 5 litri di olio a 20 euro/litro ed un ora di tempo per fare il cambio, si fa presto a spendere meno !

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^