FCA
Fca, stop alle auto diesel entro il 2022
di Rosario Grasso pubblicata il 26 Febbraio 2018, alle 11:21 nel canale Tecnologia
L'annuncio, secondo indiscrezioni stampa, arriverà il primo giugno nel corso della presentazione del nuovo piano industriale di Fiat Chrysler
343 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLui si, tu no. L’unica cosa certa è che a fine anno Marchionne lascia il timone di FCA, non ha detto che vende le stock option ne di cosa ne vuol fare.
È altamente probabile che resti all’interno del gruppo, probabilmente Ferrari e si dedichi solo alle competizioni, ma anche questo è ipotetico.
Il resto sono tue speculazioni prese dal oroscopo del mese
io ho un'astra J st a gpl 1.4T da 140 cv, ma a parte che non va nemmeno lontanamente come l'alfa jtd da 150cv che avevo prima, e l'anno prossimo vorrei cambiarla con una 318d, mi chiedo se ne vale la pena e sperare poi che mi diano incentivi tra altri 4-5 anni per cambiarla perchè diesel o aspettare ancora e vedere se esce una ibrida che mi possa piacere...
Stai parlando di un 2000 (immagino) TD e di un BZ 1400...difficile che possano andare uguali, oltre alle naturali differenze di erogazione tra Diesel e Bz uno è quasi calmo, l'altro é "impiccato"...
Il mio fuoristrada era un 4.7 V8 a benzina, non c'è diesel che tenga
Sborone
Per lo meno spero che prendano esempio dalla Germania dove spingono la gente a cambiare le auto vecchie in funzione di quelle più moderne e che inquinano meno.
Dopo questa notizia, se in futuro vorranno smuovere il mercato, dovranno per forza adottare qualcosa.
Quando eliminarono la benzina col piombo (la cosiddetta "rossa"
Dovrebbe essere la stessa cosa anche in questo caso.
si si, quello è logico, ma non pensavo una differenza così marcata...x quello tornerei al diesel, anche se proverei volentieri un'auto come la Niro...
Il 90% delle auto non inquina quasi per nulla, semmai i camion.
Se misuravano le polveri a Torino negli anni 70/80 con il doppio della popolazione e traffico il triplo di ora sarebbe stato 50 volte quello di ora. con centraline che testano l'atomo e con i valori che sono piccolissimi.
E poi la maggior parte dell'inquinamento che dicono e' da Co2 che e' lo stesso emesso dagli umani con il respiro ed un umano inquina dieci volte un auto, tra respirazione, metano, feci, urine, consumi ecc
Comuqne In termini di costi avrebbero dovuto spingere il GPL dal momento che è meno inquinante.
Ma come al solito se una cosa va bene c'e' qualcuno che ostacola lo sviluppo.
per esempio che non hanno una legge che obbligava tutti i distributori ad avere almeno una pompa gpl o metano.
con una distribuzione capillare il 30% sarebbe passato al gpl invece del 3% le case avrebbero investito di piu' nei motori per renderli piu' efficenti con il gpl e avrebbero permesso tutti i modelli e non solo una versione per un paio di modelli per casa /tranne i giapponesi che non vogliono che usi il gpl)
Il 90% delle auto non inquina quasi per nulla, semmai i camion.
Se misuravano le polveri a Torino negli anni 70/80 con il doppio della popolazione e traffico il triplo di ora sarebbe stato 50 volte quello di ora. con centraline che testano l'atomo e con i valori che sono piccolissimi.
E poi la maggior parte dell'inquinamento che dicono e' da Co2 che e' lo stesso emesso dagli umani con il respiro ed un umano inquina dieci volte un auto, tra respirazione, metano, feci, urine, consumi ecc
Comuqne In termini di costi avrebbero dovuto spingere il GPL dal momento che è meno inquinante.
Ma come al solito se una cosa va bene c'e' qualcuno che ostacola lo sviluppo.
per esempio che non hanno una legge che obbligava tutti i distributori ad avere almeno una pompa gpl o metano.
con una distribuzione capillare il 30% sarebbe passato al gpl invece del 3% le case avrebbero investito di piu' nei motori per renderli piu' efficenti con il gpl e avrebbero permesso tutti i modelli e non solo una versione per un paio di modelli per casa /tranne i giapponesi che non vogliono che usi il gpl)
quoto sul gpl, sono diminuite invece che aumentare le auto offerte a gpl...ai grandi marchi non interessano queste tecnologie...
Poi con gli anni dovremo anche eliminare la benzina (e anche gpl e metano).
Non so cosa useremo in futuro se l'elettrico, l'idrogeno o altri carburanti sintetici, ma dice certo non derivati dal petrolio e questo deve essere chiaro.
Di pari passo dobbiamo anche trovare fonti energetiche alternative però, perchè spostare il consumo del petrolio dalle auto alle centrali comunque riduce l'inquinamento ma non basta.
Personalmente la prossima auto la prenderò ibrida, non è ancora il momento per un auto completamente indipendente dal petrolio, ma bisogna cominciare a fare qualcosa anche nel piccolo di tutti i giorni.
Quoto questo è il futuro e chi pensa il contrario deve farsene una ragione
Altro che prendere un trattore diesel usato bmw audi vogliomanonposso e pensare di essere avanti
Sono allergico alla nafta
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".