FCA

Fca, stop alle auto diesel entro il 2022

di pubblicata il , alle 11:21 nel canale Tecnologia Fca, stop alle auto diesel entro il 2022

L'annuncio, secondo indiscrezioni stampa, arriverà il primo giugno nel corso della presentazione del nuovo piano industriale di Fiat Chrysler

 
343 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
gd350turbo26 Febbraio 2018, 13:28 #31
Originariamente inviato da: Marko#88
Un benzina a GPL però ha costi di gestione analoghi senza avere l'erogazione orribile del diesel e senza puzzare
(mai avuto GPL, solo benzina schietta...quindi ben lungi dal volerne decantare le lodi, solo che non capisco proprio il nafta)

Dovevi provare il mezzo in avatar, per apprezzare il diesel !
Quello si...
Altro che 3000 v6 !
icematrix26 Febbraio 2018, 13:29 #32
Originariamente inviato da: zappy
Il FAP da settembre ci sarà anche sui benzina...


Lo so per le norme più restrittive, ma non hai riposto alla domanda

P.S: Visto dopo, ma vedi lo studio sulle nanoparticelle emesse
TecnoPC26 Febbraio 2018, 13:31 #33
Originariamente inviato da: Lampetto
Guarda che hanno già la tecnologia disponibile sia su elettrico che su ibrido, forse dimentichi che hanno un auto Italiana vicecampione del mondo ibrida nel 2017, inoltre Crysler è da 10 anni che lavora sulle propulsione elettrica.
Il problema non è arrivare prima, ma arrivarci senza buchi di bilancio, con infrastrutture adeguate...


1)Non mi risulta che FCA, Crysler o Marelli stiano lavorando sulle batterie o abbiano in progetto per la fabbricazione di batterie... il che sostanzialmente, è l'unica tecnologia che serve.

2)Non vedo annunci su prossime versioni (o nuovi modelli) di ibride/plugin o elettriche.

3)Marchionne & Co. stanno spacchettando l'intero gruppo in piccoli asset da quotare in borsa e monetizzare, visto che sono consapevoli che così com'è FCA è fuori mercato nel giro di pochi anni. D'altronde se le novità si riassumono nella presentazione della Lancia Y Elefantino ...auto invariata dal 2011
Lampetto26 Febbraio 2018, 13:35 #34
Originariamente inviato da: PLC
Mi accontento di aver speso poco per acquistare un diesel con 120cv che, con i limiti di velocità che ci sono un po ovuque (Germania compresa), neppure sfutterò per quello che offre....tanto che mi andrebbe benissimo anche uno con 100cv.
Tu goditi il tuo mostro a benzina da 200cv, io fortunatamente sono cresciuto per quelle cose...
E per la puzza...non mi metto a sniffare i tubi di scappamento delle auto, quindi non saprei quale profuma meglio...


Alex Return, lo stlle inconfondibile del “so tutto io e voi non capite un cazzo” è come una firma indelebile
Lampetto26 Febbraio 2018, 13:40 #35
Originariamente inviato da: TecnoPC
1)Non mi risulta che FCA, Crysler o Marelli stiano lavorando sulle batterie o abbiano in progetto per la fabbricazione di batterie... il che sostanzialmente, è l'unica tecnologia che serve.

2)Non vedo annunci su prossime versioni (o nuovi modelli) di ibride/plugin o elettriche.

3)Marchionne & Co. stanno spacchettando l'intero gruppo in piccoli asset da quotare in borsa e monetizzare, visto che sono consapevoli che così com'è FCA è fuori mercato nel giro di pochi anni. D'altronde se le novità si riassumono nella presentazione della Lancia Y Elefantino ...auto invariata dal 2011


Mi fa piacere che sei a conoscenza di cose che neppure Marchionne sa...
E in tutto questo hai visto solo la Y Elefantino del gruppo...
gd350turbo26 Febbraio 2018, 13:48 #36
Originariamente inviato da: Lampetto
Alex Return, lo stlle inconfondibile del “so tutto io e voi non capite un cazzo” è come una firma indelebile

TecnoPC26 Febbraio 2018, 13:53 #37
Originariamente inviato da: Lampetto
Mi fa piacere che sei a conoscenza di cose che neppure Marchionne sa...
E in tutto questo hai visto solo la Y Elefantino del gruppo...


Quindi Marchionne, amministrante delegato FCA con uno stipendio di 10,6 milioni di euro e un pacchetto di stock option dal valore di 428 milioni di euro NON E' a conoscenza ???!!!
mattia.l26 Febbraio 2018, 13:54 #38
Originariamente inviato da: Lampetto
In ogni discussione che riguarda le auto salta fuori il tuo Spot Audi...
Curiosità, lavori in un officina Wolkswagen-Audi oppure cerchi di dare un senso al tuo acquisto?


i dati delle vendite europee parlano per me
onka26 Febbraio 2018, 14:00 #39
Originariamente inviato da: Bivvoz
Bene così, cominciamo ad eliminare il gasolio.
Poi con gli anni dovremo anche eliminare la benzina (e anche gpl e metano).
Non so cosa useremo in futuro se l'elettrico, l'idrogeno o altri carburanti sintetici, ma dice certo non derivati dal petrolio e questo deve essere chiaro.

Di pari passo dobbiamo anche trovare fonti energetiche alternative però, perchè spostare il consumo del petrolio dalle auto alle centrali comunque riduce l'inquinamento ma non basta.

Personalmente la prossima auto la prenderò ibrida, non è ancora il momento per un auto completamente indipendente dal petrolio, ma bisogna cominciare a fare qualcosa anche nel piccolo di tutti i giorni.


si ma quale?
io ho un'astra J st a gpl 1.4T da 140 cv, ma a parte che non va nemmeno lontanamente come l'alfa jtd da 150cv che avevo prima, e l'anno prossimo vorrei cambiarla con una 318d, mi chiedo se ne vale la pena e sperare poi che mi diano incentivi tra altri 4-5 anni per cambiarla perchè diesel o aspettare ancora e vedere se esce una ibrida che mi possa piacere...
Marko#8826 Febbraio 2018, 14:00 #40
Originariamente inviato da: thresher3253
L'erogazione del GPL non è tanto diversa da quella a benzina, ma i vantaggi di un buon aspirato si perdono - e comunque solitamente GPL e metano sono spesso e volentieri acquistati in utilitarie da 80 cv, quindi benzina o diesel poco cambia alla guida
Poi dipende anche dal tipo di motore, esistono diesel (per esempio il V8 della Panamera) che sono superiori alla controparte a benzina.


Un V8 diesel non sarà MAI come un V8 a benzina. A parità di sviluppo ovviamente, se prendo il più raffinato dei diesel e un benzina qualunque posso capire il tuo discorso.
Comunque, proprio col tuo esempio, Porsche ha eliminato/sta eliminando i diesel da tutto il listino...

Originariamente inviato da: JoJo
Ma nessuno pensa a gomme e freni? Il peggiore inquinamento di una vettura non è dato tanto dalle emissione del carburante quanto dall'usure di quest'ultimi.


Hai ragione ma gomme e freni servono, il motore a gasolio no.


Originariamente inviato da: PLC
Mi accontento di aver speso poco per acquistare un diesel con 120cv che, con i limiti di velocità che ci sono un po ovuque (Germania compresa), neppure sfutterò per quello che offre....tanto che mi andrebbe benissimo anche uno con 100cv.
Tu goditi il tuo mostro a benzina da 200cv, io fortunatamente sono cresciuto per quelle cose...
E per la puzza...non mi metto a sniffare i tubi di scappamento delle auto, quindi non saprei quale profuma meglio...


Basta girare in città a piedi per sentire quando passa un diesel e quando un benzina.

Originariamente inviato da: gd350turbo
Dovevi provare il mezzo in avatar, per apprezzare il diesel !
Quello si...
Altro che 3000 v6 !


Il mio fuoristrada era un 4.7 V8 a benzina, non c'è diesel che tenga

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^