FCA

Fca, stop alle auto diesel entro il 2022

di pubblicata il , alle 11:21 nel canale Tecnologia Fca, stop alle auto diesel entro il 2022

L'annuncio, secondo indiscrezioni stampa, arriverà il primo giugno nel corso della presentazione del nuovo piano industriale di Fiat Chrysler

 
343 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Ryddyck27 Febbraio 2018, 14:08 #111
Originariamente inviato da: gd350turbo
cut

La centralina si può riprogrammare facilmente e non noti nulla (certo poi ci sono quelli che cambiano solo l'odometro e li sgami in altro modo, ma usualmente modificano tutto).
Ma a me sinceramente sembra fin troppo assurdo che una persona riesca a capire il kilometraggio di una auto tramite usura soprattutto senza smontarla come si vuole far credere sopra... anche perché nessun concessionario/privato ti da l'auto per farla smontare al tuo meccanico o a te stesso.
\_Davide_/27 Febbraio 2018, 14:28 #112
Da OBD sul cellulare si trova ben poco; con il computer già qualcosa in più, ma per la lettura di tutto il software spesso servono programmi costosi (quindi un meccanico che li abbia a disposizione).
Notturnia27 Febbraio 2018, 14:41 #113
se ne è parlato ieri ai piani alti.. e la cosa non ha stupito chi guarda fuori dall'europa.. la Fiat è Americana e li non si vendono diesel per cui alla fine è normale che una ditta americana chiuda un settore in cui non investe più..
è un peccato che la gente pensi ancora che la fiat è italiana.. l'errore sta tutto qua
Lampetto27 Febbraio 2018, 14:54 #114
Originariamente inviato da: TecnoPC
Quindi sei uno di quelli convinto che comprando FIAT difende l'italianità? i posti di lavoro? che poi crede la ripresa economica? ai milioni di posti di lavoro ...e che stiamo tutti bene e siamo felici!

Spegni la TV e fatti un giro per l'Italia, vedrai quante zone depresse e senza prospettive ci sono

SVEGLIA! Il mondo è cambiato, non è difficile capirlo


No, sono uno convinto che in questi giorni di neve le uniche macchine che riescono a circolare bene senza restare intrappolate sono le Panda, macchine dal prezzo di uno scooter, oltre a poche 4x4 come le Jeep.
gd350turbo27 Febbraio 2018, 14:55 #115
Originariamente inviato da: \_Davide_/
Da OBD sul cellulare si trova ben poco; con il computer già qualcosa in più, ma per la lettura di tutto il software spesso servono programmi costosi (quindi un meccanico che li abbia a disposizione).

È una cosa molto psicologica...
Se sai che hai fatto il furbo in qualsiasi cosa, hai paura che il controllo la scopra, questo ovviamente se non sei un professionista della truffa in tal caso, la cosa ti fa il solletico...

Il software per la marca della mia auto l'ho trovato a 60$.
*aLe27 Febbraio 2018, 14:59 #116
Originariamente inviato da: Ryddyck
anche perché nessun concessionario/privato ti da l'auto per farla smontare al tuo meccanico o a te stesso.
D'accordo che nessuno ti fa smontare l'auto per vedere lo stato di usura, però qualcosina puoi fare. Oltre alla valutazione visiva, intendo.
Per esempio, sul portale dell'automobilista inserendso la targa di un'auto è possibile vedere quando è stata revisionata l'ultima volta e i km rilevati. Se mi vendono un'auto oggi dicendomi che ha 40'000 km, vado a vedere sul portale e mi da la revisione fatta a marzo 2016 con 39'500 km (perché ovviamente non possono tirare indietro i km più di tanto, devono comunque essere maggiori rispetto a quelli segnati durante l'ultima revisione) un pochino mi insospettisco...
gd350turbo27 Febbraio 2018, 15:00 #117
Originariamente inviato da: Lampetto
No, sono uno convinto che in questi giorni di neve le uniche macchine che riescono a circolare bene senza restare intrappolate sono le Panda, macchine dal prezzo di uno scooter, oltre a poche 4x4 come le Jeep.


No, ti prego, non aprire il vaso di Pandora !
Proprio questa mattina una serie di Panda a 30 all'ora perché c'era la neve sui lati della strada.

Poi i SUV 4x4 con la casalinga di Voghera al volante...

Basta mi fermo qui giuro
CYRANO27 Febbraio 2018, 15:03 #118
Originariamente inviato da: Lampetto
No, sono uno convinto che in questi giorni di neve le uniche macchine che riescono a circolare bene senza restare intrappolate sono le Panda, macchine dal prezzo di uno scooter, oltre a poche 4x4 come le Jeep.


Link ad immagine (click per visualizzarla)






Còllmlmnddlnòmdòmdòmd
Pkdrone27 Febbraio 2018, 15:05 #119
4 lamiere messe insieme, usarla al giorno d'oggi in mezzo a "automobili" che raggiungono grossomodo 2 tonnellate può risultare un pelo rischioso.
sidewinder27 Febbraio 2018, 15:07 #120
Originariamente inviato da: Bivvoz
Quella attuale ha 136CV, a me bastano e avanzano
Troppi poi si paga di più, consuma di più, ecc


Per la precisione la 3 generazione dei 18 HSD e' di 136 cv complesssivi. La 4 generazione ( montata sulle prius 4gen e CHR) invece ha 122 cv.

Giusto a Ginevra l'altro ieri sono stati annunciati nuovi motori che sarammo montati anche sulle prossime ibride, un 2.0 che affinachera tra i 2.5 e il 1.8 e sara sicuramente montato sulla CHR "sport" e sulal nuova Auris che uscira a meta del 2019 e potrebbe avere una potenza di circa 160-70, si sa che l'ICE avra 144cv e la parte elettrica 109cv) https://newsroom.toyota.co.jp/en/powertrain2018/engine/ e https://newsroom.toyota.co.jp/en/powertrain2018/ths2/ .

Attualmente ho la auris MY14 HSD e sono davvero soddisfatto in 3 anni..

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^