Enel

Enel X, arriva la ricarica rapida nelle autostrade. Il futuro dell'elettrico sempre più vicino?

di pubblicata il , alle 20:01 nel canale Tecnologia Enel X, arriva la ricarica rapida nelle autostrade. Il futuro dell'elettrico sempre più vicino?

Il colosso dell'energia ha già realizzato le prime colonnine di ricarica rapida per le auto elettriche sul tratto autostradale Torino-Milano. L'esigenza deve far velocizzare i lavori.

 

Enel X è la società di Enel pronta a realizzare colonnine di ricarica rapida per le auto elettriche nel presente e nel prossimo futuro. La società ha già iniziato la loro installazione in un'area di servizio della Q8 di Rho Sud ma ha intenzione di realizzarne ulteriori per un'estensione capillare in tutta Italia. Quella di Rho è la prima lungo il tratto autostradale ed è frutto di una iniziativa di Enel X e Q8 per permettere a tutti coloro che hanno già fatto una scelta completamente elettrica di viaggiare tra Torino e Milano senza dover rincorrere il risparmio energetico o modificare il viaggio con deviazioni specifiche per trovare una colonnina.

Enel X ha intenzione di installare ulteriori 4 colonnine di ricarica denominate JuicePump ossia con ricarica veloce da 50 kw in altrettante stazioni della Q8 di servizio. Ecco che assieme a Rho Sud è stata attivata anche quella della stazione di servizio di Viale Alcide De Gasperi a Milano ma arriveranno anche colonnine a quella di Marcon (Venezia), Carugate e Cinisello Balsamo.

In questo caso la posa in opera di queste nuove JuicePump fa parte di un progetto quanto mai ampio e assolutamente ecologista partito da EVA+ e coordinato da Enel assieme a Verbund ma anche Renault, Nissan, BMW Group, Volkwagen Group Italia e chiaramente con l'aiuto a livello finanziario da parte della Commissione Europea. Tecnicamente questa prima rete con ricarica rapida permetterà agli utenti di poter unire il vantaggio del rifornimento elettrico al di fuori della città ossia su tratto autostradale ma soprattutto di realizzare il rifornimento in molto meno tempo rispetto alle altre colonnine.

Queste Fast Recharge di Enel X e appartenenti al progetto EVA+ sono già operative in più di 100 luoghi e raggiungeranno il numero complessivo di 200 entro metà 2019, 180 in Italia e le altre 20 in Austria. Una mobilità sempre più elettrica, o almeno è questo l'auspicio di Enel X, che è pronta ad alleggerire il "trapasso" degli utenti da un'auto a combustione ad un'auto più "eco-friendly".

56 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
tallines19 Dicembre 2018, 20:07 #1
Enel X, arriva la ricarica rapida nelle autostrade. Il futuro dell'elettrico sempre più vicino?

Alla domanda, la mia risposta é: speriamo di si
El Alquimista19 Dicembre 2018, 20:42 #2
questa estate avrò fatto 2k km di autostrada in Francia,
in quasi tutte soste ho visto la singola colonnina di ricarica rapida,
non ricordo di quanto e che connettore,
con la dicitura " esclusivamente da fonti rinnovabili "
Sandro kensan19 Dicembre 2018, 23:58 #3
Con gli incentivi di 6 mila euro penso che ci saranno molte e molte più auto elettriche.
Rubberick20 Dicembre 2018, 01:28 #4
Beh è un bene che si spinga in tal senso.. così c'e' più ciccia anche per la ricerca e lo sviluppo delle batterie.

Leggevo che stanno facendo quelle al sodio che sono molto più sicure e che hanno come vantaggio il fatto di ricaricarsi in pochi minuti a fronte di un dimezzamento della capacità..
DevilsAdvocate20 Dicembre 2018, 08:34 #5

L'elettrico è fumo negli occhi

L'elettrico NON risolve i problemi di inquinamento, li sposta solo dalla città, dove respirate, alla campagna, da dove viene la roba che mangiate.
- Vi da un falso senso di aver contribuito a salvare l'ambiente e che il mondo sia più pulito
- Vi spinge a comprare mezzi nuovi in maniera consumistica
- Produce ulteriore inquinamento accorciando il ciclo di vita delle precedenti auto (manifatture) che dovranno essere smaltite
- Brucia energia di trasporto (per trasportare la corrente elettrica) e questo rende pressoché nullo il vantaggio di avere bruciato combustibile nelle centrali invece che nelle auto
- Le centrali che producono energia da combustibile NON inquinano realmente meno delle auto, e non ci sono stretti controlli per verificarlo.

La realtà è che l'elettrico richiede un energia che verrà prodotta bruciando petrolio (fuori dalla città e consumando parte dell'energia nel trasporto su rete elettrica. Vi darà il FALSO senso di aver ridotto il riscaldamento globale mentre invece l'effetto "fuori città" sarà nullo se non negativo.
andbad20 Dicembre 2018, 08:58 #6
Originariamente inviato da: DevilsAdvocate
L'elettrico NON risolve i problemi di inquinamento, li sposta solo dalla città, dove respirate, alla campagna, da dove viene la roba che mangiate.


Quasi il 40% dell'energia elettrica in Itaila è da fonti rinnovabili. Inoltre le centrali inquinano molto meno di milioni di auto. Fai un giro in città e goditi il tuo smog, visto che lo preferisci.

Originariamente inviato da: DevilsAdvocate
- Vi da un falso senso di aver contribuito a salvare l'ambiente e che il mondo sia più pulito

Su quali basi fornisci queste affermazioni?

Originariamente inviato da: DevilsAdvocate
- Vi spinge a comprare mezzi nuovi in maniera consumistica

Falso. Ho comprato un'auto elettrica usata.

Originariamente inviato da: DevilsAdvocate
- Produce ulteriore inquinamento accorciando il ciclo di vita delle precedenti auto (manifatture) che dovranno essere smaltite

Considerando che le auto precedenti inquinano molto di più, se ne accorciamo la vita inquiniamo di meno. E comunque la transizione va fatta, prima o poi.

Originariamente inviato da: DevilsAdvocate
- Brucia energia di trasporto (per trasportare la corrente elettrica) e questo rende pressoché nullo il vantaggio di avere bruciato combustibile nelle centrali invece che nelle auto

Invece benzina e diesel arrivano per magia nei distributori.

Originariamente inviato da: DevilsAdvocate
- Le centrali che producono energia da combustibile NON inquinano realmente meno delle auto, e non ci sono stretti controlli per verificarlo.

Si, certo, come no. Le centrali sono monitorate COSTANTEMENTE ed esistono protocolli regionali che devono essere rispettati. Le auto, invece, vengono controllate ogni 2 anni, se va bene e che proprietario e gestore dell'officina siano onesti.

Originariamente inviato da: DevilsAdvocate
La realtà è che l'elettrico richiede un energia che verrà prodotta bruciando petrolio (fuori dalla città e consumando parte dell'energia nel trasporto su rete elettrica. Vi darà il FALSO senso di aver ridotto il riscaldamento globale mentre invece l'effetto "fuori città" sarà nullo se non negativo.


Come detto, quasi il 40% dell'energia non viene da petrolio, gas o carbone. L'efficienza del trasporto dell'energia elettrica è di molto maggiore rispetto al trasporto di carburanti (che, tra l'altro, è anche molto più pericoloso).
L'effetto finale è avere meno inquinamento in città (oltre che da emissioni del motore, anche dal ridotto uso dei freni), meno CO2, particolato ed altri inquinanti nei centri abitati e un più efficiente utilizzo delle energie non rinnovabili.
A questo aggiungi che tra 10 anni la quota di rinnovabili sarà ancora maggiore, mentre le auto diesel che compri ora inquineranno tanto quanto adesso (se non di più.

Più che Avvocato del Diavolo, sembri un Azzeccagarbugli.

By(t)e
+Benito+20 Dicembre 2018, 09:02 #7
c'è da sperare che in qualche modo si giunga ad uno standard per il connettore e per le prestazioni, oltre che ad una tariffazione trasparente. Se il mercato parte con il piede sbagliato, sarà una merda per decenni.
Ragerino20 Dicembre 2018, 09:18 #8
Ma solo a me sembrano pochi 50KW a colonnina? Ricarica rapida, ma mica tanto rapida. Quando avranno finito di isntallare le colonnine, saranno già obsolete. Voglio dire, attualmente ci sono già quelle da 100KW, e si parla di 350 ed oltre. Anche perche con una batteria media da 40-60KWh, ci metti comunque una vita a fare la ricarica. Capisco che portare potenze elevate è difficile, ma è proprio questo il punto: senza non andiamo da nessuna parte con l'elettrico.


Comunque per il discorso 'verde', è come al solito solo fumo negli occhi. Considerando che secondo studi recenti, appena una ventina di navi da trasporto (quelle che solcano i mari portando i beni da un continente all'altro) inquinano più di tutte le vetture del mondo (si, avete capito bene), e di navi come quelle ce ne sono migliaia se non decine di migliaia.

Sono pronto a scommettere che (se mai prenderanno piede le elettriche) da qui a qualche decennio salteranno fuori enormi problemi di inquinamento causate in modo diretto o indiretto proprio da queste.
E' successo lo stesso con i pannelli solari, vedi l'enorme inquinamento in Cina, di cui nell'occidente a nessuno interessa.
Stefano Landau20 Dicembre 2018, 09:43 #9
Originariamente inviato da: DevilsAdvocate
L'elettrico NON risolve i problemi di inquinamento, li sposta solo dalla città, dove respirate, alla campagna, da dove viene la roba che mangiate.
- Vi da un falso senso di aver contribuito a salvare l'ambiente e che il mondo sia più pulito
- Vi spinge a comprare mezzi nuovi in maniera consumistica
- Produce ulteriore inquinamento accorciando il ciclo di vita delle precedenti auto (manifatture) che dovranno essere smaltite
- Brucia energia di trasporto (per trasportare la corrente elettrica) e questo rende pressoché nullo il vantaggio di avere bruciato combustibile nelle centrali invece che nelle auto
- Le centrali che producono energia da combustibile NON inquinano realmente meno delle auto, e non ci sono stretti controlli per verificarlo.

La realtà è che l'elettrico richiede un energia che verrà prodotta bruciando petrolio (fuori dalla città e consumando parte dell'energia nel trasporto su rete elettrica. Vi darà il FALSO senso di aver ridotto il riscaldamento globale mentre invece l'effetto "fuori città" sarà nullo se non negativo.


Pienamente d'accordo! In più senza Nucleare dove vogliamo andare ? prendere corrente all'estero pagandolo il doppio tra perdite di carico e guadagno di chi ce lo vende.
Ci troveremo a pagare 20.000 per una utilitaria che ora ne costa 12.000 per produrre molto più inquinamento (Lo smaltimento delle batterie esauste non lo si considera nel processo ? )
Sono convinto che con questo consumismo sfrenato che si inventa false necessita ecologiche pur di giustificare ulteriore consumismo, e purtroppo la gente 'ignorante' (intendo non tecnica) ci abbocca, andremmo a rovinare definitavamente il nostro pianeta......

Io giro con una Polo 1.4 benzina euro 4 che molti dicono è vecchiae quindi inquina. Però sfruttare tale auto permette di non costruirne una nuova con tutto l'inquinamento che la produzione di un'auto nuova produce. Fino a che va la tengo
Z.e.t.20 Dicembre 2018, 11:05 #10
Originariamente inviato da: andbad
Quasi il 40% dell'energia elettrica in Itaila è da fonti rinnovabili. Inoltre le centrali inquinano molto meno di milioni di auto. Fai un giro in città e goditi il tuo smog, visto che lo preferisci.


Su quali basi fornisci queste affermazioni?



Falso. Ho comprato un'auto elettrica usata.


Considerando che le auto precedenti inquinano molto di più, se ne accorciamo la vita inquiniamo di meno. E comunque la transizione va fatta, prima o poi.


Invece benzina e diesel arrivano per magia nei distributori.


Si, certo, come no. Le centrali sono monitorate COSTANTEMENTE ed esistono protocolli regionali che devono essere rispettati. Le auto, invece, vengono controllate ogni 2 anni, se va bene e che proprietario e gestore dell'officina siano onesti.



Come detto, quasi il 40% dell'energia non viene da petrolio, gas o carbone. L'efficienza del trasporto dell'energia elettrica è di molto maggiore rispetto al trasporto di carburanti (che, tra l'altro, è anche molto più pericoloso).
L'effetto finale è avere meno inquinamento in città (oltre che da emissioni del motore, anche dal ridotto uso dei freni), meno CO2, particolato ed altri inquinanti nei centri abitati e un più efficiente utilizzo delle energie non rinnovabili.
A questo aggiungi che tra 10 anni la quota di rinnovabili sarà ancora maggiore, mentre le auto diesel che compri ora inquineranno tanto quanto adesso (se non di più.

Più che Avvocato del Diavolo, sembri un Azzeccagarbugli.

By(t)e


Cita anche tu le fonti, altrimenti è aria fritta.
Che io sappia inquinano di più le centrali e tutto il secondario rispetto al trasporto pubblico.
Ti ricordo che esistono anche inceneritori,cementifici e altre schifezze.
Le auto più recenti inquinano meno rispetto all'industria, soprattutto pesante.

Il 40% di energia elettrica prodotta da rinnovabili è UTOPIA ad oggi.
Credi davvero che possa soddisfare un futuro consumo su larga scala?
E i distributori e quindi tutta la rete elettrica per queste auto appare per magia?Va costruita. E con che materiali?
Davvero, smetti di sognare e apri gli occhi.
E le batterie come le costruisci e smaltisci?
Lo sai che gli elementi chimici da dove vengono estratti?AFRICA
E sai in che condizioni?DISUMANE

Certo, potrai essere sicuramente più Green (ma solo all'apparenza) ma sicuramente non cosi eticamente a posto.



Alla stregua dei NaziVegan ci sono gli ecologisti non informati.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^