Drako GTE: una nuova auto elettrica da oltre 1000 cv

di pubblicata il , alle 14:01 nel canale Tecnologia Drako GTE: una nuova auto elettrica da oltre 1000 cv

Ha debuttato in questi giorni la nuova automobile elettrica Drako GTE. Si tratta di un modello ad alte prestazioni in grado di arrivare a 330 km/h di velocità massima grazie a quattro motori da 1200 cv complessivi.

 
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
gigioracing22 Agosto 2019, 13:11 #21
Originariamente inviato da: Mini4wdking
Hai fatto molti errori nel tuo ragionamento:

"un motore di 100 cv equivale ad un motore di almeno il doppio a combusitone"
FALSO: equivale come piacevolezza di guida, visto che la coppia (non la potenza, qui sta il tuo errore) è disponibile subito, ma come prestazioni assolute conta solo la potenza erogabile ai vari regimi. Superati i bassi regimi, quelli in cui i motori termici non hanno coppia sufficiente (2000 giri di solito) le potenze dei due motori si equivalgono, regime per regime, quindi un elettrico da 100cv va come un termico da 100cv per l'utilizzo in cui questo è da 2000giri in su.

"non serve progettare automobili da 1200cv, basterebbero auto da 60cv con autonomie kilometriche"
FALSO: un motore elettrico da 1200cv, se sfioro l'acceleratore e gliene faccio erogare 60cv, consuma praticamente come un motore da 60cv usato alla massima sua capacità, quindi l'autonomia è uguale. Per aumentare l'autonomia riducendo i consumi, occorre sostanzialmente ridurre il lavoro da fargli fare (meno peso nella macchina) e gli attriti (aerodinamica e meccanici), quindi sostanzialmente auto più piccole, leggere, aerodinamiche.


se vogliamo proprio dirla tutta nella pratica l elettrico e addirittura inferiore per il fatto che sono limitati elettronicamente . questo xke le batterie durerebbero troppo poco

se la confrontiamo con una Bugatti Veyron o una Koenigsegg Agera con cavallerie simili e costo simile , la velocita massima e molto piu alta. parliamo di oltre 400kmh contro i 330kmh di questa elettrica. lo stesso accade con la Tesla che a una certa velocita toglie potenza al motore via Esc
zappy22 Agosto 2019, 13:35 #22
Originariamente inviato da: Mini4wdking
...
FALSO: equivale come piacevolezza di guida, visto che la coppia (non la potenza, qui sta il tuo errore) è disponibile subito, ma come prestazioni assolute conta solo la potenza erogabile ai vari regimi.


le "prestazioni assolute" non significano nulla, nell'uso normale di un'auto.
gigioracing22 Agosto 2019, 13:43 #23
Originariamente inviato da: zappy
le "prestazioni assolute" non significano nulla, nell'uso normale di un'auto.


anche un diesel a parita di Cv e piu guidabile e fluido di un benzina visto che non serve tirare le marce x fare un sorpasso o avere la coppia massima
Alekx22 Agosto 2019, 16:29 #24
Originariamente inviato da: gigioracing
si il discorso e giusto ma per adesso ce uno scarso interesse verso l elettrico

senza contare che un auto economica elettrica parte dai 35.000 euro circa che pochi non sono

poi a casa con 3.5kwatt i tempi di ricarica sono parecchioi lunghi .


Infatti, il mio ragionamento era incentrato sul fatto che una macchina con poca cavalleria, necessitera' anche di meno batterie, meno tempo di ricarica, meno soldi di acquisto, estendendo cosi' l'acquisto alla massa.

Che poi ci sia scarso interesse non c'e' dubbio. Addirittura stanno riesumando le macchine ad idrogeno che con 1 lt di acqua possono percorrere svariati km (circa 400).
Alekx22 Agosto 2019, 16:32 #25
Originariamente inviato da: Mini4wdking
Hai fatto molti errori nel tuo ragionamento:

"un motore di 100 cv equivale ad un motore di almeno il doppio a combusitone"
FALSO: equivale come piacevolezza di guida, visto che la coppia (non la potenza, qui sta il tuo errore) è disponibile subito, ma come prestazioni assolute conta solo la potenza erogabile ai vari regimi. Superati i bassi regimi, quelli in cui i motori termici non hanno coppia sufficiente (2000 giri di solito) le potenze dei due motori si equivalgono, regime per regime, quindi un elettrico da 100cv va come un termico da 100cv per l'utilizzo in cui questo è da 2000giri in su.

"non serve progettare automobili da 1200cv, basterebbero auto da 60cv con autonomie kilometriche"
FALSO: un motore elettrico da 1200cv, se sfioro l'acceleratore e gliene faccio erogare 60cv, consuma praticamente come un motore da 60cv usato alla massima sua capacità, quindi l'autonomia è uguale. Per aumentare l'autonomia riducendo i consumi, occorre sostanzialmente ridurre il lavoro da fargli fare (meno peso nella macchina) e gli attriti (aerodinamica e meccanici), quindi sostanzialmente auto più piccole, leggere, aerodinamiche.


Grazie della spiegazione
zappy22 Agosto 2019, 16:55 #26
Originariamente inviato da: gigioracing
anche un diesel a parita di Cv e piu guidabile e fluido di un benzina visto che non serve tirare le marce x fare un sorpasso o avere la coppia massima


appunto.
il che conferma che 1000cv sono una megacazzata, visto che l'elettrico ha ancora più coppia del diesel (anche da immobile) e pertanto servono ancora meno cv per una guida soddisfacente
Flortex24 Agosto 2019, 01:32 #27
Originariamente inviato da: Mini4wdking
"un motore di 100 cv equivale ad un motore di almeno il doppio a combusitone"
FALSO: equivale come piacevolezza di guida, visto che la coppia (non la potenza, qui sta il tuo errore) è disponibile subito, ma come prestazioni assolute conta solo la potenza erogabile ai vari regimi. Superati i bassi regimi, quelli in cui i motori termici non hanno coppia sufficiente (2000 giri di solito) le potenze dei due motori si equivalgono, regime per regime, quindi un elettrico da 100cv va come un termico da 100cv per l'utilizzo in cui questo è da 2000giri in su.


Hai ragione - soprattutto nel far notare come i motori elettrici abbiano disponibile subito la coppia, e non la potenza come molti credono - tuttavia concederei il fatto che, per l'utente medio, a parità di brillantezza nell'uso normale tutta questa coppia costante consentirebbe di fare a meno di qualche CV in assoluto.
Conosco molta gente che a limitatore ed acceleratore a fondo non c'è mai andata.

Dopotutto è un discorso simile al passaggio storico che c'è stato, per la massa, tra benzina e turbodiesel: molta più coppia ha regalato piacevolezza e brillantezza nell'uso quotidiano pari a benzina di cilindrata molto più elevata.
Anche la stessa evoluzione dei turbo benzina dagli anni '90 in poi (ricordo ad esempio il 1800 Turbo 5 valvole Audi) è andata alla ricerca di tanta coppia e costante più che di potenze elevatissime.

Tuttavia il tuo punto seguente, assolutamente corretto, fa capire che non servirebbe praticamente a nulla.

FALSO: un motore elettrico da 1200cv, se sfioro l'acceleratore e gliene faccio erogare 60cv, consuma praticamente come un motore da 60cv usato alla massima sua capacità, quindi l'autonomia è uguale.


Questo spiega tra l'altro perchè escono tutte queste auto elettriche con millemila cv che non servono a nulla: la complicazione, i costi, i pesi, i consumi, salgono tutto sommato pochino.
Il difficile è avere energia dalle batterie da dare in pasto ai motori, non motori elettrici iperpotenti.

Mentre con i motori classici, se vuoi un 5000 V12 biturbo con 800 CV poi non fai di certo 15 km/l quando vai tranquillo, e costi, pesi, complicazioni salgono parecchio.
Flortex24 Agosto 2019, 01:35 #28
Originariamente inviato da: zappy
appunto.
il che conferma che 1000cv sono una megacazzata, visto che l'elettrico ha ancora più coppia del diesel (anche da immobile) e pertanto servono ancora meno cv per una guida soddisfacente


Sono una megacazzata appunto perchè le prestazioni, per l'elettrico, sono limitate in sostanza dall'energia che ti porti dietro e che possa essere disponibile ai motori per più di un nanosecondo.

Quindi il problema è, al solito, dato dalle batterie: capacità ma anche "tanta" energia erogata senza andare subito in protezione per surriscaldamento.

I motori elettrici iperpotenti sono pubblicità che non serve a nulla.
roccia123424 Agosto 2019, 04:17 #29
Originariamente inviato da: gigioracing
anche un diesel a parita di Cv e piu guidabile e fluido di un benzina visto che non serve tirare le marce x fare un sorpasso o avere la coppia massima


Se confronti turbodiesel con benzina aspirato sono d'accordo. E grazie ar ca... Aggiungerei.

Se confronti turbodiesel con turbobenzina, non ci metterei la mano sul fuoco.
Idem per diesel vs benzina, entrambi aspirati. Anzi, se hai mai guidato un diesel aspirato, capirai benissimo perché, oggi, tutti i diesel siano turbo, mette i benzina esistano ancora aspirati.
zappy24 Agosto 2019, 16:28 #30
Originariamente inviato da: Flortex
...Quindi il problema è, al solito, dato dalle batterie: ...

è quello che dico in ogni discussione relativo a mezzi elettrici.

Peraltro è molto stupido che in ambito urbano i filobus siano così poco diffusi, avendo sostanzialmente solo vantaggi.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^