Drako GTE: una nuova auto elettrica da oltre 1000 cv

di pubblicata il , alle 14:01 nel canale Tecnologia Drako GTE: una nuova auto elettrica da oltre 1000 cv

Ha debuttato in questi giorni la nuova automobile elettrica Drako GTE. Si tratta di un modello ad alte prestazioni in grado di arrivare a 330 km/h di velocità massima grazie a quattro motori da 1200 cv complessivi.

 
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Flortex21 Agosto 2019, 23:03 #11
Originariamente inviato da: lucusta
il bello della trazione elettrica è questo.
nasceranno un sacco di proposte di "aterlier" specializzati, molte più di prima...


Lol, fare un'auto da 1000 CV che stia per strada, e che non si schianti alla prima curva, non è affatto facile.

Specialmente se ci metti la zavorra delle batterie.
aleardo22 Agosto 2019, 09:03 #12
Mi chiedo se un cambio a quattro rapporti sia realmente in grado di gestire gli oltre 1200 cv e gli 8880 Nm di coppia, visto che ad esempio le F1, con una potenza inferiore, utilizzano cambi a 7-8 rapporti.
zappy22 Agosto 2019, 09:08 #13
Originariamente inviato da: aleardo
Mi chiedo se un cambio a quattro rapporti sia realmente in grado di gestire gli oltre 1200 cv e gli 8880 Nm di coppia, visto che ad esempio le F1, con una potenza inferiore, utilizzano cambi a 7-8 rapporti.

posto che sono d'accordo che auto così non dovrebbero esistere, che chi se le compra non solo ha inquinato, ma probabilmente ha pure rubato, sorge spontanea la domanda:
ma se ha 4 motori, come fa ad avere un solo cambio?

Il telaio mi pare pure idiota (in caso di urto frontale c'è proprio un longherone che entra bello bello nel pacco batterie a sfondarlo).

Insomma, non è nemmeno un veicolo che dici "con le soluzioni studiate qua, poi ci si possono fare auto migliori per tutti". E' solo una cazzata per cazzari granosi.
aqua8422 Agosto 2019, 10:10 #14
Originariamente inviato da: gigioracing
secondo lo Stato pero , il tipo con la panda vecchia inquina e quindi non puo circolare , e invece il mega miliardario con l auto elettrica si

vero
anche se per Lo Stato, tu che hai la vecchia panda paghi un po' piu di bollo rispetto a prima e sei in regola!
Alekx22 Agosto 2019, 10:20 #15
Scusa l'ingoranza ma vorrei porvi un paio di domande.

Un motore elettrico ha la capacita' di erogare da subito tutti i cavalli disponibili rispetto a quello a combustione.

Questo mi porta a pensare che un motore di 100 cv equivale ad un motore di almeno il doppio a combusitone (all'incirca).

Se fosse cosi', ripeto parlo da ignorante, non serve progettare automobili da 1200cv, basterebbero auto da 60cv con autonomie kilometriche.

A questo punto se il mio ragionamento ha un senso non capisco il perche' le case non prendano questa strada cosi' da avere auto accessibili a tutti a prezzi umani.

Certo poi ci sarebbe il problema dell'approvvigionamento, ma quando il fenomeno diventa di massa penso che anche la distribuzione diventi piu' capillare.


Poi ho molti dubbi sul fatto che le auto elettriche salveranno il pianeta.

Chiedo scusa se ho scritto qualche boiata nel ragionamento.
gigioracing22 Agosto 2019, 10:54 #16
Originariamente inviato da: Alekx
Scusa l'ingoranza ma vorrei porvi un paio di domande.

Un motore elettrico ha la capacita' di erogare da subito tutti i cavalli disponibili rispetto a quello a combustione.

Questo mi porta a pensare che un motore di 100 cv equivale ad un motore di almeno il doppio a combusitone (all'incirca).

Se fosse cosi', ripeto parlo da ignorante, non serve progettare automobili da 1200cv, basterebbero auto da 60cv con autonomie kilometriche.

A questo punto se il mio ragionamento ha un senso non capisco il perche' le case non prendano questa strada cosi' da avere auto accessibili a tutti a prezzi umani.

Certo poi ci sarebbe il problema dell'approvvigionamento, ma quando il fenomeno diventa di massa penso che anche la distribuzione diventi piu' capillare.


Poi ho molti dubbi sul fatto che le auto elettriche salveranno il pianeta.

Chiedo scusa se ho scritto qualche boiata nel ragionamento.


si il discorso e giusto ma per adesso ce uno scarso interesse verso l elettrico

senza contare che un auto economica elettrica parte dai 35.000 euro circa che pochi non sono

poi a casa con 3.5kwatt i tempi di ricarica sono parecchioi lunghi .
gigioracing22 Agosto 2019, 11:25 #17
Originariamente inviato da: Mini4wdking
Hai fatto molti errori nel tuo ragionamento:

"un motore di 100 cv equivale ad un motore di almeno il doppio a combusitone"
FALSO: equivale come piacevolezza di guida, visto che la coppia (non la potenza, qui sta il tuo errore) è disponibile subito, ma come prestazioni assolute conta solo la potenza erogabile ai vari regimi. Superati i bassi regimi, quelli in cui i motori termici non hanno coppia sufficiente (2000 giri di solito) le potenze dei due motori si equivalgono, regime per regime, quindi un elettrico da 100cv va come un termico da 100cv per l'utilizzo in cui questo è da 2000giri in su.

"non serve progettare automobili da 1200cv, basterebbero auto da 60cv con autonomie kilometriche"
FALSO: un motore elettrico da 1200cv, se sfioro l'acceleratore e gliene faccio erogare 60cv, consuma praticamente come un motore da 60cv usato alla massima sua capacità, quindi l'autonomia è uguale. Per aumentare l'autonomia riducendo i consumi, occorre sostanzialmente ridurre il lavoro da fargli fare (meno peso nella macchina) e gli attriti (aerodinamica e meccanici), quindi sostanzialmente auto più piccole, leggere, aerodinamiche.


ok ma che senso ha montare un motore da 1200cv per farne 60cv ?

senza contare i costi esorbitanti
aqua8422 Agosto 2019, 11:29 #18
Originariamente inviato da: gigioracing
ok ma che senso ha montare un motore da 1200cv per farne 60cv ?

non ci sono risposte dirette e sicure
si rischia di fare domande su domande su domande... fino ad arrivare all'ultima: che senso ha la vita?
Utonto_n°122 Agosto 2019, 11:55 #19
Originariamente inviato da: aleardo
Mi chiedo se un cambio a quattro rapporti sia realmente in grado di gestire gli oltre 1200 cv e gli 8880 Nm di coppia, visto che ad esempio le F1, con una potenza inferiore, utilizzano cambi a 7-8 rapporti.


Semplice: nelle auto elettriche non c'è il cambio, non ci sono auto elettriche con il cambio, c'è solamente il selettore avanti o indietro.
Tutte le auto elettriche hanno il motore o i motori, collegati direttamente all'albero di trasmissione o alle ruote, il tutto è molto più efficiente, meno attriti, meno componentistica e meno possibilità di guasti, per gestire la rotazione dei motori si utilizzano degli inverter elettronici, stessa tecnologia che si utilizza per gestire il cancello elettrico di casa, per ulteriori info sugli inverter cerca con google
gigioracing22 Agosto 2019, 13:05 #20
Originariamente inviato da: aqua84
non ci sono risposte dirette e sicure
si rischia di fare domande su domande su domande... fino ad arrivare all'ultima: che senso ha la vita?


Non ha senso e basta

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^