Diffusione auto elettriche rallentata da concessionari auto

di pubblicata il , alle 16:21 nel canale Tecnologia Diffusione auto elettriche rallentata da concessionari auto

Secondo un nuovo studio, i concessionari di auto creerebbero delle barriere alla diffusione di veicoli elettrici con informazioni ingannevoli e con scarsa conoscenza delle recenti tecnologie

 
127 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
sniperspa30 Maggio 2018, 10:18 #111
Originariamente inviato da: ambaradan74
Per uso urbano la gente cerca il risparmio. E lo hai con un utilitaria.
Se uno invece non ha problemi a spendere 30/40000 euro per una macchina allora prende quella che gli piace.

Infatti le elettriche non le vendi. E' proprio la realta' che lo dice, a prescindere da qualsiasi punto di vista.


Dipende anche quanta strada fai in urbano, se ne fai poca risparmi e ci sta l'utilitaria, se ne fai tanta vedi un pò che i costi di carburante iniziano a farsi sentire e inoltre tra il guidare in città con una utilitaria (magari cambio manuale) e farlo con una elettrica penso ci passi un bel pò di differenza.

Anche se non ho mai guidato una elettrica credo lo si possa dare abbastanza per assodato che la comodità in ambito urbano è decisamente superiore.
andbad31 Maggio 2018, 08:20 #112
Originariamente inviato da: ambaradan74
E allora perche secondo te non le compra nessuno?


Perché c'è molta ignoranza in merito. E tu ne sei una lampante dimostrazione.

By(t)e
fraussantin31 Maggio 2018, 08:36 #113
Originariamente inviato da: ambaradan74
E allora perche secondo te non le compra nessuno?


Perchè
1 sono troppo un rischio ( guasti , valore , costi manutenzione nel lungo termine)e la gente non ama rischiare.
2 non danno soddisfazione di guida a meno che non ti compri roba costosissima
3 sono scomode da ricaricare e non tutti hanno un garage, le colonnine ok , ma se una sera poi la trovi occupata o guasta come fai? Un black out , un vandalo , un semplice burlone che ti stacca la spina ..
4 non sono convenienti economicamente . E non girateci intorno se uno fa pochi km conviene la benzina se uno ne fa tantissimi la deve r8caricare 2 volte al giorno come i telefoni .
.
andbad31 Maggio 2018, 11:05 #114
Originariamente inviato da: fraussantin
Perchè
1 sono troppo un rischio ( guasti , valore , costi manutenzione nel lungo termine)e la gente non ama rischiare.
2 non danno soddisfazione di guida a meno che non ti compri roba costosissima
3 sono scomode da ricaricare e non tutti hanno un garage, le colonnine ok , ma se una sera poi la trovi occupata o guasta come fai? Un black out , un vandalo , un semplice burlone che ti stacca la spina ..
4 non sono convenienti economicamente . E non girateci intorno se uno fa pochi km conviene la benzina se uno ne fa tantissimi la deve r8caricare 2 volte al giorno come i telefoni .
.


1. Questa è una delle balle più grosse che hai detto. Le auto elettriche sono A MINOR RISCHIO, hanno poca o nulla manutenzione, i guasti quasi inesistenti ed la perdita del valore dell'usato è simile alle auto tradizionali.
2. Si vede che non ne hai mai guidata una: tutti quelli che hanno guidato la mia Leaf (che non è roba costosissima) ne sono scesi del tutto stupiti dal motore. E io solitamente guido una Z1000 da 120cv, quindi sono abituato a certe accelerazioni. Quanto al confort di guida, semplicemente non c'è paragone: nessuna vibrazione, nessun rumore, progressione continua senza necessità di cambiare, ecc...
3. Se non hai un garage o un parcheggio privato hai ragione. Ma non sono scomode, semplicemente non sono per tutti. Per le colonnine non funzionanti: le varie app ti segnalano se una colonnina è funzionante o finanche occupata. Quanto al burlone che ti stacca la spina, dimostri la tua ignoranza: finché l'auto è in carica, la spina NON SI PUO' staccare.
4. Sul nuovo è probabilmente vero, sull'usato (come detto pochi post fa) no: secondo i miei conti, con 12-13k km annui, rientrerò della differenza con un auto della stessa categoria (usata e GPL) in 5 anni.

Originariamente inviato da: ambaradan74
Quoto tutto e aggiungo che necessiti per forza anche di un altra macchina.
Non possono essere acquistate come unica vettura.


5. In assoluto è un'asserzione errata: per i miei usi, è sufficiente un'auto elettrica, perché al 95% l'uso è entro i limiti dell'autonomia con singola carica e i 2 o 3 posti per le vacanze in cui vado sono raggiungibili con una ricarica rapida. Tant'è che ho venduto la vecchia auto termica. E' ovvio che per altri così non è, ma se ti guardi intorno con un po' di onestà intellettuale ti renderai conto che la maggior parte delle persone che conosci non ha bisogno di un'auto con più di 200-250km di autonomia, perché ne fa al massimo 30 al giorno.

By(t)e
fraussantin31 Maggio 2018, 11:17 #115
Originariamente inviato da: andbad
1. Questa è una delle balle più grosse che hai detto. Le auto elettriche sono A MINOR RISCHIO, hanno poca o nulla manutenzione, i guasti quasi inesistenti ed la perdita del valore dell'usato è simile alle auto tradizionali.
2.
By(t)e


Mi limito a rispondere a questo punto perchè non è una balla. È il principale motivo.

In italia a questi "chiar di luna" le auto hanno una vita media di 10 anni. E secondo me sarà destinata ad aumentare.c

Sul motore non ci sono dubbi l'elettrico da meno problemi .

Ma sulle batterie?

Quanto costa rigenerarle ? Quanto tempo serve? E sopratutto ogni quanto va fatto?

Su un cellulare dopo 2 anni di uso normale ( 1 carica al giorno ) la batteria una durata visibilmente inferiore.
andbad31 Maggio 2018, 13:11 #116
Originariamente inviato da: fraussantin
Mi limito a rispondere a questo punto perchè non è una balla. È il principale motivo.

In italia a questi "chiar di luna" le auto hanno una vita media di 10 anni. E secondo me sarà destinata ad aumentare.c

Sul motore non ci sono dubbi l'elettrico da meno problemi .

Ma sulle batterie?

Quanto costa rigenerarle ? Quanto tempo serve? E sopratutto ogni quanto va fatto?

Su un cellulare dopo 2 anni di uso normale ( 1 carica al giorno ) la batteria una durata visibilmente inferiore.


Le tue domande sono lecite, ma solo perché non sei informato a riguardo. Questa è un'ulteriore dimostrazione di quanto ignoranza (intesa come non conoscenza) dell'argomento ci si in giro.
Il paragone con le batterie dei cellulari (pur molto simili nella chimica) non sta in piedi.
Le batterie delle EV sono formate da numerose celle, ognuna delle quali viene costantemente monitorata con vari parametri (impedenza, voltaggio, temperatura, ecc...). Ogni cella viene caricata e scaricata con buon margine rispetto al reale valore, perché utilizzare una cella nel range 0-100 ne "uccide" la longevità. Con un uso accorto (io ricarico nel range 40-75, ad esempio, che considerato l'utilizzo quotidiano è tutto forché scomodo), i cicli di carica e scarica sopportabili da una cella sono quasi 10 volte tanto (300-600 contro 1500-9000). Ovvio che un cellulare, vista la ridotta capacità e le nulle opzioni di carica, non può essere utilizzato con queste limitazioni (ma è consigliabile non scendere spesso sotto il 30% e MAI sotto il 20, se non un paio di volte l'anno).

Link ad immagine (click per visualizzarla)

Parlando di pratica, la mia Leaf ha due anni ed ha perso il 4% di capacità. Ma non è inusuale che la perdita di capacità sia ancora minore. Inoltre la batteria è garantita 8 anni, entro i quali se calerà sotto il 75-80% verrà sostituita gratuitamente con una nuova.
La sostituzione a pagamento ha un costo di circa 6000€, al momento, ma è già in programma una sostituzione con batterie rigenerate a poco più di un terzo del prezzo (attualmente solo in Giappone). Essendo in pratica l'unico componente che si degrada, hai un'auto sostanzialmente nuova.

Personalmente sarei contento se avesse ancora il 50% di capacità tra 10 anni, quando diventerà la seconda auto di famiglia (il bimbo più grande sarà maggiorenne), garantendo comunque un centinaio di km urbani di autonomia.

By(t)e
andbad31 Maggio 2018, 16:51 #117
Originariamente inviato da: ambaradan74
il casino e' che il consumo e' come il cellulare. Ovvero e' legato a cosa attivi in macchina.
Come con il cell in base a che app hai e come lo usi
Una ZOE per esempio, che ha una cifra che per me sarebbe gia piu gestibile, ha autonomie che vanno dal ridicolo all'eccellente.
in base a mille fattori passi da 80Km a 400Km.

Con il simulatore in auostrada di estate con il clima acceso fai 80 Km con il modello base.

In pratica prima di muoversi bisogna pianificare il viaggio in modo molto preciso altrimenti torni a casa in treno.

Il problema e' tutto li, sono auto ancora di nicchia, non e' questione di essere ignoranti ma semplicemente di saper fare dei calcoli prima di usarla.

E' logico che se hai posto auto e fai 8km al giorno puo convenire, ma una persona normale che fa le sue vacanze e le sue girate il WE deve avere un altra macchina.


L'autostrada è molto onerosa per le auto elettriche. Quindi chi ne fa molta, o spende molti soldi (Tesla) o non è adatto ad un'auto elettrica.

Per me che faccio 2 o 3 viaggi l'anno, (di circa 250-300km), basta andare ad una velocità inferiore a quella di codice (110) per dovermi limitare ad una sola ricarica. E' più scomodo rispetto ad un diesel che fa 800km con pieno? Certo. Ma è una scomodità di 2 giorni l'anno che viene ricompensata da comodità ampiamente superiori nei restanti 363 giorni. E tieni conto che la mia è già di una generazione "vecchia".
Però è anche ingiusto etichettare come "di nicchia" un tipo di auto solo in base ad tipo di utilizzo, che poi è invece esso stesso "di nicchia".
Due settimane fa sono stato a Livorno il sabato (120km tra andata e ritorno), il giorno dopo a Spezia (60km a/r) ed il lunedì di nuovo a Livorno. Il tutto caricando durante la notte e senza dovermi rifornire a colonnine (a dire la verità a spezia ho caricato ma solo perché era gratis ).
Se tu fai 500km tutti i weekend, hai ragione, le EV non sono per te (e quindi cosa sei qui a parlare?)

By(t)e
azi_muth31 Maggio 2018, 17:07 #118
Con l'attuale generazione di batterie l'elettrico non è ancora conveniente.
Chi compra adesso l'elettrico è un pioniere per molti versi. Le infrastrutture di ricarica sono poche e il costo della batteria è elevato.

Ma il prezzo scenderà la capacità produttiva mondiale di batterie è intorno ai 131 GWh all'anno. Entro il 2021 passerà a 400 GWh.
Le principali stime danno il 2024 come l'hanno in cui i costi delle batterie permetteranno l'acquisto dei veicoli elettrici senza ricorrere a sussidi statali e nel 2029 il costo sarà ininfluente rispetto al costo di un'auto con motore a combustione interna. Poi non dimentichiamoci che la tecnologia non dorme. Si sta già lavorando a tecnologie che aumenteranno la capacità della batteria di 2,5 volte e abbatteranno i tempi di ricarica vedi le batterie a stato solido annunciate da Toyota.

Carino il live test della ioniq
http://www.hdmotori.it/2018/05/23/h...batteria-citta/
http://www.hdmotori.it/2018/05/09/h...a-extra-urbano/
andbad31 Maggio 2018, 19:32 #119
Continuate a fissarvi su sta cosa dell'autostrada. Certo, non è come con le auto a benzina che parti e poi ti fermi dove capita. Ma non ci vuole uno scienziato per aprire un'app e vedere a quale colonnina ti devi fermare, eh...

Originariamente inviato da: ambaradan74
Non centra nulla fare 500km il WE, ma considerare una vita normale.
Il problema non e' andare a Livorno ma e' che quando torni da Livorno se devi uscire con gli amici la sera e andare in giro sei impiccato con la batteria.
Se una domenica voglio fare un salto ai gigli con gli amici e poi la sera farmi un aperitivo a Sarzana oppure farmi un girata al forte o o in darsena come faccio?
Anche la vacanza, un conto e' l'andata + ritorno, un conto e' l'uso della macchina nel posto dove sei.
Se a capodanno voglio andare alle terme in trentino e girarmi i posti come faccio?
D'estate la sera uno deve essere libero di girare a destra e sinistra senza avere l'ansia della ricarica.
Queste cose che dico fanno parte di una vita normale, infatti la gente non le compra.

I consumi reali poi quali sono?
Ho una casa a Fosdinovo,di sera fari accesi riscaldamento o aria condizionata in base alla stagione, salita, radio accesa e cell collegato quanto consuma una elettrica di fatto?

ha ragione azi_muth al 100%, e' un tecnologia che sara interessante tra qualche anno, ma ora e' invendibile alla maggior parte.


Al Forte c'è una colonnina: arrivi, parcheggi (senza nemmeno la fatica di dover trovare posto) e la metti in carica. Fai tutti i giri che vuoi e quando torni hai l'auto col pieno.
Stessa cosa se vai in Trentino: basta trovare un albergo che abbia una colonnina (sono sempre di più e tutte le notti la metti sotto carica. Quanti hotel conosci che hanno una pompa di benzina?

Originariamente inviato da: ambaradan74
Milano Verona viene coperto in quasi tre ore quando con una macchina normale lo fai in un 1.45h.
soste forzate e ansia da ricarica.


Con i giusti sistemi informativi, non hai alcuna ansia da ricarica, perché il cellulare ti dice esattamente a che velocità andare per arrivare a destinazione con la percentuale di batteria desiderata. Puoi andare più piano e fare meno soste, o andare più veloce e fermarti più spesso.
Non vi sta bene? Compratevi un diesel e vivete felici. Ma non venitemi a dire che l'auto elettrica è una stupidaggine.

By(t)e
\_Davide_/31 Maggio 2018, 19:44 #120
Originariamente inviato da: sniperspa
Dipende anche quanta strada fai in urbano, se ne fai poca risparmi e ci sta l'utilitaria, se ne fai tanta vedi un pò che i costi di carburante iniziano a farsi sentire e inoltre tra il guidare in città con una utilitaria (magari cambio manuale) e farlo con una elettrica penso ci passi un bel pò di differenza.


Io ho paura che quando saremo quasi tutti passati all'elettrico con una scusa o l'altra il prezzo dell'energia supererà quello dei combustibili fossili, visto che non ci saranno (forse) alternative

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^