Cina verso divieto alla vendita di auto a combustibili fossili
di Rosario Grasso pubblicata il 12 Settembre 2017, alle 12:21 nel canale Tecnologia
Sulle orme di Francia e Regno Unito, la Cina, che rappresenta il primo mercato mondiale per le automobili, si appresta a vietare la vendita di auto a benzina o diesel
I legislatori cinesi stanno lavorando su una nuova norma destinata a proibire la vendita di auto alimentate con combustibili fossili. L'obiettivo è incoraggiare i produttori locali a passare alla produzione di auto elettriche, come riferisce Bloomberg.
Intervenendo a un auto forum locale nella giornata di sabato, infatti, Xin Guobin, vice ministro dell'Industria, ha detto che l'esecutivo sta lavorando su una timeline per il blocco alle vendite di auto a benzina e diesel. La Cina è il principale mercato per le automobili, con 28 milioni di veicoli venduti solo nel 2016 e ancora importanti prospettive di crescita, contribuendo dunque massicciamente all'inquinamento globale.
Jaguar Land Rover conferma: tutti i nuovi veicoli saranno elettrici a partire dal 2020Il governo cinese sta già erogando dei sussidi per invogliare i produttori di auto a passare all'elettrico e ridurre le emissioni. L'iniziativa si iscrive sulla scia delle decisioni prese dai governi di Francia e Regno Unito che a partire dal 2040 hanno vietato la vendita di veicoli a benzina o diesel nei rispettivi territori.
Volvo ha già annunciato che a partire dal 2019 produrrà solo veicoli elettrici o ibridi, mentre Jaguar Land Rover renderà disponibile la controparte elettrica per ogni nuovo modello introdotto a partire dal 2020. Aston Martin passerà definitivamente all'elettrico dal 2025.
79 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe non vogliono vedere la popolazione decimarsi velocemente, devono regolamentare la cosa prima possibile !
Eh no eh...
Per 3/4 anni, mi serve ancora, poi vediamo !
Ma non siamo noi euro4 i responsabili, ci sono ancora riscaldamenti a gasolio e dei camion, tanti camion, che quando gli stai dietro devi accendere i fari per vedere la strada !
Per 3/4 anni, mi serve ancora, poi vediamo !
Ma non siamo noi euro4 i responsabili, ci sono ancora riscaldamenti a gasolio e dei camion, tanti camion, che quando gli stai dietro devi accendere i fari per vedere la strada !
Non credo che tra 4 anni entrerai più in qualsiasi centro città con un diesel euro 4
I camion non hanno alternative, le auto private si, è stata una stupidata levare i superbolli e permettere l'invasione di diesel destinati a chi fa 10kkm l'anno.
NB l'italiano medio fa circa 11.5k km l'anno.
Se già adesso acquistiamo l' energia elettrica dall' estero e fra 10 anni con tutti attaccati, Europa compresa, per ricaricare l' auto, come saremo messi in termini di approvvigionamento e impiantistica??
Le batterie poi dovranno essere fabbricate e smaltite...
I camion non hanno alternative, le auto private si, è stata una stupidata levare i superbolli e permettere l'invasione di diesel destinati a chi fa 10kkm l'anno.
NB l'italiano medio fa circa 11.5k km l'anno.
euro 4 penso di sì...
Già oggi siamo così:
http://www.comune.torino.it/ambient...-a-torino.shtml
Livello GIALLO
Al raggiungimento consecutivo per 7 giorni del valore limite giornaliero di PM10 pari a 50 μg/m3 è vietata la circolazione dinamica su tutto il territorio comunale per i veicoli privati diesel Euro 3 ed Euro 4.
Livello ARANCIO
Al raggiungimento consecutivo per 3 giorni del doppio del suddetto valore limite giornaliero pari a 100 μg/m3 è vietata, in aggiunta al provvedimento previsto dal livello precedente:
la circolazione dinamica su tutto il territorio comunale per tutti i veicoli privati diesel.
Azzarderei che già per il 2021 si toglieranno i 5 e per il 2025 tutti i diesel, ma queste sono mie idee. Certo che fino a 6 mesi nessuno pensava ad un bando dei motori a combustione interna ma appena inizia uno, si arriva a cambiare in fretta tutto. Oggi dicono 2040, tra 5 anni a suon di cambiamenti climatici e di spesa per il welfare, diranno 2027
Spero che in Italia si faccia molto di piu' per agevolare gli investimenti in energia rinnovabile.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".