Tesla

Elon Musk apre un ristorante: ecco il primo Tesla Diner! Supercharger e schermi cinematografici giganti

di pubblicata il , alle 16:31 nel canale Auto Elettriche Elon Musk apre un ristorante: ecco il primo Tesla Diner! Supercharger e schermi cinematografici giganti

A distanza di sette anni dall’idea originale di Elon Musk, il Tesla Diner – tra ricarica ultrarapida, cinema all’aperto e robot a servizio – è finalmente realtà. Un’esperienza “spaziale” pronta a ridefinire il concetto di ristorazione per automobilisti e tech enthusiast.

 

Nel 2018 molti pensarono fosse solo una provocazione tra le tante di Elon Musk: “Apro un drive-in stile anni ‘50 con Supercharger e camerieri sui pattini.” E invece no. Oggi, dopo anni di piani, permessi e rinvii, il Tesla Diner è davvero pronto ad accendersi in quel di Los Angeles e promette di diventare ben più di una stazione per la ricarica: sarà un vero e proprio tempio dell’esperienza tecnologica, sociale e gastronomica.

 

Retrofuturismo: non un semplice diner, ma un set da film

Inserito nel cuore pulsante di Hollywood, il Tesla Diner riprende l’estetica dei classici drive-in americani ma la proietta nel futuro. L’edificio, in stile “disco volante”, si illumina di notte grazie a una pioggia di neon multicolore, mentre enormi schermi LED da cinema campeggiano sopra i parcheggi, pronti a trasmettere maratone di film cult o video musicali per chi sosta durante la ricarica dell’auto elettrica.

All’esterno spiccano decine di stalli di ricarica V4 Supercharger, progettati per i veicoli Tesla ma compatibili anche con altri marchi. I visitatori possono quindi godersi uno snack o una cena completa senza perdere tempo grazie alle colonnine ultra-veloci.

Nonostante lo stop iniziale per questioni burocratiche con la città di Santa Monica, Musk ha insistito e rilanciato, ottenendo nel 2022 i permessi per il sito attuale su Santa Monica Boulevard a Hollywood. Il cantiere è partito a fine 2023 e ora, grazie anche ai numerosi sneak peek circolati sui social, il Diner appare ormai ultimato: pavimentazioni pronte, insegne attive e personale all’opera nei dettagli finali. A confermare l’imminenza dell’apertura è stato lo stesso Musk, che ha recentemente dichiarato su X (ex Twitter) di aver già cenato nel nuovo ristorante, ribattezzandolo “uno dei posti più cool di Los Angeles”.

Il primo ristorante con un robot (e non solo per spot)

Uno degli elementi più sorprendenti emersi dalle prime visite è la presenza di Optimus, il robot umanoide di Tesla. Avvistato tra i tavoli o in prossimità del banco, Optimus sembra testare funzioni operative direttamente nella vita reale: dalla semplice presenza scenografica a compiti veri e propri di servizio e supporto, lo sviluppo è costantemente sotto i riflettori e potrebbe rappresentare il primo assaggio di un futuro dove automazione e ospitalità si fondono davvero.

Cosa aspettarsi all’Interno

  • Menu e Servizio: piatti in classico stile diner americano, ma con un occhio di riguardo all’efficienza e all’innovazione, anche grazie all’integrazione con l’app Tesla. I clienti potranno sfogliare il menù, prenotare e pagare direttamente via smartphone, magari ordinando dalla propria auto e ricevendo piatti appena cucinati dal personale o, in futuro, persino da un robot.
  • Aperto 24/7: secondo quanto riportato dagli scatti delle insegne, il Diner dovrebbe offrire servizio continuativo giorno e notte.
  • Cinema e Intrattenimento: due enormi schermi da drive-in intrattengono i clienti con film iconici e video selezionati, puntando a un ritorno, in chiave moderna, degli storici cinema all’aperto californiani.
  • Design: esterni cromati, linee curve tipiche anni ’50, ma con dettagli futuristici, creando il perfetto mix tra nostalgia e avanguardia.
  • Ricarica rapida: oltre 30 stalli Supercharger (secondo le stime più attendibili rispetto alle ipotesi iniziali), con copertura tramite pannelli solari per massima sostenibilità ambientale.

Il Tesla Diner è la risposta a una domanda sempre più attuale: come sfruttare i tempi morti della ricarica? La risposta di Musk è chiara: offrire ai possessori di auto elettriche (e non solo) un luogo dove ristorarsi, socializzare, divertirsi e immergersi nell’innovazione, tutto all’interno dell’ecosistema Tesla. La recente integrazione del Diner direttamente nella app ufficiale Tesla lascia intendere scenari in cui tutto – dall’ordine della cena alla scelta del film – avverrà senza soluzione di continuità digitale, con la promessa di offrire “la migliore esperienza di pit-stop della storia”.

Perché il Tesla Diner è destinato a far parlare?

Non è una semplice operazione di marketing, né solo un’area sosta per EV: siamo davanti a una piccola rivoluzione nel modo in cui consumo, mobilità e intrattenimento convivono. Se funzionerà, non stupirebbe vedere il format replicato in altre città del mondo, magari portando robot e drive-in anche sulle nostre autostrade italiane. Elon Musk ancora una volta scommette su una visione che pochi avrebbero avuto il coraggio di concretizzare. E stavolta, lo fa con uno degli “spot” più cool – e “instagrammabili” – di tutta Los Angeles

11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Notturnia16 Luglio 2025, 16:35 #1
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news...nti_141189.html

A distanza di sette anni dall’idea originale di Elon Musk, il Tesla Diner – tra ricarica ultrarapida, cinema all’aperto e robot a servizio – è finalmente realtà. Un’esperienza “spaziale” pronta a ridefinire il concetto di ristorazione per automobilisti e tech enthusiast.

Click sul link per visualizzare la notizia.


ricorda molto i cartoni animati degli anni '80
aspettiamo che sia aperto al pubblico per vederlo anche dentro ma sembra un McDonald old-future-tech
Strato154116 Luglio 2025, 16:53 #2
Dato l'aumento dell'affollamento dei Supercharger anche in un Paese come il nostro che ha un "misero" 5% di auto elettriche, direi che sarà meglio pensare a soluzioni simili , se la tecnologia non avanzerà a balzi da gigante..
Questa foto l'ho scattata ieri al rientro al Supercharger di Mogliano Veneto alle 15,30 circa...
Velocità di ricarica limitata a 80 kW per affollamento, tempo di sosta quasi 1 ora, tutti belli al sole....
In una banalissimo martedì di metà luglio....
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Notturnia16 Luglio 2025, 17:24 #3
Originariamente inviato da: Strato1541
Dato l'aumento dell'affollamento dei Supercharger anche in un Paese come il nostro che ha un "misero" 5% di auto elettriche, direi che sarà meglio pensare a soluzioni simili , se la tecnologia non avanzerà a balzi da gigante..
Questa foto l'ho scattata ieri al rientro al Supercharger di Mogliano Veneto alle 15,30 circa...
Velocità di ricarica limitata a 80 kW per affollamento, tempo di sosta quasi 1 ora, tutti belli al sole....
In una banalissimo martedì di metà luglio....
Link ad immagine (click per visualizzarla)


no no.. imposssssibile..
sei stai li 20 minuti, hai caricato 500 km di autonomia e sei ripartito

ironia a parte.. ormai sono quasi 2 anni che viaggio a pile e la situazione sta cambiando molto rapidamente purtroppo e le colonnine fast (anche non tesla) sono spesso affollate o a potenza ridotta..

quando sono andato a Firenze le fast da 250 kW viaggiavano a 100 kW per l'eccessivo caldo e la colonnina gemella della mia era offline per il caldo.. stava caricando e ad un certo punto ha fatto POFF e si è spenta.. dopo che il ventilatore dell'inverter stava viaggiando a palla.. ma era attaccato un altro e quindi io non ho sofferto
Strato154116 Luglio 2025, 17:35 #4
Originariamente inviato da: Notturnia
no no.. imposssssibile..
sei stai li 20 minuti, hai caricato 500 km di autonomia e sei ripartito

ironia a parte.. ormai sono quasi 2 anni che viaggio a pile e [U]la situazione sta cambiando molto rapidamente purtroppo e le colonnine fast (anche non tesla) sono spesso affollate o a potenza ridotta[/U]..

quando sono andato a Firenze le fast da 250 kW viaggiavano a 100 kW per l'eccessivo caldo e la colonnina gemella della mia era offline per il caldo.. stava caricando e ad un certo punto ha fatto POFF e si è spenta.. dopo che il ventilatore dell'inverter stava viaggiando a palla.. ma era attaccato un altro e quindi io non ho sofferto


Assolutamente vero io sono al terzo anno e confermo.. Ho la fortuna di viaggiare soprattutto la mattina prestissimo 4-5 , poi verso tarda mattinata o primo pomeriggio finisco il giro dei clienti , va abbastanza bene a quegli orari.
Tuttavia per esempio ieri ero in viaggio nel pomeriggio e come puoi vedere quella era la situazione..
Le Freetox in autostrada le ho trovate spesso e volentieri problematiche nell'ultimo anno, come hai evidenziato tu, soprattutto con il caldo e negli orari di punta. Il guaio è che spesso sono proprio offline anche senza caldo!
Mentre ai Supercharger va meglio ma si perde tempo ad uscire , a parte quello di Adda Sud che è in autostrada ma ha pochi stalli...
Tuttavia la velocità ridotta per affollamento è sempre più frequente, come il limite suggerito al 80%..
Ieri erano parecchie le vetture straniere in viaggio...Certo se con così poche auto siamo così, va tutto potenziato..
Io però le ferie me le faro con il diesel con 1400 km di autonomia, salvo imprevisti per 1 settimana non penserò ai rifornimenti, è qualità della vita anche questa cosa!
Notturnia16 Luglio 2025, 17:42 #5
Originariamente inviato da: Strato1541
Assolutamente vero io sono al terzo anno e confermo.. Ho la fortuna di viaggiare soprattutto la mattina prestissimo 4-5 , poi verso tarda mattinata o primo pomeriggio finisco il giro dei clienti , va abbastanza bene a quegli orari.
Tuttavia per esempio ieri ero in viaggio nel pomeriggio e come puoi vedere quella era la situazione..
Le Freetox in autostrada le ho trovate spesso e volentieri problematiche nell'ultimo anno, come hai evidenziato tu, soprattutto con il caldo e negli orari di punta. Il guaio è che spesso sono proprio offline anche senza caldo!
Mentre ai Supercharger va meglio ma si perde tempo ad uscire , a parte quello di Adda Sud che è in autostrada ma ha pochi stalli...
Tuttavia la velocità ridotta per affollamento è sempre più frequente, come il limite suggerito al 80%..
Ieri erano parecchie le vetture straniere in viaggio...Certo se con così poche auto siamo così, va tutto potenziato..
Io però le ferie me le faro con il diesel con 1400 km di autonomia, salvo imprevisti per 1 settimana non penserò ai rifornimenti, è qualità della vita anche questa cosa!


ti confermo che rimpiango sempre di più la mia vecchia auto a gasolio .. zero pensieri.. salivi e andavi..
ho la fortuna di caricare l'elettrica a casa con una mia colonnina da 11 kW e quindi posso sempre partire carico ma quando sono in giro devo pianificare e chiedere ai clienti di riservarmi la colonnina, se la hanno, o vedere prima in zona dove fermarmi per rientrare a casa e a volte è un'agonia.. credo che il record l'ho fatto sulle tesla a Borca di Cadore.. un giorno c'erano 6 tesla su 8 colonnine e quando sono arrivato mi sono attaccato anche io.. eravamo in 7 e ho visto i 43 kW ... 80 kWh da caricare.. sono stato felice che altri se ne siano andati via perchè stavo pensando di andare a 30 km che c'è una ENI da 150 kW... ma ho perso un ora di tempo per caricare la macchina.. era l'estate scorsa e spero che quest'anno non si ripeta ma sto pensando di farmi una colonnina anche in montagna per ovviare al problema

colonnine ce ne sono, potenza disponibile poca
A2A a Vicenza ne ha montate alcune, sono riuscito a caricare 0,5 kWh e poi si è spenta, il giorno dopo erano con la luce rossa e sono fuori servizio da tempo.. non so se adesso sono di nuovo operative ma ..
Strato154116 Luglio 2025, 18:07 #6
Originariamente inviato da: Notturnia
ti confermo che rimpiango sempre di più la mia vecchia auto a gasolio .. zero pensieri.. salivi e andavi..
ho la fortuna di caricare l'elettrica a casa con una mia colonnina da 11 kW e quindi posso sempre partire carico ma quando sono in giro devo pianificare e chiedere ai clienti di riservarmi la colonnina, se la hanno, o vedere prima in zona dove fermarmi per rientrare a casa e a volte è un'agonia.. credo che il record l'ho fatto sulle tesla a Borca di Cadore.. un giorno c'erano 6 tesla su 8 colonnine e quando sono arrivato mi sono attaccato anche io.. eravamo in 7 e ho visto i 43 kW ... 80 kWh da caricare.. sono stato felice che altri se ne siano andati via perchè stavo pensando di andare a 30 km che c'è una ENI da 150 kW... ma ho perso un ora di tempo per caricare la macchina.. era l'estate scorsa e spero che quest'anno non si ripeta ma sto pensando di farmi una colonnina anche in montagna per ovviare al problema

colonnine ce ne sono, potenza disponibile poca
A2A a Vicenza ne ha montate alcune, sono riuscito a caricare 0,5 kWh e poi si è spenta, il giorno dopo erano con la luce rossa e sono fuori servizio da tempo.. non so se adesso sono di nuovo operative ma ..


Quella di Borca la conosco bene, perchè ho casa non tanto distante, va a fortuna.. In Questo periodo però è affollata, non parliamo di agosto...
Nel Cadore hai poche possibilità di Fast, ancor meno superfast.. Si può optare nell'altro giro verso Vigo di Cadore se si sale passando per Auronzo, altrimenti a parte le vecchie Enel X a Cortina bisogna scendere a San Candido per trovare qualcosa...Ma non è più vacanza, infatti a parte il primo anno per fare prove, quando vado uso la mia auto personale anche se non posso rimborsare i km , onestamente la vacanza è infinitamente più "godibile"..Parto con il pieno giro anche per giorni e rientro con ancora 1/4 o a volte se vado solo in escursione 1/2 serbatoio senza pensare all'auto...Ragazzi è un'altra vita, non raccontiamocela..
Poi se si può ricaricare a casa e si resta nel range, dell'auto l'elettrica va benissimo, ma per i viaggi anche oltre 150-200 km sola andata e poi ritorno diventa pesante..
Aggiungi, famiglia cane e imprevisti, già è stressante la vita..
Notturnia16 Luglio 2025, 19:35 #7
Originariamente inviato da: Strato1541
Quella di Borca la conosco bene, perchè ho casa non tanto distante, va a fortuna.. In Questo periodo però è affollata, non parliamo di agosto...
Nel Cadore hai poche possibilità di Fast, ancor meno superfast.. Si può optare nell'altro giro verso Vigo di Cadore se si sale passando per Auronzo, altrimenti a parte le vecchie Enel X a Cortina bisogna scendere a San Candido per trovare qualcosa...Ma non è più vacanza, infatti a parte il primo anno per fare prove, quando vado uso la mia auto personale anche se non posso rimborsare i km , onestamente la vacanza è infinitamente più "godibile"..Parto con il pieno giro anche per giorni e rientro con ancora 1/4 o a volte se vado solo in escursione 1/2 serbatoio senza pensare all'auto...Ragazzi è un'altra vita, non raccontiamocela..
Poi se si può ricaricare a casa e si resta nel range, dell'auto l'elettrica va benissimo, ma per i viaggi anche oltre 150-200 km sola andata e poi ritorno diventa pesante..
Aggiungi, famiglia cane e imprevisti, già è stressante la vita..


sono Cadorino anche io
ed è a Laggio non a Vigo quello di Eni
a Cortina lascio stare.. è un disastro..
e quello di Fortogna prima o poi gli metto una bomba.. tanto è inutile..
io sto verso Pieve di Cadore e quindi per me sono abbastanza neutri i due fast (Tesla a Borca o Fast Eni a Laggio) solo che il tesla costa di meno
Ginopilot16 Luglio 2025, 20:29 #8
Finalmente qualcosa da fare durante la ricarica. Davvero rivoluzionario
aqua8416 Luglio 2025, 20:50 #9
è così rapida che ti mettono pure il cinema per guardarti il film
Notturnia16 Luglio 2025, 21:21 #10
Originariamente inviato da: Ginopilot
Finalmente qualcosa da fare durante la ricarica. Davvero rivoluzionario


a Borca mi porto qualcosa da leggere o da vedere.. uno o due episodi di Anime riesco a vederli spesso mentre ricarico (40 minuti).. è di una noia mortale il "rifornimento" e per questo ragiono spesso sulla presa a casa da 11 kW .. è di una comodità disarmante.. è il costo delle quote fisse che mi frena

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^