Cina, nuovo standard di ricarica con potenza fino a 900 kW e 1500 V
di Rosario Grasso pubblicata il 20 Giugno 2018, alle 17:01 nel canale Tecnologia
Secondo la presentazione della State Grid Corporation of China (SGCC), citata dall'Assemblea Generale CHAdeMO, la Cina sta sviluppando una nuova versione dello standard di ricarica rapida locale GB/T
Le specifiche previste finora per il nuovo standard indicano una potenza superiore a qualsiasi altra cosa vista fino a oggi, ovvero fino a 900 kW, 1500 V e 600 A. Attualmente lo standard GB/T, utilizzato per la ricarica rapida pubblica in DC in Cina, arriva fino a 237,5 kW a 950 V e 250 A. La nuova versione, quindi, sarebbe di quattro volte superiore rispetto all'attuale, distaccando di parecchio in termini di potenza erogata anche dagli standard in vigore negli altri paesi.
Il consorzio CHAdeMO, nato dallo sviluppo della mobilità elettrica in Giappone e supportato dai principali marchi automobilistici del Sol Levante, si ferma a 400 kW, così come CCS Combo, adottato in Nord America (1) e in Europa (2), mentre lo standard DC Tesla si caratterizza per una potenza massima di 135 kW.
Secondo le previsioni, il nuovo standard cinese entrerà in funzione tra il 2019 e il 2020. Una misura del genere si rende necessaria alla luce della sempre maggiore diffusione dei veicoli elettrici, dei quali la Cina si conferma il mercato principale. Veicoli elettrici che oltretutto aumentano in termini di capacità del propulsore e presentano sfide sempre più avvincenti per quanto riguarda le tempistiche e l'efficacia della ricarica delle batterie.
Soluzioni talmente potenti come quelle che aderiranno al nuovo standard GB/T consentiranno di ricaricare veicoli con queste caratteristiche in soli 15 minuti. Porsche Mission E sarà uno dei primi veicoli con sistema di ricarica rapida a 800 V.
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIn questo caso l'efficienza di ricarica della batteria diventa un punto non poco, ogni % sono 9kwh da smaltire con l'auto parcheggiata.
O anche una placca raffreddata a liquido posta a contatto con il fondo dell'auto o un ventilatore stile hovercraft davanti all'auto
E poi cavi come "bracci di Hulk" per gestire quegli amperaggi...
Per non parlare della "revisione" dei trasformatori, ci vorranno cabine elettriche grandi come case quando molte auto di questo tipo dovranno essere ricaricate contemporaneamente...
come la producono e distribuiscono tutta quella energia...
come la producono e distribuiscono tutta quella energia...
Produrre e distribuire corrente in cina è proprio l'ultimo dei problemi, costruiscono centrali atomiche, dighe, campi fotovoltaici ed eolici come se piovessero.
Distribuire in alta tensione non è un grande problema, il problema è far entrare 600A in un'auto
In ambito industriale è una tecnologia usata da decenni, come ad esempio nei forni fusori elettrici (EAF).
Esempio a caso
L'unica parte sensibile dell'auto sarebbe, quindi, il connettore d'ingresso prima degli splitter, ma non le celle che in teoria dovrebbero sostenere una potenza ridotta.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".