Cina, nuovo standard di ricarica con potenza fino a 900 kW e 1500 V
di Rosario Grasso pubblicata il 20 Giugno 2018, alle 17:01 nel canale Tecnologia
Secondo la presentazione della State Grid Corporation of China (SGCC), citata dall'Assemblea Generale CHAdeMO, la Cina sta sviluppando una nuova versione dello standard di ricarica rapida locale GB/T
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNorme a parte, maneggiare un connettore a 230V o a 1500V non è la stessa cosa. Considera che siamo in un Paese dove non si può fare metano da soli, figuriamoci maneggiare un attrezzo a 1500V.
Sì andrebbe rifatta la tratta tra la cabina di zona e l'abitazione, come dicevo. Le cabine potrebbero essere mantenute come sono in funzione di quanto portano adesso. Il carico diurno è oltre il doppio di quello notturno, vuol dire che (mediamente) quei 25GW sono già gestiti dalle cabine attuali, ma non è detto che le linee alle singole abitazioni facciano altrettanto (anzi:mediamente quasi mai soprattutto nei paesi) perchè sono le industrie ad assorbire i grossi carichi.
Il dover sfilare il monofase dal corrugato che dal contatore va al garage per sostituirlo col trifase è probabilmente la tappa meno impegnativa.
Probabilmente sono due gli aspetti maggiormente rilevanti: lo studio e la messa a punto di dispositivi di bilanciamento della rete intelligenti che possano abilitare i carichi dialogando via power line communication ed il rifacimento delle linee dalle cabine alle case.
Caricare a 10kW per 8 (?) ore significa caricare 80kWh, ovvero energia sufficiente per percorrere 800km in urbana (o 600 in autostrada).
Fai 600km al giorno?
La media italiana è 50, indi per cui anche con 2 auto a testa, bastano 4-5kW di potenza per caricare la notte.
Infatti il problema non è la carica casalinga. La carica fast (oltre i 50kW) è utile nei viaggi, ovvero in autostrada, per avvicinare l'esperienza a quella del combustibile (ovvero pochi minuti di sosta).
In ambito urbano, meglio avere 100 punti ben distribuiti a 3kW piuttosto che 1 a 300: arrivi a lavoro/supermercato/luogo di svago, colleghi l'auto e torni dopo ore, trovando con l'auto carica.
By(t)e
Certo, sono 400v, ma non è così difficile
https://youtu.be/FG3Nc8u5y2Y?t=10
By(t)e
Fai 600km al giorno?
La media italiana è 50, indi per cui anche con 2 auto a testa, bastano 4-5kW di potenza per caricare la notte.
Infatti il problema non è la carica casalinga. La carica fast (oltre i 50kW) è utile nei viaggi, ovvero in autostrada, per avvicinare l'esperienza a quella del combustibile (ovvero pochi minuti di sosta).
In ambito urbano, meglio avere 100 punti ben distribuiti a 3kW piuttosto che 1 a 300: arrivi a lavoro/supermercato/luogo di svago, colleghi l'auto e torni dopo ore, trovando con l'auto carica.
By(t)e
non sto parlando di ora ma di un orizzonte temporale che possono essere 30 anni. Ora è una fase di transizione. Tra 30 anni probabilmente avere 80 kWh di batteria sarà normale.
Non cambia la questione. La carica casalinga serve per ricaricare quanto usi durante il giorno. Puoi avere una batteria da 30 o da 300kWh, ma se ne usi 10 a che ti serve ricaricare velocemente? Tanto l'auto la notte sta ferma comunque. Anzi, caricare lentamente introduce minori dispersioni e allunga la vita alla batteria.
Avere 10kW a casa per caricare un'auto è inutile se puoi collegarla la notte.
By(t)e
Finchè uno non potrà usare l'auto come la usa ora non avrà mercato di massa. Senza considerare che quelli che fanno più km sono quelli che inquinano di più quindi in quest'ottica è sciocco non considerarli tra i potenziali clienti.
Su discorso "sono in giro, ricarico mentre mi fermo" secondo me è applicabile in pochissimi casi. Normalmente parcheggi dove capita, non ti fermi in un punto preciso, e allestire punti di ricarica ubiqui non è pensabile. Può funzionare bene in autogrill, o presso i centri commerciali, "in giro" la vedo difficile.
Toyota le usa già sulle plugin che di fatto è elettrica per tutti i km fatti realmente dalle persone
Finchè uno non potrà usare l'auto come la usa ora non avrà mercato di massa. Senza considerare che quelli che fanno più km sono quelli che inquinano di più quindi in quest'ottica è sciocco non considerarli tra i potenziali clienti.
Se vogliamo usare i termini corretti, 10kW è accelerata, sotto i 6kW è lenta, oltre i 44 è veloce.
Non vedo come sia difficile da capire: tu parti di casa con la batteria al 100%, fai 50km, torni a casa, metti l'auto in carica a 3kW, la mattina dopo la ritrovi al 100%. Indipendentemente se hai una batteria da 10, 50, o 300kWh.
Se fai 50km consumi 6kWh (stima prudenziale), punto. a 3kW di potenza li ricarichi in due ore.
Se mi dici che fai 3-400km TUTTI I GIORNI il discorso è diverso. Ma sei tu l'eccezione, non la regola.
By(t)e
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".