Changan sarà uno dei primi produttori a interrompere la vendita di auto a combustibile fossile

di pubblicata il , alle 18:01 nel canale Tecnologia Changan sarà uno dei primi produttori a interrompere la vendita di auto a combustibile fossile

Chang'an Automobile è il quarto produttore di automobile in Cina e fa parte delle cosiddette "5 sorelle". Fra le altre partnership ha stretto una joint venture con Ford

 
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Mparlav13 Febbraio 2018, 16:21 #11
Originariamente inviato da: Vash88
Giusto, tranne che per un piccolo dettaglio, buona parte delle riserve di Litio fuori dal Cile sono in Cina e Zimbabwe. Sicuramente è distribuito in maniera più uniforme rispetto alle terre rare, ma considerando la presa che hanno i cinesi sull'economia africana...
https://investingnews.com/daily/res...cing-countries/


Il mio appunto era sulla terre rare.
Che non sono rare a dispetto del nome.

Considera che il solo Vietnam ha riserve pressochè inutilizzate pari a 170 volte l'attuale produzione mondiale (che all'80% proviene dalla Cina).

Per il litio guarda i volumi di produzione: Cina e Zimbabwe insieme non arrivano ad 1/4 del Cile.
Se non ricordo male, i maggiori investitori sul litio sono fondi americani.

Le riserve di litio non sono un problema.

Ho postato tempo fa' uno studio commissionato da Ford ([U]qui[/U]) che dimostrano che le attuali riserve sono già adeguate, senza ricorrere a nuovi giacimenti (che esistono, ma hanno dei costi di ricerca ed estrazione che al solito vanno valutati).

Il cobalto è più problematico, per le riserve e per l'estrazione, tant'è che c'è tanta speculazione finanziaria.

Ma è sostituibile.
Ci sono già batterie, sempre al litio, ma col catodo in ossido di manganese (LG Chem) o in ossido di ferro, in alternativa al più utilizzo ossido di cobalto (tossico e difficile da riciclare)

Che poi la Cina abbia una presa stretta sull'Africa, è cosa nota da almeno 15 anni, da quando sono diventati il principale investitore in quel continente.
Vash8813 Febbraio 2018, 23:55 #12
Grazie per le informazioni!
Originariamente inviato da: randorama
è la stessa domanda che mi hanno fatto quando, a inizio 2013, ho comprato un telefono huawei. o quando, a inizio anni 90, comprai un monitor goldstar.

Esattamente. La stessa cosa è successa anche con Samsung quando ha scalzato Nokia.
mrk-cj9421 Febbraio 2018, 13:54 #13
Originariamente inviato da: Mparlav
Il mio appunto era sulla terre rare.
Che non sono rare a dispetto del nome.

Considera che il solo Vietnam ha riserve pressochè inutilizzate pari a 170 volte l'attuale produzione mondiale (che all'80% proviene dalla Cina).

Per il litio guarda i volumi di produzione: Cina e Zimbabwe insieme non arrivano ad 1/4 del Cile.
Se non ricordo male, i maggiori investitori sul litio sono fondi americani.

Le riserve di litio non sono un problema.

Ho postato tempo fa' uno studio commissionato da Ford ([U]qui[/U]) che dimostrano che le attuali riserve sono già adeguate, senza ricorrere a nuovi giacimenti (che esistono, ma hanno dei costi di ricerca ed estrazione che al solito vanno valutati).

Il cobalto è più problematico, per le riserve e per l'estrazione, tant'è che c'è tanta speculazione finanziaria.

Ma è sostituibile.
Ci sono già batterie, sempre al litio, ma col catodo in ossido di manganese (LG Chem) o in ossido di ferro, in alternativa al più utilizzo ossido di cobalto (tossico e difficile da riciclare)

Che poi la Cina abbia una presa stretta sull'Africa, è cosa nota da almeno 15 anni, da quando sono diventati il principale investitore in quel continente.


quindi conviene investire in ...litio? #bisognaindagare
Mparlav21 Febbraio 2018, 16:37 #14
Originariamente inviato da: mrk-cj94
quindi conviene investire in ...litio? #bisognaindagare


Più interessante il cobalto:

Link ad immagine (click per visualizzarla)

per le batterie ne serve molto di più del litio e le riserve sono molto inferiori.
Ma è più facile da sostituire con altri materiali.

P.S.: ETF sul litio al NYSE:
Global X Lithium & Battery Tech ETF

devi investirci "indirettamente", puntando sulle società tipo Glencore o sui futures al London Exchange.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^