Mercedes-Benz

Camper a emissioni zero? Mercedes-Benz presenta il prototipo Concept Sprinter F-CELL

di pubblicata il , alle 13:21 nel canale Tecnologia Camper a emissioni zero? Mercedes-Benz presenta il prototipo Concept Sprinter F-CELL

Mercedes-Benz ha mostrato in questi giorni un interessante prototipo, il Concept Sprinter F-CELL, il primo camper plug-in a Fuel Cell a emissioni zero. Il colosso tedesco ha optato per questa tecnologia a celle di idrogeno per puntare ad autonomie che possano soddisfare i viaggiatori

 

È un momento di grande fermento per la mobilità non basata sui motori termici: dopo che una Volkswagen a trazione totalmente elettrica ha conquistato il primato alla celeberrima Pikes Peak e, dopo che una Tesla (a guida autonoma) ha dimostrato di poter viaggiare per più di mille chilometri con una singola carica, sembra sempre più che anche altri tipi di mezzi possano con successo passare a propulsioni alternative a emissioni zero.

Mercedes-Benz ha mostrato in questi giorni un interessante prototipo, il Concept Sprinter F-CELL, il primo camper plug-in a Fuel Cell a emissioni zero. Il colosso tedesco ha optato per questa tecnologia a celle di idrogeno per puntare ad autonomie che possano sodisfare i viaggiatori, mentre i veicoli di medie dimensioni puramente elettrici al momento sembrano indicati solo per gli spostamenti all'interno della cintura urbana delle città. Dotato di un motore elettrico da 147 kW di potenza e 350 Nm di coppia, utilizza tre serbatoi nel sottoscocca per immagazzinare fino a 4,5 kg di idrogeno garantendo fino a 300 km di autonomia.

Una versione con serbatoio aggiuntivo al posteriore promette fino a 500 km di autonomia. Inoltre le batterie permettono di guidare per circa 30 km in modalità totalmente elettrica a batteria, anche a serbatoi esauriti, rendendo così il veicolo tecnicamente un mezzo plug-in. Il posizionamento delle batterie all'anteriore e della trazione al posteriore dovrebbe garantire non solo grande equilibrio dei pesi, ma anche maggiore futura libertà nel design degli interni, aspetto fondamentale quando di parla di camper.

Il mezzo, lo ricordiamo, è un prototipo e il suo scopo è principalmente quello di mettere alla prova le tecnologie attuali e testare quelle di prossima generazione e accumulare esperienza per i veicoli commerciali leggeri e medi del marchio tedesco, anche in termini di tempi di ricarica e rifornimento, costi e autonomia in ambito reale..

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
andbad19 Luglio 2018, 09:19 #1
Prima che arrivi il diversamente furbo a dire che l'idrogeno è il futuro, ricordo che una colonnina elettrica rapida costa massimo 20k€, mentre una accelerata meno di 2k€. Un distributore di idrogeno più o meno 3M$.

By(t)e

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^