Boston Dynamics, nuove abilità per il robot Atlas: un equilibrio mai visto e salti anche mortali

di pubblicata il , alle 09:01 nel canale Tecnologia Boston Dynamics, nuove abilità per il robot Atlas: un equilibrio mai visto e salti anche mortali

Alla fine del video Atlas si cimenta anche in una serie di salti mortali, o in gergo tecnico backflip, sia con esito positivo sia con esito negativo, ma in entrambi i casi compiendo movimenti netti ma molto vicini a quelli della natura umana

 
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
nickname8821 Novembre 2017, 10:31 #31
Originariamente inviato da: mirkonorroz
Vedrai che l'altra industria che va a braccetto, come potenza, con quella bellica qualche cosa trovera'
Ecco mi è venuto in mente ora un possible e forse unico scopo. Ossia il bunga bunga robot, un evoluzione della Real Doll.
Ma sono sicuro che le perversioni riguardo le forme non umane non tarderanno ad arrivare.

Originariamente inviato da: jumpjack
Si fa prima a costruire da zero milioni di veicoli a guida autonoma (civili o militari che siano), o a mettere dei robot umanoidi dentro ai veicoli esistenti?
Ovviamente la prima, le vetture a guida autonome stan già prendendo piede da ora e sono semplici ed economici da implementare.

Comprare un robot a parte che fa da autista con la stessa AI usata delle guide autonome ? Un meccanismo da usare per guidare un altro meccanismo ? Integrarlo nell'auto non fai prima ? Uno deve prendersi un intero robot a parte per evitare di piazzare dei sensori ed una centralina in auto ?

E per giunta occupa pure un posto.


Si fa prima ad automatizzare miliardi di porte e finestre in tutto il mondo, o a farle aprire e chiudere da robot umanoidi?
La prima ovviamente, esiste già la domotica ed i prezzi sono accessibili volendo già da ora, perchè spendere soldi per prendersi un robot che non fornirà la stessa precisione e sincronia ?

Si fa prima a inventare e progettare speciali lavatrici e lavastoviglie che si riempiono da sole, o a farle riempire da un robot umanoide?
Si fa prima a progettare speciali autovetture che acchiappano gli umani nelle vicinanze o un robot umanoide ( perchè poi ? ) che prende in braccio le persone e le ficca in auto ?
Si fa prima a vivere la vita o lasciare che il robot la viva per noi ?
Ma che discorso è ?

(tra l'altro, quando inventeranno un robot umanoide in grado di manipolare piatti e bicchieri, non ci sarà nemmeno più bisogno di avere lavatrice e lavastoviglie e asciugatrice e ferro da stiro, ma basterà UN unico "elettrodomestico umanoide"
Per maneggiare oggetti e aprire porte c'è bisogno della forma umanoide ?
rigelpd21 Novembre 2017, 10:44 #32
Originariamente inviato da: jumpjack
Ricordo l' "avanzatissimo" software di riconoscimento vocale della IBM, che negli anni '90 richiedeva di essere addestrato a riconoscere la voce dell'utente facendogli leggere testi per diversi minuti...
Oggi il riconoscimento vocale del cellulare che ho in tasca ha l'impressionante precisione del 95%, e distingue persino le parole inglesi che metto in mezzo a un discorso in Italiano. E non richiede nemmeno 10 secondi di addestramento, "nasce già imparato".




No. La differenza è che viene allenato prima. La fase di training viene fatta prima che venga reso pubblico. I software di riconoscimento vocale degli anni 90 erano molto diversi rispetto a quelli di adesso e sicuramente molto meno efficienti, ma anche quelli attuali hanno bisogno di un training.
jumpjack22 Novembre 2017, 09:55 #33
Originariamente inviato da: rigelpd
[...] ma anche quelli attuali hanno bisogno di un training.


Certo, ma è un training universale indipendente dal timbro di voce, e del tutto invisibile all'utente finale.
Non è mica una cosa da poco!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^