Tesla
Autopilot attivo in un altro incidente su Tesla Model 3: morto il conducente
di Nino Grasso pubblicata il 20 Maggio 2019, alle 19:41 nel canale Tecnologia
La NTSB ha riportato un altro decesso su un'auto Tesla durante l'uso della modalità Autopilot. Il sistema pare sia inefficace in alcune condizioni, visto che la dinamica riprende quanto successo nel 2016 a un altro conducente di auto Tesla
48 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoogni fottuto secondo nel mondo si muovono milioni di camion per portarti le tue robaccie prese su ebay o amazon e non c'è la conta dei morti da 60%.
e tutto ciò che hai scritto dopo anyway è una fesseria, manco un paralitico finirebbe sotto al camion. l'auto ha avuto 10 secondi per vederlo, e ha solo accelerato, mai rallentato. l'ha visto, ma il suo evoluto software l'ha ignorato perchè magari era un falso positivo.
Che cavolo ... ne nuore uno a giorno
Che poi con le auto normali ne muoiono un casino al giorno non e un problema ?
io non ho mai sentito di un umano che consapevolmente si va a suicidare contro un camion, o devia verso un paracarro in cemento convinto che sia la strada giusta.
l'umano sbaglia e si assume il rischio ogni volta che sale in auto, l'ia invece ti fa schiantare convinta che sta facendo la cosa giusta. e infatti l'auto è andata avanti per oltre 400metri dopo essere diventata cabriolet. non aveva assolutamente capito nè che stava per schiantarsi, nè che si è schiantata. per lei era tutto giusto, cielo azzurro e strada libera.
Il fatto che l'umano si schianti senza farlo di proposito, ma neanche sempre perché alcuni si mettono alla guida anche ubriachi o drogati o attraversano con il rosso ecc..., e invece l ia lo faccia di proposito mi rincuora!! Ah si molto meglio morire piu spesso ma con la consapevolezza di aver fatto tutto da soli!!! Viva l'essere umano. Che poi l'idea di poter avere più tempo libero perché di fatto hai un autista personale h24 che guida al posto tuo deve fare proprio schifo.
Tuttavia, è meglio che le case automobilistiche, Tesla in primis, concentrino risorse, energie mentali e uomini allo sviluppo di auto ELETTRICHE sempre più efficienti e con costi che sempre più si avvicinano a quelli delle auto a carburante, facendo in modo che nel giro di 10-15 anni tali auto vengano del tutto soppiantate dalle elttriche. Questo serve, mentre invece boiate radical-chic come l'autopilot possono pure aspettare 2 o 300 anni.
Anyway, a quanto ho capito il camionista ha fatto una manovra da assassino esperto, come spesso fanno il 60% dei suoi colleghi. Autopilot o no, quando ti trovi in certe situazioni col killer di turno armato di camion, le penne ce le lasci anche se hai mani sul volante e piedi sul freno.
ma anche no, il problemi principali imho sono due (e il comportamento dell'autista non c'entra una mazzuola )
1) in primis l'autista che non stava guidando ne guardando fuori dal parabrezza
2) il sistema autopilot è palese che non ha rilevato il rimorchio del camion (avvenimento per altro già successo anni fa) questo perchè il software di tesla si basa pesantemente sull'uso dei sistemi di visione il cui output ha un peso molto più rilevante di quello radar (altrimenti addio alla pedestrian detection)
il tutto coaudivato dal non uso di una tecnologia di ranging in grado di rilevare la maggior parte degli ostacoli biologici.
ci sarà un motivo se il 99% dei veicoli autonomi presenti attualmente nel mondo (ovvero agv, lgv, transpallet automatici) sono dotati di laser scan di sicurezza e/o di navigazione (sick e omron principalmente ) nonostante siano veicoli abbastanza lenti e che lavorano in ambienti sporchi.
l'unico motivo per non montare un laser scan è il costo non ci sono ne se ne ma
a causa del loro marketing, guardate cosa dicono della loro guida assistita sul loro sito, anche adesso.
https://www.tesla.com/it_IT/models
la chiamano "Guida autonoma" e fanno anche vedere l'autista con le mani appoggiate sulle gambe nel loro video. Poi se vai a leggere bene cosa scrivono sotto vedi che c'è scritto "hardware predisposto per un futuro di guida autonoma", cioè adesso non possono farlo ma in futuro potrebbero.
il problema è proprio ciò che fanno credere ai loro clienti, che il sistema autopilot aumenta la sicurezza di guida e che, anche se non lo dichiarano ufficialmente, le loro Tesla possono essere definite: "a guida autonoma".
il marketing di quell'azienda è colpevole, i morti ce li hanno sulla loro coscienza. Inutile che si giustifichino dicendo "ah ma aveva tolto le mani dal volante", anche se lo scrivono nelle loro istruzioni il problema è quello che invece vogliono farti credere.
Anche il marketing della mia azienda telefonica cerca di farmi credere che le loro offerte sono "per sempre", poi però ogni anno arrivano le rimodulazioni con modifiche unilaterali al contratto. Però, a differenza di Tesla, queste balle sparate dal loro marketing non ammazzano nessuno.
fuorviante come sempre
oltre il limite di velocità di quasi il doppio... in scia di un camion (che quindi taglia l'aria ed in frenata assorbe il veicolo dietro di séMa magari il titolo non avrebbe dovuto avere un "da 10 secondi" tra le parole AUTO e IN?
no così, perché in quelle condizioni forse avrebbe fatto prima a premere eject e saltare fuori dal veicolo in corsa...
Ammesso e non concesso che sia così, il sistema ha fallito proprio dove avrebbe dovuto essere più preventivo, ovvero qualcosa che si interpone tra l'auto e la strada. Probabilmente il sistema, come qualcuno ha già osservato, ha rilevato correttamente il passaggio della motrice, ma non del rimorchio di un bel bianco candido e quindi non ha neppure frenato o tentato una manovra evasiva.
Quindi il sistema ha fallito. Punto.
Forse sarebbe il caso di rivedere il sistema, magari prendendosi più tempo, e inserendo negli ostacoli apposite segnalazioni riflettenti (al pari di un qualsiasi catadiottro), ma ad oggi è un sistema che fa abbastanza acqua, serve giusto per mantenere la corsia di marcia.
L'autopilot non è una guida autonoma, ma semiautonoma, ed il conducente DEVE ( obbligato ) prestare attenzione e tenere le mani sul volante proprio al fine di intervenire laddove il sistema di guida mostra lacune. PUNTO !
a causa del loro marketing, guardate cosa dicono della loro guida assistita sul loro sito, anche adesso.
https://www.tesla.com/it_IT/models
la chiamano "Guida autonoma" e fanno anche vedere l'autista con le mani appoggiate sulle gambe nel loro video. Poi se vai a leggere bene cosa scrivono sotto vedi che c'è scritto "hardware predisposto per un futuro di guida autonoma", cioè adesso non possono farlo ma in futuro potrebbero.
il problema è proprio ciò che fanno credere ai loro clienti, che il sistema autopilot aumenta la sicurezza di guida e che, anche se non lo dichiarano ufficialmente, le loro Tesla possono essere definite: "a guida autonoma".
il marketing di quell'azienda è colpevole, i morti ce li hanno sulla loro coscienza. Inutile che si giustifichino dicendo "ah ma aveva tolto le mani dal volante", anche se lo scrivono nelle loro istruzioni il problema è quello che invece vogliono farti credere.
Anche il marketing della mia azienda telefonica cerca di farmi credere che le loro offerte sono "per sempre", poi però ogni anno arrivano le rimodulazioni con modifiche unilaterali al contratto. Però, a differenza di Tesla, queste balle sparate dal loro marketing non ammazzano nessuno.
Non per difendere Tesla in quanto condivido che il sistema abbia fallito però appellarsi al marketing mi sembra esagerato, visto che si parla di una macchina, con tutti i rischi che ci possono essere, possibile che non ti informi un minimo?
Nella stessa pagina, poco sotto c'è scritto che è una predisposizione.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".