Audi svela l'idea per un suo fuoristrada elettrico: design accattivante e tanta tecnologia
di Carlo Pisani pubblicata il 11 Settembre 2019, alle 10:01 nel canale Tecnologia
Si chiama AI: TRAIL e in sostanza è una quattro ruote pensata per i terreni più difficili, con un design che integra molti elementi legati al mondo del fuoristrada, dai passaruota minimal, elevata altezza dal suolo, imponenti pneumatici e perfino un portapacchi sul tettuccio per le escursioni più impegnative
Nelle settimane passate Audi aveva diffuso una prima immagine di un veicolo elettrico destinato al segmento del fuoristrada estremo, ora, direttamente dal Salone dell'automobile di Francoforte, viene mostrato in tutti i dettagli questo concept che guarda al futuro per quanto riguarda tecnologie di bordo e un nuovo settore tutto da conquistare.
Si chiama AI: TRAIL e in sostanza è una quattro ruote pensata per i terreni più difficili, con un design che integra molti elementi legati al mondo del fuoristrada, dai passaruota minimal, elevata altezza dal suolo, imponenti pneumatici e perfino un portapacchi sul tettuccio per le escursioni più impegnative.
Marc Lichte, responsabile del design di Audi, descrive così questo loro esercizio di stile e tecnica:
"Con AI: TRAIL, stiamo mostrando un concept off-road con trazione elettrica e senza emissioni per un'esperienza di guida innovativa lontano dalle strade asfaltate. Coerentemente con questo, abbiamo progettato una carrozzeria monolitica di base con ampi vetri per creare un intenso collegamento con l'ambiente circostante"
Pochi i dettagli diffusi e le informazioni che si possono carpire dal video, l'Audi AI: TRAIL adotta ruote da 22" con pneumatici che arrivano a fornire un ingombro complessivo pari a 33,5" così da garantire un'altezza da terra di 34 cm, il tutto abbinato a quattro motori elettrici, uno per ogni ruota, con una potenza complessiva di 320 kW ed una coppia massima nell'ordine di 1.000 Nm.
Prestazioni a parete, la casa automobilistica afferma che l'autonomia offerta sarebbe compresa tra 400 e 500 km su strade asfaltate o sterrate e di circa 250 km per terreni più accidentati, un dato a nostro parere attualmente molto abbondante ma che probabilmente sarà veritiero in futuro quando e se verrà effettivamente prodotto un modello di serie su questa base.
"L'interno dell'Audi AI: TRAIL è ordinato e spazioso e ha solo alcuni elementi di controllo visibili. L'apertura al mondo esterno appare sconfinata, l'occhio dell'occupante è attratto dalle ampie aree vetrate nelle sezioni anteriore e laterale e guidato attraverso il tetto quasi completamente vetrato" precisa in un comunicato Audi.
Oltre alla capacità di guida autonoma di livello 4 su strada, questo concept mette in mostra originali sistemi come ad esempio droni di supporto alla guida ad esempio per illuminare dall'alto i percorsi più bui, sia quando si è in marcia sia ad esempio per ritrovare facilmente il veicolo parcheggiato.
Un progetto sicuramente frutto di un pensiero futuristico ben sviluppato e rivolto all'adozione di tecnologie non ancora così sdoganate, ma comunque già disponibili; un pacchetto di soluzioni che nei prossimi anni probabilmente saranno disponibili su larga scala nella forma qui mostrata e magari con funzioni e performance ancora più ampie, tutto a supporto di una filosofia di avventura e openroad, e genericamente di utilizzo, attualmente un po' limitato dagli attuali standard della trazione elettrica.
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoEcco, spingete il SUV audi ancora una 10 di metri in avanti e poi la foto e' perfetta
Una prosa davvero aulica...ma concordo in pieno !
Questo si porta dietro un generatore elettrico?
Questo si porta dietro un generatore elettrico?
ti vendono un bel TDI portatile per quello
Questo si porta dietro un generatore elettrico?
esatto!
ti porti dietro il generatore, e anche le taniche di carburante per far funzionare il generatore che ricaricherà la batteria
concordo in pieno con "mtk", probabilmente lo fanno apposta per spingere la gente a NON comprare le auto elettriche
Secondo me invece (gusti estetici a parte) sta avvenendo un importante svolta nel campo dell'automotive in cui va morendo l'era delle auto con motore a scoppio e sta nascendo l'era delle auto elettriche, super tecnologiche, con guida autonoma e via dicendo.
Per questa ragione anche il design dei veicoli vuole segnare un taglio netto col passato facendoli assomigliare a mezzi usciti da qualche film di fantascienza
In ogni caso se la mobilità elettrica è "proiettata al futuro" non vedo perché non debba esserlo anche il design della scocca che accompagnerà il motore, appunto, in futuro.
Tra qualche anno potremmo ritenere quel design che ora definiamo ridicolo lo standard per tutti i veicoli...
Se ti fermi un secondo a riflettere potresti ad esempio immaginare che lo stesso tuo commento potrebbe averlo fatto uno che viveva a fine '800 inizi '900 se gli avessero fatto vedere il disegno della Lamborghini Siàn appena presentata...immagino che quest'ultima non la definiresti "giocattolo o una colossale cacata", sbaglio?
Per lui abituato magari a vedere girare auto tipo questa la Lamborghini sarebbe sembrata una cosa fuori dal mondo...eppure 100 e qualcosa anni dopo è stata fatta.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".