GoogleAndroid
Alcuni produttori Android mentono sugli aggiornamenti di sicurezza
di Nino Grasso pubblicata il 14 Aprile 2018, alle 09:31 nel canale Tecnologia
Su Android viene riportata l'ultima patch di sicurezza installata, ma pare che la dicitura sia fuorviante in alcuni casi, con i produttori che sembrano fin troppo ottimisti e dichiarano informazioni non del tutto vere
41 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPS LineageOS FTW
PS LineageOS FTW
Ps ovviamente davo per scontato root off.
Altrimentivè inutile stare qui a parlare di sicurezza.
E si lo so che puoi decidere a chi dare i permessi bla bla bla .. non è tutto oro quello che luccica.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
PS LineageOS FTW
È un adblocker da integrare al browser o un app a sé?
Sto usando Via browser che ha il suo adblock integrato, ma preferirei avere una sicurezza maggiore... Non so perché ma le app cinesi non mi convincono.
Il mio MotoE ha la Lineage OS 14.1
Link ad Adaway?
Altrimentivè inutile stare qui a parlare di sicurezza.
E si lo so che puoi decidere a chi dare i permessi bla bla bla .. non è tutto oro quello che luccica.
Beh, uno smarpthone non più supportato dal produttore, merita di essere rootato. In cosa sarebbe carente? Sempre meglio che lasciarlo con una versione di Android non più aggiornata.
Sto usando Via browser che ha il suo adblock integrato, ma preferirei avere una sicurezza maggiore... Non so perché ma le app cinesi non mi convincono.
Il mio MotoE ha la Lineage OS 14.1
Link ad Adaway?
è un'app da installare tramite FDroid (forse si trova anche l'apk standalone) che blocca la porcheria tramite file hosts. Blocca tutto, anche eventuali pubblicità delle app non solo nel browser. Serve il root ma i permessi li concedo solo alle app fidate quindi il problema non sussiste per quanto mi riguarda.
Ormai navigare senza è impossibile con tutta la m. che si apre automaticamente e che a volte ti obbliga addirittura a riavviare lo smartphone per non cliccarci sopra.
Ho aggiunto a mano anche alcune liste prese da qui. Non passa nulla.
Io il root lo tengo solo per AdAway e Greenify. Se non fosse per queste 2 app potrei farne anche a meno. AdAway è d'obbligo sui miei dispositivi.
È più corretto installarlo tramite F-Droid che permette di ricevere gli updates di Adway.
Ottima app! Per Greenfy devo vedere bene
2 Invece sono solo i buchi noti ad essere pericolosi per l'utente comune. Quelli non ancora noti vengono usati quasi solo per attacchi mirati. I rari zero day usati su vasta scala vengono patchati nel giro di pochi giorni.
3 Il problema comunque è soprattutto che le patch non vengono distribuite sulla maggior parte dei telefoni con più di due anni, e che l'utente non viene avvisato. La colpa è di Google che dovrebbe distribuire Android solo ai vendor che lo mantengono aggiornato.
1Adguard serve proprio a quello ti blocca ogni pagina malevola o spammosa nel browser ( con la free ) o in ogni app con la premium . Fa quello che fa adaway ma senza bisogno di aprire il root ad una app che per quanto sicura è sempre amatoriale e cmq anch'essa soggetta a falle ( mi riferisco a supersu superuser ecc) e viene da se che se controlli le app che installi o aggiorni e lo usi per nqvigare come fa un esterno a cambiarti il dns? Per il bt o il wifi la cosa è diversa.e cmq è sempre buggata che io sappia.
2 i buchi noti sono pericolosi ma non vengono tappati in mezz'ora!
fanno prima i dev "malvagi '' ad aggiornare l'app che stai usando sul telefono e a fregarti che google a tappare la falla e poi il produttore a patchare. ( A volte passano mesi)
Sicuro è più celere un av ad aggiornarsi che un telefono. Anche se in teoria google stessa dovrebbe controllare le app in maniera automatica.
3 si, e sarebbe l'ora di fare un os unico e aggiungere le personalizzazioni come skin e app .magari disattivabili su richiesta. Un po quello che fanno gli oem sui pc fissi e portatili .
si ovvio ha una blacklist aggionrata giornalmente
Oltre a nascerne continuamente di nuovi, i siti che distribuiscono malware si cambiano i loro IP e DNS periodicamente (vedi tra l'altro "fast flux", "generazione dinamica di nomi di dominio"
si questo è vero , tra l'altro meno male che gli ip si stavano esaurendo , google ulrimamente lo cambia a cadenze settimanali per lo spam ..
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".