Tesla

60 euro da Roma a Parigi: Tesla rivela i nuovi prezzi di ricarica via Supercharger

di pubblicata il , alle 14:31 nel canale Tecnologia 60 euro da Roma a Parigi: Tesla rivela i nuovi prezzi di ricarica via Supercharger

La compagnia ha rivelato le nuove strategie sui prezzi di ricarica attraverso la rete di Supercharger, adesso che diventerà a pagamento per i possessori di nuovi veicoli

 
128 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Marko#8814 Gennaio 2017, 09:55 #71
Originariamente inviato da: MichyPrima
mica tanto... con la mia golf a metano basta un cinquantone per fare 1400km (400km ogni pieno da 15&#8364 e sebbene non presentissimi ci sono sempre più stazioni a metano che supercharger, senza contare che in 10 minuti la riempi.

siamo ancora lontani dai motori a scoppio non c'è niente da fare



Eccone un altro. Tesla e Golf a metano
jined14 Gennaio 2017, 10:09 #72
Originariamente inviato da: Marko#88
Eccone un altro. Tesla e Golf a metano


E perche' no? L'automobile ha un solo scopo primario, portarti da un punto A a un punto B. Gli altri fattori di comparazione possono essere?

1) Quale lo fa in maniera piu' confortevole?
2) Quale e' piu' potente (inutile usare il termine "veloce" fuori dalle piste)
3) Quale lo fa a costo minore?
4) Quale da piu' affidabilita'?
5) Quale e' esteticamente piu' bella?
6) Quale e' piu' ecologica?
7) Quale e' piu' facilmente riparabile?
8) Quale e' tecnologicamente piu' avanzata?
9) Quale ha materiali piu' di pregio?
10) Quale ha un moglior rapporto q/p?

Oppure improvvisamente si smettono di fare comparazioni di categoria perche' si possono fare solo comparazioni di segmento?

No perche' la Golf, vince a man bassa su almeno 5 punti su 10.
Ago7214 Gennaio 2017, 10:31 #73
Originariamente inviato da: RaZoR93
L'obiettivo è realizzare Full Eletric con range decente, macchine che non vende Fiat, VW o BMW.
Realizzare BEV con 300km di autonomia a 20k€ è impossibile allo stato attuale, per il costo delle batterie.


Sono perfettamente d'accordo, ad oggi non c'è la tecnologia per un BEV, ad esclusioni di nicchie di mercato che in quanto tali non fanno testo.

Infatti le case che ho citato prima, lo hanno fatto solo per essere conformi alle leggi degli stati della California.
Le macchine elettriche di oggi suonano come gli incentivi al FV, finchè c'erano gli incentivi, convenivano. Quando sono cessati, si è scoperto che la tecnologia economicamente non si riusciva ad autosostenersi e quindi il mercato si è nettamente ridimensionato e spostato su investimenti economicamente ed ecologicamente più convenienti.
Ago7214 Gennaio 2017, 10:35 #74
Originariamente inviato da: Marko#88
Eccone un altro. Tesla e Golf a metano


Se le paragoni in senso di macchine, hai ragione non ha senso. Ma se invece le confronti dal punto di vista delle emissioni, è un paragone che ha perfettamente senso. Ed è quì che casca il castello delle macchine elettriche... (news)
gigioracing14 Gennaio 2017, 10:36 #75
60 euro x 1400km

con la punto aziendale 1.3mjet mi servono circa 80 euro x fare la stessa strada

pero con i restanti 50.000 euro di differenza sul prezzo potrei fare quasi 1 milione di km , x essere precisi 884.615

certo se fossi ricco un Audi R8 E-tron me la farei . quella che si vede alla fine di Iron man 3
RaZoR9314 Gennaio 2017, 11:03 #76
Originariamente inviato da: jined
Al costo della ricarica elettrica, io aggiungerei quello della batteria che costa di media 12.000 dollari e si butta dopo 1000 cicli di ricarica

15000$ / 250000km (considerando anche il fattore degrado di carica)
Abbiamo altri 50cent ogni 10km..
Solo di batteria costa gia' piu' del consumo di un'auto a gas.

Alla faccia dell'ecologia, e senza parlare dello smaltimento di batterione al litio da 600kili.

Giocattoli senza senso per ricconi.

Ma datemi una bella Panda ultimo tipo multijet... costa poco, ci viaggi comodissimo con 2 spicci e la ripari pure con 2 spicci. E' questa la vera economia/ecologia.
La longevità della batteria dipende da una vasta gamma di fattori, fra i quali la chimica stessa delle celle. I dati mostrano una degradazione moderata e indicano che è possibile andare ben oltre i 1000 cicli di ricarica.

Questo è quello che mostrano i dati empirici :

Link ad immagine (click per visualizzarla)

Tesla ha stimato che la batteria avrebbe una degradazione inferiore al 20% dopo 800.000km, cosa che rende il calcolo sul costo della batteria abbastanza insensato.
Considerando che Tesla passerà alle nuove celle, con chimica differente e cooling migliorato, questi dati sono pessimistici.
gigioracing14 Gennaio 2017, 11:11 #77
Originariamente inviato da: RaZoR93
La longevità della batteria dipende da una vasta gamma di fattori, fra i quali la chimica stessa delle celle. I dati mostrano una degradazione moderata e indicano che è possibile andare ben oltre i 1000 cicli di ricarica.

Questo è quello che mostrano i dati empirici :

Link ad immagine (click per visualizzarla)

Considerando che Tesla passerà alle nuove celle, con chimica differente e cooling migliorato, questi dati sono pessimistici.


sarebbe da considerare anche il fattore tempo , cioe se uno fa 100.000k in 3 anni e se uno invece li fa in 10 anni... penso che dopo 10 anni la degradazione delle batterie sia cmq superiore
RaZoR9314 Gennaio 2017, 11:17 #78
Originariamente inviato da: gigioracing
sarebbe da considerare anche il fattore tempo , cioe se uno fa 100.000k in 3 anni e se uno invece li fa in 10 anni... penso che dopo 10 anni la degradazione delle batterie sia cmq superiore
Su quello non saprei commentare e ovviamente non ci sono dati, dal momento che le prime Model S sono state vendute nel 2012, tuttavia credo sia abbastanza improbabile che il tempo sia un fattore rilevante. Molto più rilevante sono i cicli di ricarica e il rate di ricarica.
Cloud7614 Gennaio 2017, 11:22 #79
Originariamente inviato da: DriveTheOne
Okok,
parlate tutti di confrontare con le auto, i costi sui consumi...etc..

ma nessuno pensa che quella Tesla (scomodo per le stazioni di ricarica) non inquina un caxxo?
Un golf tdi 1.9 di un tempo consuma (come detto da un utente) 14€ in più rispetto una Tesla, un turbodiesel?!? non riesco a togliermi i ricordi delle fumate nere...

Personalmente, sono disposto a spendere qualche soldo in più, accostare nelle stazioni di servizio e, nell'attesa, conosco qualche morosa (si fa per dire, ho la mia fidanzata! )

Via inquinamenti sarebbe già un passo verso la liberazione.


Mi sa che sgasavi un po' troppo! Fortunatamente la mia ancora non fuma per niente.
A parte gli scherzi, io sono assolutamente d'accordo col fatto che l'auto elettrica ovviamente non ha emissioni e quindi non inquina, infatti ho specificato che il paragone era riferito solo ad un confronto di risparmio sui consumi.
Oltre quello però gli svantaggi superano ancora di troppo i vantaggi, alcuni già citati.
Il costo troppo alto rispetto ad auto "più normali" con costi di ricarica che sembra non si discostino da un rifornimento di un diesel che non beva troppo, tempi ancora troppo lunghi per la ricarica, distributori inesistenti. E non dimentichiamo che l'auto elettrica non è che sia ecologica al 100%, è vero che non ha emissioni ma verso l'ambiente ha un debito, la produzione e lo smaltimento dei pacchi batteria hanno un certo impatto (finchè non riusciranno ad usare qualcosa di più amico dell'ambiente).

Pure io se dovessi cambiare macchina sarei felice di prenderla elettrica ma poi rimarrei a piedi... mi tengo stretta la mia finchè resiste e spero che nei prossimi anni qualcosa si muova.
Ago7214 Gennaio 2017, 11:23 #80
Originariamente inviato da: gigioracing
sarebbe da considerare anche il fattore tempo , cioe se uno fa 100.000k in 3 anni e se uno invece li fa in 10 anni... penso che dopo 10 anni la degradazione delle batterie sia cmq superiore


I fattori principali che determinano il degrado di una batteria sono:

- Numero di cicli
- Profondità della scarica
- Temperatura di carica e/o di esercizio
- Regolatore di carica

Se vuoi qua ci sono tutti i grafici, con la descrizione della fonte, da cui ha estrapolato RaZoR93 l'immagine che ha postato

Gli anni non sono così tanto determinanti, infatti è normale acquistare pacchi batterie per uso industriale con garanzie di 10/15 anni (a patto che vengano mantenuti determinati valori dei parametri sopra indicati).

EDIT
Ho detto più o meno la stessa cosa di RaZoR93

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^