Model 3TeslaFree to X
Ricarica veloce in autostrada con Free to X: abbiamo provato la stazione da 300kW
di Paolo Corsini pubblicata il 24 Maggio 2021, alle 12:21 nel canale Soluzioni di ricarica
Abbiamo provato una ricarica Ultrafast in Autogrill, sfrutando la prima installazione di Free to X presso l'area di servizio Secchia Ovest in prossimità di Modena: ottima posizione, servizio efficiene
71 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info1) i pannelli solari sono pressoché eterni. Sono GARANTITI 25 / 30 anni all'80% ma i dati reali che abbiamo (di pannelli solari quindi vecchi come il cucco) ci dicono che a 25 anni siamo ben sopra il 90%. In ogni caso se fai 3 kw di impianto e perdi 600 watt... puoi collegarne altri, non è che devi buttare via tutto
2) le batterie delle auto pure. I dati "real world" delle Tesla (di anni fa) ci dicono < 10% a 250.000 km. Le batterie stanno migliorando sempre più tant'è che sono prossime al lancio quelle da 1.000.000 di miglia (1.600.000 km)
3) alcuni particolari che non si considerano mai:
- l'elettricità la puoi autoprodurre con pannelli / eolico / quant'altro
- le auto elettriche inquinano si perché comunque una parte di elettricità la produci con combustibili fossili, ma fuori città, non dove respira la gente. E' un po' come avere le discariche in città o fuori. Oh, e dire che costerebbe meno energia tenerle dentro!
- le auto elettriche durano molto di più di un'auto con motore endotermico essendo meccanicamente più semplici e meno soggette a usura
- il ritmo con cui migliorano su tutti i fronti è molto elevato
4) ma quando si parla di energia, ma avete presente l'energy mix italiano? Spoiler: produciamo più elettricità green di quanto immaginate
Cmq se si oggettiva il problema non esiste, è ovvio che l'elettrico sia il futuro. Il problema è un altro e si chiama resistenza al cambiamento. Ci sta, però figa dite sempre le stesse cose, provate ogni tanto a non affezionarvi alle vostre idee e a cercarne di migliori, ne trarrete vantaggio
no ma è fantascienza fare una discussione argomentata al posto delle solite sparate da bar... ci manca solo quello che dice "eh ma io voglio sentire il motore che fa brum brum" e abbiamo fatto bingo (spoiler: comunque è una cosa che pensa almeno metà degli intervenuti)
la gente pensa alla CO2 risparmiata facendo km e non vuole sapere che per avere quella macchina bisogna costruire stabilimenti e costruire automobili NUOVE al posto di migliorare il combustibile di quelle vecchie
quando in europa avremo distrutto 300 milioni di automobili e rimpiazzate con altre 200 milioni di automobili quanta CO2 avremo sprecato per fare questo giro di lavori ?
e quanta CO2 sprecheremo per devastare l'europa per costruire nuove linee elettriche, nuovi elettrodotti di AT, nuove centrali e modificare milioni di stazioni di rifornimento ?
tutta questa CO2 facciamo finta di non considerarla ?
non era più facile iniziare a forzare i biocombustibili che sono presente da decenni e sono schifati perchè impediscono agli arabi di arricchirsi e alla cina di vendere pile ?
che devastazione dobbiamo fare per produrre auto nuove e demolire auto che già ci sono e che non hanno più impatto se non il solo combustibile ?
e poi.. quanta CO2 produrremo per dare l'energia elettrica alle nuove auto ? perchè quella green attuale è giù TUTTA usata e venduta.. per cui ne serve di nuova da sommarsi a quella attuale e a quella delle nuove case con le pompe di calore etc.. l'europa è grande.. e la transizione vuole TANTA energia da ieri.. non fra 10 anni..
non ci sono progetti per installare quei 150 GW che in molti esperti dicono serviranno all'Italia entro 30 anni (si 150 GIGAWATT non MEGAWATT)..
questa è la potenza installata necessaria con le rinnovabili (principalmente fotovoltaico con una parte di Eolico, per ridurre le fonti tradizionali da 50 GW a 16 GW in 30 anni..
si parla di far passare la ponteza installata da 100 GW (50/50 grenn oggi) a 250-270 GW di cui solo 16 non green.
son curioso di vedere questi 150 GW nuovi.. 5GW all'anno per 30 anni
la gente pensa alla CO2 risparmiata facendo km e non vuole sapere che per avere quella macchina bisogna costruire stabilimenti e costruire automobili NUOVE al posto di migliorare il combustibile di quelle vecchie
quando in europa avremo distrutto 300 milioni di automobili e rimpiazzate con altre 200 milioni di automobili quanta CO2 avremo sprecato per fare questo giro di lavori ?
e quanta CO2 sprecheremo per devastare l'europa per costruire nuove linee elettriche, nuovi elettrodotti di AT, nuove centrali e modificare milioni di stazioni di rifornimento ?
tutta questa CO2 facciamo finta di non considerarla ?
Ma abbi pazienza.. Le auto nuove mica le produrremo per sostituire le vecchie..
Si parla del normale avvicendamento tra il vecchio e nuovo, non di una produzione EXTRA dedicata a sostituire il vecchio, quindi nessuno spreco extra di energia-CO2, niente di niente..
Sul discorso della richiesta di energia ti ho postato dati reali, basta leggerli senza fare voli pindarici su chissà quale fantomatiche mega necessità: ci sono già un sacco di studi di fattibilità e ribadisco che non si tratta di fantascienza.
In ultimo considera anche che ad esempio le nuove abitazioni tendono ad essere completamente indipendenti dal punto di vista energetico: io vivo in Fruli e gli ultimi 2 amici che hanno preso casa l'hanno presa in A++++ con il quinto "+" la casa è considerata passiva: produce più di quello che consuma.
Quindi le prospettive x il futuro non mi sembrano catastrofiche
La gente però non realizza mai che non passa la vita in autostrada a fare 1000 km al giorno, che non deve fare sempre il pieno e che ci sono colonnine anche fuori dall'autostrada, spesso molto vicine ai caselli, quindi non è tutto così impossibile.
Questa settimana ho appena fatto una gita al mare, partito col 100% di batteria caricata durante la notte (50 kWh, 10€ circa di corrente) dovevo fare 200+200km con un'autonomia nominale di 420km in WLTP.
Arrivato poco prima di Genova con un residuo del 66% mi sono fermato ad un centro commerciale a 2 minuti dal casello: 20 minuti di sosta, due vetrine, caffè, toilette e ripartenza con l' 85%.
Con questa piccola sosta, ho fatto andata, qualche giro in zona e ritorno a casa dove mi avanzava il 17% di batteria.
Ho speso circa 14€ per fare 400 km e non tornerei mai indietro.
Il costo più elevato è diventato il pedaggio.
Se vi frega così tanto fermarvi 20 minuti nell'arco di qualche ora significa che nella vita avete sbagliato qualcosa.
Arrivato poco prima di Genova con un residuo del 66% mi sono fermato ad un centro commerciale a 2 minuti dal casello: 20 minuti di sosta, due vetrine, caffè, toilette e ripartenza con l' 85%.
Con questa piccola sosta, ho fatto andata, qualche giro in zona e ritorno a casa dove mi avanzava il 17% di batteria.
si può fare ma si tratta di pianificare la giornata in base al mezzo, e quando il giochino delle cariche gratis finirà i costi non saranno così convenienti e torneremo al problema delle 4 piazzole nell'autogrill per servire centinaia di automobili
vicino a un mio cliente c'è un supercharger tesla, fa ridere vedere sti macchinoni da 90k euro posteggiati uno in fila all'altro e vedere scendere la famigliola straniera a mangiare il panino portato da casa quando io sono al self service di fronte a mangiarmi il pasto caldo
oh scelte personali ci mancherebbe, la mia sosta con auto termica durante i viaggi lunghi la pianifico con tripadvisor e via di trattorie
Il costo più elevato è diventato il pedaggio.
Se vi frega così tanto fermarvi 20 minuti nell'arco di qualche ora significa che nella vita avete sbagliato qualcosa.
Pensa che è una vita che viaggio con quelle spese andando a metano e senza i limiti attuali dell'elettrico
a me non frega, in quei 20 minuti mi faccio il giro del benzinaio in lungo e largo e mi diletto nel lasciare una descrizione dettagliata dello stesso su google maps... no, scherzavo, 2 minuti e scappo con l'auto piena di benzina. la sommo tra le tante cose sbagliate della mia vita
L'elettrico è meno pratico e non è la soluzione più conveniente ma è l'unica sostenibile!!
È l'unica cosa che conta, ce lo vogliamo mettere in testa o no? Non è che chi sceglie elettrico è più masochista..
Abbiamo un solo pianeta, siamo più di 7 miliardi ma può essere che sia così difficile da capire?
Mah..
https://arstechnica.com/science/202...nder-your-nose/
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".