Tesla
Ondata di calore in California: Tesla chiede agli utenti di caricare le auto fuori dai periodi di picco per non stressare la rete elettrica
di Roberto Colombo pubblicata il 18 Agosto 2020, alle 17:21 nel canale Soluzioni di ricarica
I possessori di Tesla sono stati invitati dalla stessa azienda di Elon Musk a limitare l'utilizzo del Supercharging e della ricarica casalinga nell'orario compreso tra le 4 pm e le 9 pm, per venire incontro agli sforzi dello stato per gestire la domanda energetica
84 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoper quanto riguarda l'autonomia, per le auto endotermiche non è un problema visto la rapidità del rifornimento, la diffusione dei distributori ,e male che vada carichi 2 tanniche nel p bagagli ed hai l'autonomia che vuoi
Il 100-200 è proprio il primo parametro utile da guardare quando si sceglie una vettura.
Stavo solo ribadendo che "la colonnina" e' l'ultimo dei pensieri.
e' stato un circo mediatico incredibile.
http://allarovescia.blogspot.com/20...ustri-lupi.html
Stando alle loro dichiarazioni non e' proprio cosi'
Se ci sono molte prese il gioco puo' cambiare.
Inoltre i comportamenti cambiano da regione a regione.
Questa e' una puxxanata colossale.
Oggi tesla non ha nessuna infrastruttura, ma avendo pochi punti semplicemente pesa sull'infrastruttura locale esattamente come qualunque utente.
Salvo che t indenta infrastruttura la colonnina: a quel punto chiamero' auto la tua gomma sinistra senza neppure il cerchione.
Quando ci saranno, se avremo la sventura di un'adozione di massa (auto bella e divertente ma inadatta al mass market) ci dovranno essere piazzole com molte connessioni, diciamo almeno una ventina, in ogni luogo.
Lasciando perdere la questione dimensionale che gia' oggi e' ridicola, parliamo di MW come noccioline e per questo non esiste infrastruttura.
La domanda e' chi paga l'infrastruttura, quei milioncini per ogni piazzola... perche, sai, anche se chiedessero 30E extra per ricarica per coprire i costi non basterebbero in 100 anni.
E dubito che ti piacerebbe pagare una ricarica 400E.
Andra' a finire che le colonnine saranno di fatto dei bei diesel MAN alimentate ad IFO che ci faranno pensare ai meddosi diesel come a qualcosa di maledettamente ecologico.
Prova ad immaginare un luogo di villeggiatura, verra' una bella autocisterna e un tir con sopra un man e via cosi'.
Forse la benzina aveva il suo bel perche' ed e' molto piu' ecologica.
L'adozione di massa cambia le carte in tavola rispetto al una diffusione di poche migliaia.
Se ci sono molte prese il gioco puo' cambiare.
Inoltre i comportamenti cambiano da regione a regione.
è così in ogni regione e in ogni nazione. e provato con mano quando capita che una coppia di colonnine ne ha già una impegnata, o quelle due volte dove erano occupati tutti e 12 i posti di ricarica. la potenza al massimo si dimezza e vai a 70kw. l'unica volta che sono andato a meno credo fosse dovuto a una colonnina guasta, perchè la potenza continua a oscillare da 20 a 60kw. cambiato colonnina e caricava a 140.
Oggi tesla non ha nessuna infrastruttura, ma avendo pochi punti semplicemente pesa sull'infrastruttura locale esattamente come qualunque utente.
Salvo che t indenta infrastruttura la colonnina: a quel punto chiamero' auto la tua gomma sinistra senza neppure il cerchione.
con infrastruttura chiamo tutto quello che il produttore di corrente fa pagare a tesla per tirare una linea da 450kw (che è il minimo che tesla stende) o 1,5mw
in pratica tutto quello che viene addebitato, da chi ha l'infrastruttura, a tesla per permetterle di usare le colonnine.
Lasciando perdere la questione dimensionale che gia' oggi e' ridicola, parliamo di MW come noccioline e per questo non esiste infrastruttura.
La domanda e' chi paga l'infrastruttura, quei milioncini per ogni piazzola... perche, sai, anche se chiedessero 30E extra per ricarica per coprire i costi non basterebbero in 100 anni.
E dubito che ti piacerebbe pagare una ricarica 400E.
Andra' a finire che le colonnine saranno di fatto dei bei diesel MAN alimentate ad IFO che ci faranno pensare ai meddosi diesel come a qualcosa di maledettamente ecologico.
Prova ad immaginare un luogo di villeggiatura, verra' una bella autocisterna e un tir con sopra un man e via cosi'.
Forse la benzina aveva il suo bel perche' ed e' molto piu' ecologica.
L'adozione di massa cambia le carte in tavola rispetto al una diffusione di poche migliaia.
avremmo detto la stessa cosa 50 anni fa per i condizionatori, che da soli hanno un impatto quasi pari a quello delle auto elettriche, e tutto questo non è successo.
Auto a benzina: "pieno" in 5 minuti, come e quando si vuole. E, nel malaugurato caso di incidente non serve il nucleo NBCR dei VV FF per spegnere l'incendio. E non si rischia di causare blackout ad intere nazioni.
credo tu sia ben poco informato...
sempre a Los Angeles, per dire, da decenni ad OGNI ondata di calore la città seleziona determinati quartieri (ciclicamente e quotidianamente) a cui "levare" la corrente per tutta la notte per evitare che il sovraccarico lasci l'intera città al buio... "eh ma è colpa delle lettrico" "eh ma se non ho la libertà di usare/caricare la MIAH auto" se è per questo in quelle situazioni non puoi manco usare le TUEH luci di casa, cosa che mi sembra un filino più importante
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".