HyundaiGenesis
Dal 2021 ricarica wireless per le auto elettriche Genesis (Hyundai Motor Group)
di Roberto Colombo pubblicata il 16 Novembre 2020, alle 15:31 nel canale Soluzioni di ricaricaI veicoli elettrici top di gamma del marchio Genesis nel 2021 saranno i primi a proporre la tecnologia di ricarica wireless, sfruttando il recentissimo standard SAE J2954
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoL'ossimoro è una figura retorica dove c'è un accoppiamento di termini fortemente contrari. Dove sarebbe l'ossimoro in quella frase?
Al più si può contestare il fatto che non è un bell'italiano. Sarebbe più corretto scrivere "li ho sostenuti anch'io all'università" anche se nel linguaggio comune gli universitari usavano sempre il verbo "fare" che effettivamente è un po' abusato nella lingua italiana. Comunque non vedo l'ossimoro.
Inoltre avrei dovuto usare il pronome "li" e non "gli" e questa è stata una svista, chiedo venia.
L'essere umano e' destinato a non alzarsi nemmeno dal sedile dell' auto o dal divano?
La spina è sicuramente più economica ed efficiente ma vuoi mettere l'effetto "cool" di mostrare agli amici di avere la ricarica wireless sull'auto? Chi ha i soldi per una BMW e530 che costa 60-70000 euro non avrà problemi a spenderne altri per la ricarica più cool che c'è! E se il cliente lo vuole perché BMW non dovrebbe venderglielo? Ovviamente a caro prezzo come tutti gli accessori di quel tipo di auto.
Questo invece potrebbe essere un uso serio. Almeno si eviterebbe che qualche furbo stacchi il cavo per rubarti la ricarica mentre sei via. O forse esiste qualche modo già adesso per evitare i furti di ricarica? Se stacco il cavo di un'auto elettrica e lo attacco subito a una vicina che succede? Funziona? OK, il proprietario riceverà una notifica sullo smartphone ma se è lontano perché ha preso il treno non può certo tornare subito indietro.
Normalmente il cavo ha una serratura. Bisogna interrompere la ricarica per staccare il cavo. In caso il cavo si stacchi facilmente, basta richiedere l'uso della app di nuovo per ricominciare la ricarica.
Ok grazie, non sapevo della serratura. Allora rimane il fattore comodità.
Ho detto una mezza castronoeria. Dopo una rapida ricerca scopro che non tutti i connettori hanno la serratura, propriamente detta sistema di ritenuta:
Tipo 1 Monofase 32A 250Vac, 2 contatti pilota, IPXXB, connettore solo per lato veicolo;
Tipo 2 Monofase 16A, 250Vac; Trifase 63A, 480Vac, 2 contatti pilota, IPXXB, Obbligo del sistema di ritenuta della spina nella presa;
Tipo 3 A Monofase 16A, 250Vac, 1 contatto pilota, IPXXD sulla presa, sistema di ritenuta opzionale;
Tipo 3 B Monofase 16A,250Vac, trifase 63A, 480Vac, 2 contatti pilota, IPXXD su presa e spina, sistema di ritenuta opzionale
Ho visto anch'io quei tram...ed infatti mi chiesi dove fosse il filo sospeso visto che i due binari ovviamente non potevano portare le due polarità! ...immaginai le batterie ma non la ricarica.
Domanda...ma immaginando di annegare nell'asfalto il sistema di ricarica...ed immaginando una strada con tale binario/generatore sepolto...la ricarica in movimento inizia ad essere plausibile.
Mi immagino una autostrada "elettrica" per auto elettriche che mentre viaggiano ricarichino le batterie...e mi immagino sia i costi sia la potenza necessaria per muovere 50 auto/km...
In questo caso la guida assistita sarebbe consigliata...ma soprattutto sarebbe possibile entrare in autostrada a Milano per poi uscire a Roma senza fermate a ricaricare l'auto!
...una ferrovia!
Ho visto anch'io quei tram...ed infatti mi chiesi dove fosse il filo sospeso visto che i due binari ovviamente non potevano portare le due polarità! ...immaginai le batterie ma non la ricarica.
Domanda...ma immaginando di annegare nell'asfalto il sistema di ricarica...ed immaginando una strada con tale binario/generatore sepolto...la ricarica in movimento inizia ad essere plausibile.
Mi immagino una autostrada "elettrica" per auto elettriche che mentre viaggiano ricarichino le batterie...e mi immagino sia i costi sia la potenza necessaria per muovere 50 auto/km...
In questo caso la guida assistita sarebbe consigliata...ma soprattutto sarebbe possibile entrare in autostrada a Milano per poi uscire a Roma senza fermate a ricaricare l'auto!
...una ferrovia!
Figo eh? Certificarlo è stato un disastro!
Al momento gli standard riconosciuti in EU non presentano la possibilitá di ricarica in movimento. Tuttavia esistono delle sperimentazioni, se non ricordo male sia in EU che USA, per la ricarica di camion in marcia in autostrada.
Riguardo il discorso impianti medici, il range del dispositivo di ricarica normalmente non supera i 10-15cm ed ha dei meccanismi di sicurezza in caso di disconnessioni. Tuttavia non so cosa dica la normativa per persone con impianti medici.
I costi di manutenzione dei pantografi.
Tant'è che i veicoli con batterie a bordo sono arrivati a prezzi molto simili di quelli col pantografo.
Senza poi parlare dei costi infrastrutturali ed ai vincoli d'itinerario.
Non posso giudicare i costi dell'infrastruttura wireless vs pantografo, ma potrei ipotizzare che i primi sono più economici.
Mi piacerebbe conoscere il peso delle bobine a bordo auto.
5g
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".