Benzinai di Milano, vinto il ricorso al Tar contro il Comune: non sono obbligati ad installare colonnine di ricarica

di pubblicata il , alle 13:51 nel canale Soluzioni di ricarica Benzinai di Milano, vinto il ricorso al Tar contro il Comune: non sono obbligati ad installare colonnine di ricarica

I distributori di carburante nel Comune di Milano hanno presentato ricorso contro la norma che li avrebbe obbligati, tra pochi giorni, ad installare colonnine di ricarica fast. Il Tar gli ha dato ragione

 
51 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
agonauta7823 Dicembre 2021, 14:55 #21
Forse tra una trentina di anni di questo passo le auto elettriche saranno più di quelle a combustione, tutto il resto è solo fumo mediatico. Il limite del 2035 è solo per la candita delle nuove ed è destinato ad essere spostato più volte in avanti
Z.e.t.23 Dicembre 2021, 15:00 #22
Originariamente inviato da: rigelpd
Questo certamente, ma quanto ci vorrà perchè il business non diventi più sostenibile? Quali margini hanno i benzinai una volta tolte tutte le spese fisse?

Anche solo il 20% di entrate in meno possono significare la fine.
Certo possono aumentare il prezzo ma rendono solo più conveniente il passaggio all'elettrico accelerandone ulteriormente la transizione.

Quello che avverrà è che si ricicleranno come bar e supermercati.


Ma proprio NO.

Forse non hai idea di come funziona il settore energetico/petrolchimico e nemmeno quello elettrico.
Pensi sia gratis la corrente ?
Super-Vegèta23 Dicembre 2021, 15:18 #23
Cominciano i problemi infrastrutturali che si possono risolvere solo SPENDENDO somme ingenti. Questo finchè non verrà chiamata in causa la rete di distribuzione...li saranno guai molto più seri.

A glasgow è saltato l'accordo del 2035 per la fine del motore termico, proprio perchè nessuno stato si è voluto impegnare a creare le infrastrutture elettriche entro il 2035

Qualcuno dia retta a Musk..ci vediamo nel 2050 per la completa elettrificazione (se va bene)
Z.e.t.23 Dicembre 2021, 15:28 #24
Originariamente inviato da: Super-Vegè
Cominciano i problemi infrastrutturali che si possono risolvere solo SPENDENDO somme ingenti. Questo finchè non verrà chiamata in causa la rete di distribuzione...li saranno guai molto più seri.

A glasgow è saltato l'accordo del 2035 per la fine del motore termico, proprio perchè nessuno stato si è voluto impegnare a creare le infrastrutture elettriche entro il 2035

Qualcuno dia retta a Musk..ci vediamo nel 2050 per la completa elettrificazione (se va bene)


QUOTONE.

Forse pochi hanno idea della spesa e della resa e soprattutto dell'energia elettrica in gioco se il parco macchine verrà convertito in toto in elettrico
andy4523 Dicembre 2021, 15:45 #25
Originariamente inviato da: ramses77
Invece molti benzinai, specie di città, fanno giusto solo benzina e basta.


Non so che benzinai di città hai in mente, ma molti hanno a stento lo spazio per le pompe della benzina, quindi non è che hanno molto da reinventarsi e riciclarsi. Quando ci sarà il passaggio all'elettrico, e le auto a benzina e diesel tenderanno a scomparire, semplicemente chiuderanno...e già oggi stanno scomparendo, perché hanno dei prezzi mediamente più alti di 20 centesimi sia sul diesel che sulla benzina, quindi ti ci fermi solo se sei costretto.
ciolla200523 Dicembre 2021, 15:57 #26
2022 senza incentivi.
Forse riescono a vendere un paio di Tesla
ninja75023 Dicembre 2021, 16:13 #27
Originariamente inviato da: rigelpd
Io prevedo un futuro nefasto per i benzinai... le colonnine sono un mezzo di rifornimento potenzialmente molto più distribuito di una pompa di benzina


Originariamente inviato da: rigelpd
si chiama futuro appunto perchè non è oggi


si ma è oggi che stanno cominciando a rompere con queste imposizioni
blobb23 Dicembre 2021, 16:38 #28
Originariamente inviato da: ramses77
Se io fossi un benzinaio mi affretterei ad installarne invece e a offrire sempre più servizi.

Le stazioni di benzina vanno verso una fine inevitabile e se chi ne possiede una non vuole vedere il suo iceberg sciogliersi sotto i piedi nei prossimi 20-30 anni farà meglio ad adeguarsi.

Lavaggi, sanificazioni, gomme, ricarica, aree ristoro...etc. queste sono le cose su cui dovrebbero puntare già da ora.
Invece molti benzinai, specie di città, fanno giusto solo benzina e basta.


chissà come mai ...
forse perche per ottenere spazio licenze, autorizzazioni ecc ecc è un po difficile
oltre a volerci una barca di soldi???
ramses7723 Dicembre 2021, 16:49 #29
Originariamente inviato da: blobb
chissà come mai ...
forse perche per ottenere spazio licenze, autorizzazioni ecc ecc è un po difficile
oltre a volerci una barca di soldi???


Sicuramente restarsene con le mani in mano a piangere per il mondo che cambia non gli serve a niente.
Rinnovarsi richiede investimenti sicuramente ma non è molto diverso dal fallire, con la differenza che sei bravo a trovare un format emergente magari ti va anche meglio di prima.
Poi magari c'è il benzinaio anziano che non vede l'ora di chiudere e andare in pensione, oppure quello che deve dare lavoro al figlio, o magari l'imprenditore che ha idee un po' più ampie.

Nel corso degli ultimi 50 anni sono tanti i mestieri che sono cambiati.
Chi ha voluto si è rinnovato, chi non ha voluto è scomparso.
Semplice.

Per chi diceva dei benzinai con le classiche 2 pompe in mezzo alla strada a prezzi folli senza nemmeno una tettoia, immagino che stessero scomparendo già da prima (almeno a Milano ne vedo sempre di meno, ma ci sono ancora).
ginogino6523 Dicembre 2021, 16:50 #30
Originariamente inviato da: demon77
E' ovvio che una stazione di servizio ha tutto l'interesse a fornire dei punti di ricarica per auto elettriche ma non trovo giusto obbligare ad installarle anche chi magari adesso non ha convenienza a farlo.


Ma questo può essere vero per i distributori lungo le autostrade o quelli fuori dai centri abitati dove non ci sono problemi di spazi, mentre nelle città adibire una parte del distributore alla ricarica di auto elettriche, auto che occuperebbero per ore il posto di ricarica farebbe lievitare il costo della ricarica, per ripagare il distributore per il costo della colonnina per la ricarica e il terreno/spazio necessario.

Al limite si dovrebbero installare (con forti incentivi) nei grossi parcheggi e silos, dove le auto vengono parcheggiate quando si va al lavoro o per notte vicino a casa.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^