Be Charge
Be Charge, stop agli abbonamenti, arriva il nuovo piano tariffario con costo mensile
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 03 Ottobre 2023, alle 09:59 nel canale Soluzioni di ricaricaBe Charge ha comunicato che all'1 novembre non sarà più possibile rinnovare gli abbonamenti mensili che consentivano di avere un prezzo di ricarica conveniente, e lancerà lo stesso giorno il nuovo metodo di tariffazione
92 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTi hanno ridato i soldi indietro ?
Voi continuate a raccontarvela e cercare scuse e complotti vari.
Il problema non sono le supercar , ma le auto da tutti i giorni , quelle che deve comprarsi il popolo per andare a lavorare o portare i figli a scuola, popolo che è stremato dai continui aumenti su tutto .
Gente comune che abita in affitto in condominio , in campagna , in piccole cittá , magari che lavora nella città accanto o in una zona industriale distaccata e non servita da mezzi .
Bella l'ecologia( o in questo caso la finta ecologia) , ma finisce sempre che è il cittadino a doverne pagare i costi.
Mi devi spiegare come in 150000 km hai fatto a farti venire gratis un auto da 30000.
150000 km sono circa 17000 euro di benzina 12000 di gasolio( considerato adblu ) , o 9000 di gpl. 10000 euro circa di corrente alle colonnine ( a 50 cent , ma non so il prezzo reale ora) 3500 euro caricata in casa .
Poi dipende dagli usi .
Mettici 2000 di tagliandi, 2000 di bolli , l'assicurazione credo ci sia anche sulle elettriche .
La corrente non l'hai mai pagata?
Hai il fotovoltaico? Carichi di giorno ?
Non ti è costato nulla installarlo? Neppure creare una postazione di carica?
Sai che la corrente che hai messo nell'auto cmq ti sarebbe stata restituita in soldi?
Detto questo è vergognoso che ti facciano pagare 50-70 cent al kw la corrente alle colonnine quando il prezzo medio è un terzo.
ed ecco 15 miliardi !
Oddio se guardi il prezzo della corrente alle colonnine, rispetto a quello sulle bollette , altro che 10 cent ..
Poi non so chi se li ruba, se il comune per il suolo occupato , se i gestori che sono strozzini o se sono tasse.
Non è semplice, proprio perchè passando da diesel a diesel hai riferimenti abbastanza precisi invece nel passare da diesel ad elettrico cambiano molte cose, sto facendo una fatica boia a fare i conti della serva e capire gli eventuali benefici, anche perchè, specialmente in inverno, è facile che debba caricare con la rete e non con l'autoproduzione.
La mia personalissima opinione è che per la maggioranza il discorso eco-sensibile sia secondario e venga dopo il mero discorso economico: prima cosa risparmio, se poi questo risparmio fa bene alla Natura meglio ancora.
Al momento ricarico solo da colonnina, ma il mio caso è diverso, vivo all'estero e il costo del kWh a casa è di 0,41€, quindi mi è più conveniente (al momento) ricaricare da colonnina con gestore italiano e con dei contratti a pacchetto.
Mi rendo conto che fare dei conti preventivi per valutarne la convenienza non è semplice proprio perché si ha più libertà di scegliere come caricare, tra tariffe diverse ed anche opzioni diverse, casa/colonnina/casa con fotovoltaico.
È per questo che, nel mio caso ha inciso anche il fattore sostenibilità.
Per fare dei conti della serva calcolerei nel tuo caso il caso peggiore per l'elettrica, ossia caricare solo alla colonnina e fare un confronto con auto a gasolio.
In tutto ciò non vá dimenticato anche il costo di manutenzione dell'elettrica rispetto a una termica.
Poi se hai la possibilità di caricare a casa a costi inferiori, è grasso che cola.
C'è chi non può acquistare (e nemmeno noleggiare) una auto elettrica per questione di costi
C'è chi non ha la possibilità di ricaricarla tramite un contatore domestico
C'è chi non ha l'impianto FV sul tetto di casa, né l'accumulo per ottimizzare ulteriormente produzione e consumi
C'è chi ha la necessità di autonomie certe e ricariche in due minuti (rifornimento benzina, per intenderci)
C'è chi non si sente pronto per affrontare un simile cambiamento
Tu sì, hai praticamente tutte quelle caratteristiche, ma il fatto che a te vada perfettamente non lo rende necessariamente una condizione universale...
Si può essere d'accordo o meno sull'adozione delle vetture elettriche, ma se ognuno spinge sulla propria casistica non se ne esce più.
Hai centrato la risposta a chi è in dubbio se convenga o no l'elettrica o una termica.
Ogni caso è troppo soggettivo e si basa soprattutto sulle disponibilità economiche di ciascuno.
Per avere un ritorno economico dall'elettrico bisogna investire tanto subito e non tutti possono, anzi molto pochi.
Ogni caso è troppo soggettivo e si basa soprattutto sulle disponibilità economiche di ciascuno.
Per avere un ritorno economico dall'elettrico bisogna investire tanto subito e non tutti possono, anzi molto pochi.
Il problema è che le imposizioni non sono soggettive.
Oltre che i costi dell'elettrico si stanno spalmando sulle normali facendole lievitare.
Cmq sull'elettrico penso che sarà piu conveniente il noleggio all inclusive. Uno cosí si tutela da incendi , usura batterie ecc.
Se invece confrontiamo un normalissimo 2000 turbo diesel con 150/200cv il consumo reale medio, tra urbano e extraurbano/autostrada non supera i 12 o 14km/LT
Inoltre, a prescindere dal fotovoltaico, il kW in ricarica domestica costa 0,40/kW, ed è un tipo di ricarica alla portata della grande maggioranza delle persone con un investimento di 1500/2000 euro.
In quel caso il costo di 100km e 7kw è all' incirca di 6 euro. Mentre il diesel sopra citato, a 14km/LT (mai raggiunti nei tanti 2000 TD avuti.... sempre consumato di più è all' incirca di 14 euro. Che significa il 130% in più.
Chi non può in nessun caso caricare a casa spende a consumo senza contratti 0,55/0,77 cent./kW. Quindi circa 10 euro. Comunque il 40% in meno.
Per i costi di gestione poi non ne parliamo: no bollo, zero manutenzione o quasi, parcheggio gratuito o agevolato ecc ecc.
Se poi vogliamo metterla sul "ma vedrai che in futuro converrà meno"....beh....allora davvero meritiamo un' Italia all' età della pietra come quella che abbiamo.
Se invece confrontiamo un normalissimo 2000 turbo diesel con 150/200cv il consumo reale medio, tra urbano e extraurbano/autostrada non supera i 12 o 14km/LT
Inoltre, a prescindere dal fotovoltaico, il kW in ricarica domestica costa 0,40/kW, ed è un tipo di ricarica alla portata della grande maggioranza delle persone con un investimento di 1500/2000 euro.
In quel caso il costo di 100km e 7kw è all' incirca di 6 euro. Mentre il diesel sopra citato, a 14km/LT (mai raggiunti nei tanti 2000 TD avuti.... sempre consumato di più è all' incirca di 14 euro. Che significa il 130% in più.
Chi non può in nessun caso caricare a casa spende a consumo senza contratti 0,55/0,77 cent./kW. Quindi circa 10 euro. Comunque il 40% in meno.
Per i costi di gestione poi non ne parliamo: no bollo, zero manutenzione o quasi, parcheggio gratuito o agevolato ecc ecc.
Se poi vogliamo metterla sul "ma vedrai che in futuro converrà meno"....beh....allora davvero meritiamo un' Italia all' età della pietra come quella che abbiamo.
Ladri infami
Io non so come, ma qui in America (stato di Washington) il prezzo dei superchargers tocca gli 0,14 dollari al KWh.... Fate voi! In Italia una ladrata unica come al solito...E per i famigerati tempi di ricarica, ansia solo di chi l'elettrico non lo ha mai usato e non ha provato di persona che avendo l'auto carica tutte le mattine è un timore infondato, ricordo che quando ero ragazzo io, che non sono giovanissimo aimé, il sabato e la domenica i distributori erano chiusi, e idem la notte, e se eri a secco la macchina la lasciavi ferma....
Le reti di ricarica crescono di decine di migliaia di punti ogni anno in Italia. I tempi sono maturi.
Poi, chi non ha ancora le condizioni personali ha ancora diversi anni di tempo per attendere e organizzarsi. Ma per la stragrande maggioranza la tecnologia è già pronta.
Opinione di praticamente tutti quelli che il salto lo hanno già fatto, me incluso
È proporzionale alla benzina .
In america ci sono meno tasse in generale , sopratutto sui carburanti
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".