Rivoluzione in griglia: le GPU pronte a stravolgere la Formula 1 nel 2028!

di pubblicata il , alle 06:41 nel canale Motorsport Rivoluzione in griglia: le GPU pronte a stravolgere la Formula 1 nel 2028!

A partire dal 2028, la FIA permetterà l'uso delle GPU per le simulazioni CFD in Formula 1. Questa novità promette di accelerare le analisi aerodinamiche e introdurre nuove possibilità, come l’uso dell'IA. Le squadre dovranno affrontare sfide tecniche ed economiche, specialmente nel contesto del budget cap.

 
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Portocala25 Giugno 2025, 10:28 #11
Aggiungo che 8 team su 10 sono nella Motorsport Valley sopra Londra con una media di 1000 persone a team. La rotation e il poaching sono tremendi.

Quale team rischierebbe di "aggirare" il budget se poi perdendo il dipendente questo può spifferare e mettere nei casini la squadra?
CrapaDiLegno25 Giugno 2025, 13:30 #12
Ormai la F1 è diventata una squallida imitazione di quello che era un tempo.
Invece di essere basata sugli investimenti di R&D per trovare le soluzioni migliori per andare più forte senza che si rompa tutto prima del traguardo, negli anni si sono inventati mille e mille cavilli che il regolamento è peggio della raccolta delle leggi italiane dal regno a oggi.
Mi ricordo già diversi anni fa il fatto che regolamentassero il frazionamento dei motori (no, i 12 cilindri non si possono più usare.. ma perché??? PERCHE'?????).
Poi dopo la debacle totale al gran premio in USA con le gomme di un fornitore che esplodevano mentre le altre andavano bene, sono arrivati il fornitore di gomme unico (ma percé?? Dove sta il problema della concorrenza anche nel reparto pneumatici?) e dell'uso della doppia mescola durante il granpremio.
Cioè se la mescola migliore è la dura, non c'è nulla che si possa fare, devo montare anche quella media che non va bene. O se posso concludere il gran premio senza cambi gomme, eh no, mi devo fermare per forza.
Senza parlare di quel genio che si era inventato le gomme scanalate per farle andare più piano (per poi scoprire che la minore impronta a terra le faceva andare più veloci in rettilineo, e allora via di chicane sul bellissimo rettilineo di Hockenheim..e ma poi si riesce più a superare e allora via di DRS super regolamentato al millesimo di secondo e solo nei tratti decisi sempre dal regolamento ).
Ma che cazzo di regolamento è?
Si stravolge tutto ma non per la spettacolarità. Solo per cercare di avere inutili team minori che danno fastidio sul percorso durante i sorpassi o i giri di qualifica.

Io sono anni che lo dico e secondo me prima o poi qualcuno farà un campionato parallelo basato su 4 regole in croce:
peso e dimensioni auto
completo divieto dell'effetto suolo (che è pericolosissimo, peggio che andare a 400 allora)
Quantità di carburante massimo che deve durare tutta la gara
E poi, che vinca il migliore che usi motori turbo, aspirati, Wankel, lineari a criceto o a aria compressa, 4x4, sei ruote (che se le ricorda le Tyrrell?) o cingoli.
E' così che si stimola la ricerca e la fantasia. Compreso l'uso delle frenate sterzanti (che c'è di male?) o di motori senza marce (tipo quelli Toyota epicicloidali).
Frega cazzi come arrivi in fondo, basta che ci arrivi con la quantità di carburante (o anche meno se sei capace per risparmiare sul peso) che ti è stato dato e poi sono affari tuoi a creare la meccanica che non si rompa prima di arrivarci.
Le ricadute sul mondo delle auto normali sarebbero molti superiore a quelle che si hanno oggi, dove in verità mi sembra che il processo di uso di tecnologia si sia invertito, con la F1 che pesca a mani basse dall'esperienza fatta sulle auto standard (vedi uso dell'ibrido).

Detto questo, io sono anni che non guardo più la F1, uno perché non ho abbonamenti di pay tv, due perché anche quando le guardo in differita sono di una noia mortale: devi solo sperare che qualcuno dei team minori che guidano senza remore per riuscire a farsi notare si spiaccichi contro un muro per creare un po' di scompiglio tra quelli che stanno davanti.
Non possono più neanche scoreggiare senza il permesso di qualche giudice o regolamento.
Passati i tempi di Senna, Prost, Piquet, Mansell e anche quelli di Schumacher, e Villeneuve figlio dove comunque nonostante l'uso del cambio automatico qualcosa ancora poteva succedere in gara (incendi, rotture, forature tutte cose che oggi si vedono pochissimo, soprattutto gli errori del pilota con tutti i sistemi di aiuti che hanno oggi a disposizione).
gd350turbo25 Giugno 2025, 13:57 #13
Originariamente inviato da: CrapaDiLegno
Io sono anni che lo dico e secondo me prima o poi qualcuno farà un campionato parallelo basato su 4 regole in croce:
peso e dimensioni auto
completo divieto dell'effetto suolo (che è pericolosissimo, peggio che andare a 400 allora)
Quantità di carburante massimo che deve durare tutta la gara
E poi, che vinca il migliore che usi motori turbo, aspirati, Wankel, lineari a criceto o a aria compressa, 4x4, sei ruote (che se le ricorda le Tyrrell?) o cingoli.
E' così che si stimola la ricerca e la fantasia. Compreso l'uso delle frenate sterzanti (che c'è di male?) o di motori senza marce (tipo quelli Toyota epicicloidali).
Frega cazzi come arrivi in fondo, basta che ci arrivi con la quantità di carburante (o anche meno se sei capace per risparmiare sul peso) che ti è stato dato e poi sono affari tuoi a creare la meccanica che non si rompa prima di arrivarci.

Quoto confermo e sottoscrivo...
Ora ops, il pilota si è spostato di 3.6 cm durante un sorpasso, penalità o ha frenato 0.2 secondi prima / dopo, penalità...
Ma dai.
rattopazzo25 Giugno 2025, 14:11 #14
Originariamente inviato da: ZeroSievert
Appianare le divergenze tra squadre, pero', non soffoca la sfida tecnologica in una competizione che si vanta di essere il punto culminante della tecnica automobilistica ? A questo punto, anche se l'immagine della competizione ne risentirebbe, se si vogliono appianare le differenze non basterebbe dare ai piloti macchine uguali e bon?

Capisco limitare fortemente le specifiche finali della macchina per non avere soluzioni troppo fantasiose. Ma, IMHO, decidere quali strumenti usare per raggiungere un determinato scopo fa parte della bravura di un team di sviluppo.

Ma ripeto: sapendo poco del settore evidentemente traviso lo spirito e lo scopo di certe decisioni..



Certo. Ma ancora peggio: come si fa a controllare che un team non si colleghi da remoto ad una qualunque server farm con GPU? La FIA controlla anche il traffico in uscita dei team di R&D?

Non si rischia che si vadano a premiare solo i piu' bravi "a non farsi sgamare"?


Sono perfettamente d’accordo. Il punto è che non si capisce bene cosa voglia essere davvero la Formula 1: se è una competizione tra costruttori, allora non dovrebbero esserci regole così rigide su come costruire le vetture; se invece è una gara tra piloti, allora le macchine dovrebbero essere il più possibile simili, per non falsare i meriti. Così com’è oggi, rischia di essere né carne né pesce: non si riesce mai a capire fino in fondo quanto conti davvero il talento del pilota e quanto invece sia merito (o demerito) del team.

Forse bisognerebbe semplicemente accettare che la Formula 1, come tante altre competizioni di alto livello, è inevitabilmente influenzata dal denaro e che non c’è molto che si possa fare per cambiare questa realtà.
An.tani25 Giugno 2025, 16:56 #15
Originariamente inviato da: ZeroSievert
A questo punto, anche se l'immagine della competizione ne risentirebbe, se si vogliono appianare le differenze non basterebbe dare ai piloti macchine uguali e bon?


Ti pare che Ferrari, Mercedes etc avrebbero interesse a partecipare ad un campionato dove al macchina la progetta qualcun altro ?

Non si rischia che si vadano a premiare solo i piu' bravi "a non farsi sgamare"?


Non sarebbe una cosa nuova in F1....
ZeroSievert25 Giugno 2025, 17:08 #16
Originariamente inviato da: An.tani
Ti pare che Ferrari, Mercedes etc avrebbero interesse a partecipare ad un campionato dove al macchina la progetta qualcun altro ?


Figurati. No sicuramente. Infatti ho scritto che l'immagine della competizione ne risentirebbe.
CrapaDiLegno25 Giugno 2025, 20:31 #17
Originariamente inviato da: rattopazzo
Sono perfettamente d’accordo. Il punto è che non si capisce bene cosa voglia essere davvero la Formula 1: se è una competizione tra costruttori, allora non dovrebbero esserci regole così rigide su come costruire le vetture; se invece è una gara tra piloti, allora le macchine dovrebbero essere il più possibile simili, per non falsare i meriti. Così com’è oggi, rischia di essere né carne né pesce: non si riesce mai a capire fino in fondo quanto conti davvero il talento del pilota e quanto invece sia merito (o demerito) del team.

Forse bisognerebbe semplicemente accettare che la Formula 1, come tante altre competizioni di alto livello, è inevitabilmente influenzata dal denaro e che non c’è molto che si possa fare per cambiare questa realtà.


Si sono talmente aggrovigliati sui loro stessi regolamenti che neanche dopo che hanno pescato la Redbull a imbrogliare con l'effetto suolo o la Mercedes con la frenata sterzante le hanno squalificate.
Ormai il regolamento è così impestato che basta dire in propria difesa: io l'ho interpretato in altro modo. Certo, se ti chiami Alpine/Sarcazzochitusia ti sparano fuori dal campionato per 10 anni, ma se ti chiami Redbull e hai vinto 3 campionati del mondo di fila ben se ne guardano dal dire: ah, cazz, ci hanno fregato per tutto questo tempo e non ce ne siamo mai accorti.
Facciamo finta di niente, una tiratina d'orecchi e via.
Con somma gioia per chi invece il regolamento lo ha rispettato fino in fondo, ma se vuole i soldi alla fine dell'anno, meglio che taccia ingoiando il rospo.
mrk-cj9414 Luglio 2025, 14:57 #18
Originariamente inviato da: CrapaDiLegno
Ormai la F1 è diventata una squallida imitazione di quello che era un tempo.
Invece di essere basata sugli investimenti di R&D per trovare le soluzioni migliori per andare più forte senza che si rompa tutto prima del traguardo, negli anni si sono inventati mille e mille cavilli che il regolamento è peggio della raccolta delle leggi italiane dal regno a oggi.
Mi ricordo già diversi anni fa il fatto che regolamentassero il frazionamento dei motori (no, i 12 cilindri non si possono più usare.. ma perché??? PERCHE'?????).
Poi dopo la debacle totale al gran premio in USA con le gomme di un fornitore che esplodevano mentre le altre andavano bene, sono arrivati il fornitore di gomme unico (ma percé?? Dove sta il problema della concorrenza anche nel reparto pneumatici?) e dell'uso della doppia mescola durante il granpremio.
Cioè se la mescola migliore è la dura, non c'è nulla che si possa fare, devo montare anche quella media che non va bene. O se posso concludere il gran premio senza cambi gomme, eh no, mi devo fermare per forza.
Senza parlare di quel genio che si era inventato le gomme scanalate per farle andare più piano (per poi scoprire che la minore impronta a terra le faceva andare più veloci in rettilineo, e allora via di chicane sul bellissimo rettilineo di Hockenheim..e ma poi si riesce più a superare e allora via di DRS super regolamentato al millesimo di secondo e solo nei tratti decisi sempre dal regolamento ).
Ma che cazzo di regolamento è?
Si stravolge tutto ma non per la spettacolarità. Solo per cercare di avere inutili team minori che danno fastidio sul percorso durante i sorpassi o i giri di qualifica.

Io sono anni che lo dico e secondo me prima o poi qualcuno farà un campionato parallelo basato su 4 regole in croce:
peso e dimensioni auto
completo divieto dell'effetto suolo (che è pericolosissimo, peggio che andare a 400 allora)
Quantità di carburante massimo che deve durare tutta la gara
E poi, che vinca il migliore che usi motori turbo, aspirati, Wankel, lineari a criceto o a aria compressa, 4x4, sei ruote (che se le ricorda le Tyrrell?) o cingoli.
E' così che si stimola la ricerca e la fantasia. Compreso l'uso delle frenate sterzanti (che c'è di male?) o di motori senza marce (tipo quelli Toyota epicicloidali).
Frega cazzi come arrivi in fondo, basta che ci arrivi con la quantità di carburante (o anche meno se sei capace per risparmiare sul peso) che ti è stato dato e poi sono affari tuoi a creare la meccanica che non si rompa prima di arrivarci.
Le ricadute sul mondo delle auto normali sarebbero molti superiore a quelle che si hanno oggi, dove in verità mi sembra che il processo di uso di tecnologia si sia invertito, con la F1 che pesca a mani basse dall'esperienza fatta sulle auto standard (vedi uso dell'ibrido).

Detto questo, io sono anni che non guardo più la F1, uno perché non ho abbonamenti di pay tv, due perché anche quando le guardo in differita sono di una noia mortale: devi solo sperare che qualcuno dei team minori che guidano senza remore per riuscire a farsi notare si spiaccichi contro un muro per creare un po' di scompiglio tra quelli che stanno davanti.
Non possono più neanche scoreggiare senza il permesso di qualche giudice o regolamento.
Passati i tempi di Senna, Prost, Piquet, Mansell e anche quelli di Schumacher, e Villeneuve figlio dove comunque nonostante l'uso del cambio automatico qualcosa ancora poteva succedere in gara (incendi, rotture, forature tutte cose che oggi si vedono pochissimo, soprattutto gli errori del pilota con tutti i sistemi di aiuti che hanno oggi a disposizione).

qualunquismo + boomerismo = la combo peggiore in assoluto.

menzionare poi "gli infiniti aiuti elettronici di oggi mentre ai tempi di Schumacher e Villeneuve..." ...ce n'erano di più (antispin, scalata automatica, partenza automatica ecc) fa proprio ridere ma che ci vogliamo fare...

“Una volta si spingeva su R&D, oggi tutto è regolamentato” > Senza regole ci sarebbero sempre e solo 1/2/3 team competitivi e il resto doppiato ogni gara, come negli anni ‘80 ecc.

“Perché vietare i V12?” > perchè gli anni '90 sono finiti da 30 anni, ora non se li incula nessuno i V12 nel mondo dell'auto rispetto a quei tempi

“Il fornitore di gomme unico è un male” errore:
1) più fornitori portano a sapere già prima della gara chi andrà molto più forte degli altri in base ala pista
2) alla fine degli anni 90 e nei primi anni 2000, c'erano più battaglie in tribunale che in pista e spesso la tematica principale erano proprio le gomme (vedi Good Year cucite addosso alla Ferrari nonostante fornisse anche i competitor, idem dopo con le Bridgestone, poi lo scandaloso finale del 2003 con le regole cambiate a 3 gare dalla fine per aiutare la ferrari, poi indy2005 ecc)

“Serve un campionato con 4 regole in croce” > è già stato fatto e non ha funzionato perchè così arriva un costruttore pieno di soldi e domina

“Oggi non succede più niente in gara” > ogni database esistente sulla F1 dimostra il contrario ma agli anziani questa cosa proprio non vuole entrare in testa, i guess...

"incendi, rotture, forature" > a parte che è un discorso masochista, ma comunque hai elencato solo colpi di scena inutili e fini a sè stessi visto che ottieni solo la perdita di un protagonista in gara... quello che ci devono essere sono battaglie in pista e sorpassi (cosa che già capita decentemente, anche se nel periodo 2011-16 ce n'erano di più

Originariamente inviato da: gd350turbo
Quoto confermo e sottoscrivo...
Ora ops, il pilota si è spostato di 3.6 cm durante un sorpasso, penalità o ha frenato 0.2 secondi prima / dopo, penalità...
Ma dai.


Monza 1978: Andretti e Villeneuve partono forse mezzo secondo prima degli altri (forse, visto che le partenze di quei tempi fanno ridere e spesso davano il via con certe auto ancora in movimento a fondo griglia) e ottengono UN MINUTO di penalità
mrk-cj9414 Luglio 2025, 15:00 #19
edit doppio
Ripper8914 Luglio 2025, 15:45 #20
Originariamente inviato da: CrapaDiLegno
Ormai la F1 è diventata una squallida imitazione di quello che era un tempo.
Invece di essere basata sugli investimenti di R&D per trovare le soluzioni migliori per andare più forte senza che si rompa tutto prima del traguardo, negli anni si sono inventati mille e mille cavilli che il regolamento è peggio della raccolta delle leggi italiane dal regno a oggi.
Mi ricordo già diversi anni fa il fatto che regolamentassero il frazionamento dei motori (no, i 12 cilindri non si possono più usare.. ma perché??? PERCHE'?????).
Poi dopo la debacle totale al gran premio in USA con le gomme di un fornitore che esplodevano mentre le altre andavano bene, sono arrivati il fornitore di gomme unico (ma percé?? Dove sta il problema della concorrenza anche nel reparto pneumatici?) e dell'uso della doppia mescola durante il granpremio.
Cioè se la mescola migliore è la dura, non c'è nulla che si possa fare, devo montare anche quella media che non va bene. O se posso concludere il gran premio senza cambi gomme, eh no, mi devo fermare per forza.
Senza parlare di quel genio che si era inventato le gomme scanalate per farle andare più piano (per poi scoprire che la minore impronta a terra le faceva andare più veloci in rettilineo, e allora via di chicane sul bellissimo rettilineo di Hockenheim..e ma poi si riesce più a superare e allora via di DRS super regolamentato al millesimo di secondo e solo nei tratti decisi sempre dal regolamento ).
Ma che cazzo di regolamento è?
Si stravolge tutto ma non per la spettacolarità. Solo per cercare di avere inutili team minori che danno fastidio sul percorso durante i sorpassi o i giri di qualifica.

Io sono anni che lo dico e secondo me prima o poi qualcuno farà un campionato parallelo basato su 4 regole in croce:
peso e dimensioni auto
completo divieto dell'effetto suolo (che è pericolosissimo, peggio che andare a 400 allora)
Quantità di carburante massimo che deve durare tutta la gara
E poi, che vinca il migliore che usi motori turbo, aspirati, Wankel, lineari a criceto o a aria compressa, 4x4, sei ruote (che se le ricorda le Tyrrell?) o cingoli.
E' così che si stimola la ricerca e la fantasia. Compreso l'uso delle frenate sterzanti (che c'è di male?) o di motori senza marce (tipo quelli Toyota epicicloidali).
Frega cazzi come arrivi in fondo, basta che ci arrivi con la quantità di carburante (o anche meno se sei capace per risparmiare sul peso) che ti è stato dato e poi sono affari tuoi a creare la meccanica che non si rompa prima di arrivarci.
Le ricadute sul mondo delle auto normali sarebbero molti superiore a quelle che si hanno oggi, dove in verità mi sembra che il processo di uso di tecnologia si sia invertito, con la F1 che pesca a mani basse dall'esperienza fatta sulle auto standard (vedi uso dell'ibrido).

Detto questo, io sono anni che non guardo più la F1, uno perché non ho abbonamenti di pay tv, due perché anche quando le guardo in differita sono di una noia mortale: devi solo sperare che qualcuno dei team minori che guidano senza remore per riuscire a farsi notare si spiaccichi contro un muro per creare un po' di scompiglio tra quelli che stanno davanti.
Non possono più neanche scoreggiare senza il permesso di qualche giudice o regolamento.
Passati i tempi di Senna, Prost, Piquet, Mansell e anche quelli di Schumacher, e Villeneuve figlio dove comunque nonostante l'uso del cambio automatico qualcosa ancora poteva succedere in gara (incendi, rotture, forature tutte cose che oggi si vedono pochissimo, soprattutto gli errori del pilota con tutti i sistemi di aiuti che hanno oggi a disposizione).
Penso che questi discorsi da bar potresti anche limitarti a farli sul calcio, che forse ti vengono meglio e soprattutto sei più competente visto che lato F1 si vede che non sei ferrato per niente.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^