Lo scambio batteria per gli scooter va alla grande: Gogoro raggiunge 200 milioni di scambi
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 10 Agosto 2021, alle 17:04 nel canale Moto Elettriche
L'azienda taiwanese ha completamente trasformato il mercato delle due ruote elettriche in patria, e dopo aver raggiunto la quota di 200 milioni di scambi batteria, punta al mercato internazionale
Il nome Gogoro dalle nostre parti ancora non dice molto, ma in patria, Taiwan, è ormai praticamente sinonimo della mobilità a due ruote, in particolare per gli scooter elettrici. Il successo di Gogoro si basa principalmente su due fattori: scooter tecnologici e all'avanguardia, e lo scambio batteria "al volo".
Gogoro infatti ha piazzato una miriade di stazioni di scambio (2.100), simili a grossi distributori automatici, in tutti gli angoli di Taipei, spesso in collaborazione con esercizi commerciali, e gli utenti a corto di energia elettrica possono fermarsi e in poche mosse depositare una batteria scarica e prelevarne una pronta all'uso. Il tutto tramite un abbonamento mensile.
Record di abbonati e di scambi, ora si punta al mondo
Proprio nei giorni scorsi Gogoro ha comunicato i nuovi dati della sua attività, rivelando numeri da record. Gli utenti con un abbonamento mensile attivo sono arrivati a quota 400.000, di cui la maggior parte realmente usufruisce del servizio di battery swap. In effetti la popolarità del servizio è chiara, visto il numero di scambi ad oggi: oltre 200 milioni.
Convertendo la quantità di scambi in km percorsi da tutti i clienti, è come se Gogoro, dal suo anno di nascita, il 2015, avesse risparmiato 300 milioni di kg di emissioni di CO2. Un altro numero che riflette molto bene la popolarità di Gogoro in patria è la fetta di mercato detenuta, con il 97% degli scooter elettrici venduti a Taiwan.
Ma il successo di Gogoro non si fermerà molto probabilmente in Asia. Di recente ha siglato un accordo con Hero MotoCorp, il più grande produttore di veicoli a due ruote dell'India, già per altro titolare di una rete di distribuzione mondiale. Questa partnership potrebbe aprire a Gogoro le porte del mercato globale.
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl peso è riportato alla fine del video, sono 9Kg a batteria.
9kg è una cassa d'acqua da 6 bottiglie da 1.5 lt.
Sia per un'anziano che per una donna potrebbero essere un problema se trasportati a lungo, ma dal "espositore" al motorino, il viaggio è breve... è 1mt...
vero anche che se posta troppo in alto o troppo in basso sono noiosi da estrarre...
Comunque grande idea, questo mi sembra un progetto di mobilità più sostenibile del monopattino
Il problema anziani non credo esista visto che quel anziano che non riesce a sollevare 9Kg sicuramente può continuare a spostarsi con mezzi alternativi.
Se prima di incentivare la mobilità elettrica si fossero concentrati su standard di forma/incastro molto probabilmente simili iniziative sarebbero potute arrivare anche in occidente.
si beh si vede che non avete figli. un bambino di un anno pesa 9 kg in media. 9 kg e una cassa d'acqua li alza chiunque, appunto per questo le casse d'acqua non pesano di più. e ci sono bottiglie anche da due litri eh... non alzare quel peso con due mani è da gente il cui unico sport che pratica è il salto del canale con il telecomando.
Con le nuove batterie fanno fino a 170Km per cambio e li a Taiwan mi sembra siano messi bene per numero di stazioni di scambio batterie.
Potrebbero essere una buona soluzione anche qui in europa se si segue lo stesso approccio.
Certamente nelle grandi città sarebbe perfetto, ovviamente sarebbe bello se la stazione avesse anche una pensilina per la pioggia.
Per i furti non vedo l'utilità a meno di puro vandalismo o volontà di rubare sempre e comunque dato che alla fine devi sempre ricaricare le batterie da qualche parte.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".