Triumph
La moto elettrica di Triumph è bellissima e potentissima. Rivelate le specifiche tecniche
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 13 Luglio 2022, alle 14:57 nel canale Moto Elettriche
Triumph continua lo sviluppo della TE-1, ma è arrivato il momento per rivelare le specifiche tecniche principali. Il motore è potentissimo, e la moto è leggera, ma sembra manchi un po' di batteria
28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info...ovviamente spero di essere smentito alla grande
eh carburatori anni 90
e quando ti diverti CONSUMA.
tipo in pista il pieno dura molto poco
e quando ti diverti CONSUMA.
tipo in pista il pieno dura molto poco
Ricordo che un ingegnere di pista di Ducati diceva che le odierne MotoGP consumano meno di una odierna moto stradale, in pista, per via delle limitazioni imposte sulla quantità di carburante.
By(t)e
By(t)e
Oddio, una moto è una moto.
E quindi la paragono anche alle altre moto.
Comunque sia, ti proporrei come redattore visto che hai scritto un post che alla fine è mille volte più esaustivo rispetto allo stesso articolo.
E quindi la paragono anche alle altre moto.
Anche una moto da trial è una moto, ma non la paragoni ad una superbike.
Penso che sia lo stesso per le moto elettriche: sono destinate a motociclisti con esigenze differenti, con necessità diverse e desideri diversi. Una Panigale va il triplo di un Tmax, eppure per il cummenda è meglio lo scooterone che la Ducati.
Sono del parere che per le moto elettriche valga la stessa cosa: io raramente ho fatto viaggi >200km in moto, quindi l'autonomia è un problema relativo; al contrario do molto più valore all'assenza di vibrazioni, alla coppia in basso, alla silenziosità ed all'assenza del cambio. Senza contare la ridotta manutenzione, la possibilità di caricare praticamente ovunque ci sia una presa elettrica, bollo ed assicurazione ridotti e, parlando sinceramente, il fattore geek.
Se volessi solo andar forte e divertirmi, prenderei una 1000 di 10 anni fa e via.
Ti ringrazio, troppo buono.
By(t)e
By(t)e
Si beh la motogp è un protitipo.....il suo unico vincolo è il regolamento, che in pratica si scrivono i costruttori
Penso che sia lo stesso per le moto elettriche: sono destinate a motociclisti con esigenze differenti, con necessità diverse e desideri diversi. Una Panigale va il triplo di un Tmax, eppure per il cummenda è meglio lo scooterone che la Ducati.
Sono del parere che per le moto elettriche valga la stessa cosa: io raramente ho fatto viaggi >200km in moto, quindi l'autonomia è un problema relativo; al contrario do molto più valore all'assenza di vibrazioni, alla coppia in basso, alla silenziosità ed all'assenza del cambio. Senza contare la ridotta manutenzione, la possibilità di caricare praticamente ovunque ci sia una presa elettrica, bollo ed assicurazione ridotti e, parlando sinceramente, il fattore geek.
Se volessi solo andar forte e divertirmi, prenderei una 1000 di 10 anni fa e via.
Ti ringrazio, troppo buono.
By(t)e
Penso sia tutto qui. Personalmente, la moto mi deve trasmettere qualcosa, avere un frullatore tra le gambe non mi entusiasma per nulla
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".