Trasporti elettrici

Niente pedaggio per i camion elettrici fino al 2031, ma quanto inquinano i mezzi pesanti?

di pubblicata il , alle 14:26 nel canale Mobilità Elettrica Niente pedaggio per i camion elettrici fino al 2031, ma quanto inquinano i mezzi pesanti?

L'esenzione, che dovrebbe terminare alla fine di quest'anno, potrebbe essere prorogata fino al 2031, per spingere le azienda a passare ad una moblità più sostenibile

 
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ninja75030 Giugno 2025, 16:10 #11
e quando aboliremo le navi da crociera?
idroCammello30 Giugno 2025, 16:12 #12
Originariamente inviato da: gd350turbo
Richiede pianificazion questo si, ma non la vedo cosa impossibile...

Questa invece è impossibile...
Bisognerebbe tirare una linea ad alta tensione parallela all'autostrada, e ogni tot mettere una stazione di trasformazione che fornisce corrente alla linea elettrica che scorrerebbe sopra l'autostrada, una cosa che costerebbe una "camionata" di miliardi, sventrerebbe parte dell'italia e magari quando sarebbe terminata, la tecnologia avrà fornito batterie decenti.



Continuo ad avere una visione diversa. Sono del tutto consapevole che adeguare la rete autostradale sarebbe un mega investimento. Ma si tratta di rimaneggiare una rete esistente e piuttosto capillare. Inoltre la rete di distribuzione andrebbe comunque potenziata per altri motivi, ovvero anche se tutti caricassero a casa... a questo punto perchè non usare le autostrade per avere 2 piccioni con una fava?
E poi la convinzione che "la tecnologia fornirà batterie decenti" per me è una religione tutta da dimostrare. Non dubito che progrediranno: più leggere e più veloci a caricarsi, ma quanto e quando? in che limiti andremo a sbattere?
usare tecnologie secolari già esistenti non dovrebbe essere visto come sbagliato, perchè ste batterie sembrano la storia di "aspettando Godot"

intanto i treni, frutto di investimenti fatti dai nostri bisnonni, girano con i pantografi. Non con le battrie, nonostante la batteria sia un invenzione del secolo 1800, e nonostante godano del basso attrito ferro su ferro.
idroCammello30 Giugno 2025, 16:16 #13
Originariamente inviato da: Alodesign
Devi anche insegnare la pianificazione.
Perché se Azienda A che produce a Trieste manda un camion alla sede di Torino o al cliente B di Torino, dovrà in un caso caricare il camion e farlo partire, nell'altro caricare il camion, mandarlo allo scalo merci, attendere il turno, fargli fare la tratta in treno, scaricare il carico, trovare un camion dallo scarico merci al cliente B.
Praticamente arriva una settimana dopo.


ecco qui ci sarebbe da usare bene l' IA ... caricare i camion su treno e camion elettrici dovrebbero essere 2 soluzioni entrambe presenti, una non esclude l'altra. Possono essere in competizione, essere complementari...
giuvahhh30 Giugno 2025, 16:26 #14
ma cosa vuoi elettrificare che sono giorni che col caldo la corrente va e viene. servono le centrali atomiche di quartiere oppure pannelli solari e accumuli incentivati al 100%
gd350turbo30 Giugno 2025, 16:28 #15
Originariamente inviato da: idroCammello
Continuo ad avere una visione diversa. Sono del tutto consapevole che adeguare la rete autostradale sarebbe un mega investimento. Ma si tratta di rimaneggiare una rete esistente e piuttosto capillare. Inoltre la rete di distribuzione andrebbe comunque potenziata per altri motivi, ovvero anche se tutti caricassero a casa... a questo punto perchè non usare le autostrade per avere 2 piccioni con una fava?

Così anzichè spendere una camionata di miliardi, ne spendiamo due...
Originariamente inviato da: idroCammello
E poi la convinzione che "la tecnologia fornirà batterie decenti" per me è una religione tutta da dimostrare. Non dubito che progrediranno: più leggere e più veloci a caricarsi, ma quanto e quando? in che limiti andremo a sbattere?
usare tecnologie secolari già esistenti non dovrebbe essere visto come sbagliato, perchè ste batterie sembrano la storia di "aspettando Godot"

un opera del genere, ci vanno decine di anni dal progetto al completamento, altro che ponte sullo stretto, a quel punto è plausibile pensare che ci saranno delle batterie migliori...
Notturnia30 Giugno 2025, 16:30 #16
Originariamente inviato da: Alodesign
Devi anche insegnare la pianificazione.
Perché se Azienda A che produce a Trieste manda un camion alla sede di Torino o al cliente B di Torino, dovrà in un caso caricare il camion e farlo partire, nell'altro caricare il camion, mandarlo allo scalo merci, attendere il turno, fargli fare la tratta in treno, scaricare il carico, trovare un camion dallo scarico merci al cliente B.
Praticamente arriva una settimana dopo.


a dire il vero parlavo dei camion che transitano per l'Italia dall'estero per l'estero.. non solo dei nostri camion
Saetta_McQueen30 Giugno 2025, 16:35 #17
Sicuramente la misura decreterà il successo dei camion elettrici

Continua l'epoca del cretinismo cosmico greeeeeeen
idroCammello30 Giugno 2025, 17:32 #18
Originariamente inviato da: gd350turbo
Così anzichè spendere una camionata di miliardi, ne spendiamo due...

un opera del genere, ci vanno decine di anni dal progetto al completamento, altro che ponte sullo stretto, a quel punto è plausibile pensare che ci saranno delle batterie migliori...


alla fine ci sono due sogni : la mega infrastruttura elettrica o le batterie strepitose. O tutte e due.

Non credo che ci sarò per vederlo.
Notturnia30 Giugno 2025, 17:47 #19
Originariamente inviato da: giuvahhh
ma cosa vuoi elettrificare che sono giorni che col caldo la corrente va e viene. servono le centrali atomiche di quartiere oppure pannelli solari e accumuli incentivati al 100%


da me sono 10 giorni buoni che gli UPS continuano a lavorare durante il giorno..
abbiamo mediamente 7 interventi dell'UPS al giorno.. alcuni sono transienti ma altri sono durati minuti (non blackout.. abbassamenti o innalzamenti di tensione fuori specifiche)

ho visto prima un bellissimo 245 volt.. e anche un 205..
adesso sono a 208 Volt in ingresso.. non male direi..
idroCammello30 Giugno 2025, 18:34 #20
Originariamente inviato da: Notturnia
da me sono 10 giorni buoni che gli UPS continuano a lavorare durante il giorno..
abbiamo mediamente 7 interventi dell'UPS al giorno.. alcuni sono transienti ma altri sono durati minuti (non blackout.. abbassamenti o innalzamenti di tensione fuori specifiche)

ho visto prima un bellissimo 245 volt.. e anche un 205..
adesso sono a 208 Volt in ingresso.. non male direi..


idem qui , UPS sparsi a proteggere ed infatti sto pensando ad un piccolo fotovoltaico ad isola per le cose più delicate.
a suo tempo abbiamo ricevuto persino rimborsi per tensione fuori tolleranza

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^