Urban mobility
La AI di Barcellona analizza i video e individua le violazioni. Prossimo passo multe automatiche?
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 21 Giugno 2025, alle 17:07 nel canale Mobilità Elettrica
Un progetto pilota utilizza le immagini registrate dalle videocamere dei bus per scovare i comportamenti scorretti. Un agente è già all'opera per individuare le violazioni degli automobilisti
56 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPerfettamente d'accordo, ma di contro come contraltare alla libertà serve un sistema di regole che impedisca che la tua libertà vada a ledere la mia, ma temo che oramai il limite si sia superato da molto, ognuno si sente libero di fare quello che più gli fa comodo senza pensare al fastidio che può dare agli altri, così per 5 minuti si può parcheggiare in doppia fila, oppure interpretare i limiti di velocità a seconda dell'urgenza che si ha, o mandare il messaggino mentre si guida ecc. ecc. e questo è applicabile a ogni aspetto della vita.
Si ma lo fanno solo in casi gravi .
Alla fine è troppa burocrazia.
E non farebbero in tempo. Non appena arriva il carro attrezzi se la filano via.
Poi non fanno le multe ti immagini la rimozione
Un progetto pilota utilizza le immagini registrate dalle videocamere dei bus per scovare i comportamenti scorretti. Un agente è già all'opera per individuare le violazioni degli automobilisti
Click sul link per visualizzare la notizia.
C'è già a Roma si chiama Cerbero
https://www.romatoday.it/cronaca/ce...ntrol-roma.html
Però auspicare ad un grande fratello che gestisce tutti gli spostamenti è da regime e un regime prima o poi entra nella tua vita per non lasciarti più..
Ricordatelo...
Invece di un grande fratello basterebbe avere più pattuglie e controlli , soprattutto nelle zone e negli orari con maggiore traffico..
La vita va tutelata, ma va lasciato un grado di libertà..
nel mio caso parlo di un paese di 10mila abitanti.
e comunque il parcheggio selvaggio lo vedo pure in paesini sperduti dell'appennino per cui è pura e semplice maleducazione diffusa
Stiamo parlando di qualche minuto o di ore? E ripeto, se devi solo accompagnarla in casa metti la macchina dove capita con le doppie frecce, se passa una pattuglia e ripassa dopo qualche minuto puoi spiegare la situazione e capiranno nel 99% dei casi.
Cmq io dico cosa penso :
Multe astronomiche per me non servono a niente perche poi non vengono fatte.
Vedi le norme del capitano per i cellulari. A nessuno frega nulla perche nessuno controlla. Anche perche difficilmente un poliziotto va a fare una multa gigantesca ...
Tu metti 25 euro di multa per divieto di sosta , e falla ogni sera , vedi che si scocciano di pagare.
E per i casi particolari e seri , se trovi il vigile deficente che non capisce sono 25 euro non 500.
Io sono partito dicendo che serve la pattuglia quindi ovviamente la parte iniziale era che i controlli esistano. E no, fare ogni sera una multa da 25 euro non serve a un cazzo. Primo, non becchi sempre la stessa gente e quindi chi la paga prende 25 euro, troppo pochi per mandare un messaggio. Secondo, non puoi mandare ogni sera le pattuglie negli stessi posti.
Ribadisco un concetto facile. Mi pare molto semplice distinguere una serie di auto parcheggiate in doppia fila fuori da un bar (come l'esempio che faceva non ricordo più chi, il primo a cui ho risposto) da una singola auto davanti ad un condominio. La legge sarà anche uguale per tutti ma poi esiste la tolleranza... qualunque poliziotto si rende conto che lasciare l'auto in mezzo ai coglioni per 5 minuti per accompagnare la madre in casa è molto diverso che lasciarla un'ora e mezza fuori dal bar per fare aperitivo.
.
E nell 1% finisce a manate con una denuncia per aggressione a vigilessa pinza.
Perche 500 euro di multa per una cagata del genere non è tollerabile.
Serve buon senso nelle punizioni e si vanno applicate.
Altrimenti finisce come sempre : si spara un colpo sulla folla e capita che si ammazza l'unico che non faceva niente di male o cmq poco .
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".