Urban mobility

La AI di Barcellona analizza i video e individua le violazioni. Prossimo passo multe automatiche?

di pubblicata il , alle 17:07 nel canale Mobilità Elettrica La AI di Barcellona analizza i video e individua le violazioni. Prossimo passo multe automatiche?

Un progetto pilota utilizza le immagini registrate dalle videocamere dei bus per scovare i comportamenti scorretti. Un agente è già all'opera per individuare le violazioni degli automobilisti

 

L'intelligenza artificiale è già in grado di guidare un veicolo, grazie alla capacità di ricostruire l'ambiente circostante, e identificare gli oggetti con estrema precisione. Va da sé che l'utilizzo di questa tecnologia per tracciare i comportamenti sarebbe stato il passo logico successivo.

Ed infatti è proprio quello che sta accadendo nella città di Barcellona, nel tentativo di migliorare ulteriormente la circolazione stradale. Con la Ring Roads Low Emission Zone la città ha avvantaggiato la circolazione dei bus del servizio pubblico, istituendo tutte le corsie preferenziali necessarie, che però a volte sono comunque ostruite da veicoli privati.

Barcelona AI

Secondo quanto dice Laia Bonet, Vicesindaco, Area Pianificazione Urbana, Transizione Ecologica, Servizi Urbani, la città di Barcellona sta usando la tecnologia di Hayden AI per analizzare i video registrati dalle telecamere di due linee di bus, per capire dove i problemi accadono con più frequenza, e dunque intervenire.

Per il momento tutti giurano che il sistema non viene utilizzato per comminare multe in modo automatico, ma un agente della Polizia locale è già al lavoro nella revisione dei casi scoperti, e pare abbia identificato più di 2.500 violazioni, che potenzialmente avrebbero portato a una contravvenzione. Anche le targhe, e i volti delle persone, per ora non vengono registrati, eppure tutto sembra andare nella direzione di multe automatiche. Giusto oppure no?

56 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Sandro kensan21 Giugno 2025, 17:30 #1
Non ricordo bene ma c'era un film di cui ricordo solo un piccolo frammento in cui un personaggio veniva multato in automatico e tutti erano controllati in ogni loro azione da sistemi automatici h24.
Strato154121 Giugno 2025, 17:40 #2
Il futuro dispotico immaginato in "Demolition Man" fino a qualche anno poteva sembrare ai limiti tra un regime e la follia pura, la realtà sta andando ben oltre l'immaginazione...
Da questi test ad avere un controllo h24 su tutti i comportamenti e o violazioni ( per la sicurezza di tutti sia chiaro ) è un attimo...
Un passo dopo "Demolition Man " c'è Orwell con 1984.... altra punta che fino a qualche anno fa non si sarebbe immaginata possibile...Invece...
Vindicator21 Giugno 2025, 19:20 #3
Originariamente inviato da: Strato1541
Il futuro dispotico immaginato in "Demolition Man" fino a qualche anno poteva sembrare ai limiti tra un regime e la follia pura, la realtà sta andando ben oltre l'immaginazione...
Da questi test ad avere un controllo h24 su tutti i comportamenti e o violazioni ( per la sicurezza di tutti sia chiaro ) è un attimo...
Un passo dopo "Demolition Man " c'è Orwell con 1984.... altra punta che fino a qualche anno fa non si sarebbe immaginata possibile...Invece...


Porca!, ticket anti parolacce lol ; quel film lo so a memoria parecchi degl ianni 90
il termine sarebbeanti swearing ticket

Demolition Man - Swearing & Getting Fined
https://www.youtube.com/watch?v=8CL...G1hbiBoZA%3D%3D
LORENZ021 Giugno 2025, 20:24 #4
Fermo restando che le regole del cds sono approvate generalmente da uno stato democratico dopo tutto un iter di stesura condiviso e dibattuto politicamente, esse sono per fatte per il bene comune e tacitamente accettate da chi reansita sulle strade di quel paese.
É giusto che tutti le rispettino? Mi pare una domanda abbastanza stupida. Ovviamente sì. Ovviamentente a chi non piacerebbe dire "rispettatele oi che io faccio come mi pare", ma non siamo nel regbo del Marchese del Grillo (anzi, purtroppo sì...).
Trovo molto più democratico un sistema automatico che l'arbitrarietà del caso/fortuna rispetto al..se passo e non ci sono Vigili in giro, posso fare quello che voglio passandola liscia. Senza contare il caso in cui il Vigile c'é ma per forza di cose ne può controllare e multare uno alla volta o, peggio, può scegliere lui chi fermare o meno.Tipico é il caso del posto di blocco dove ogni tanto fermano qualcuno e dove, che si sia con l'auto piena di droga/armi rubate, sacchi neri di contanti o completamente puliti, si spera se pre e comunque che non "spalettino" proprio a te.
Poi son convinto anch'io che un mondo fatto di controlli dove nessuno puó sgarrare, diventi più una prigione che altro: peró, allora, dobbiamo rivedere non l'AI o l'automazione ma l'organizzazione dello Stato e le sue regole.
agonauta7821 Giugno 2025, 21:22 #5
Probabilmente in un futuro più o meno prossimo sarà così . Ma la domanda è voi il codice della strada lo rispettate solo se c'è l'autovelox o la pattuglia poco più avanti ? Se investono un pedone sulle strisce vi lamentate solo se è un vostro parente ? Detto ciò , esisterà sempre chi le multe non le paga perché nullatenente o delinquente. Se volete le regole dovete anche voler rispettarle .
fraussantin21 Giugno 2025, 21:54 #6
Originariamente inviato da: agonauta78
Probabilmente in un futuro più o meno prossimo sarà così . Ma la domanda è voi il codice della strada lo rispettate solo se c'è l'autovelox o la pattuglia poco più avanti ? Se investono un pedone sulle strisce vi lamentate solo se è un vostro parente ? Detto ciò , esisterà sempre chi le multe non le paga perché nullatenente o delinquente. Se volete le regole dovete anche voler rispettarle .


Nessuno segue il codice della strada alla lettera. E aggiungi per fortuna perche ci sono segnali di 20 o addirittura 10 kmh come limite che sono impossibili da rispettare.
Ma questo non significa non avere buon senso.
lee_oscar22 Giugno 2025, 01:30 #7
Se, ti saluto, se lo fanno in Italia l AI va in tilt
ilariovs22 Giugno 2025, 07:53 #8
Bisognerà ovviamente mettere mani al CdS e ad alcune leggi ma mi sembra una direzione non solo giusta ma auspicabile.

Ogni anno piú di 3000 persone restano sulla strada, nella sola Italia. Mi sembra un motivo piú che sufficiente per fare i controlli.

Inoltre con un sistema cosí collegato alle banche dati puoi in un attimo vedere se la macchina è in regola con la revisione, assicurazione, bollo.

A quelli come me cambierà ben poco, a chi cambierà tanto forse dovrebbe porsi prima la domanda se è piú giusto oggi o piú giusto domani.
agonauta7822 Giugno 2025, 08:38 #9
Originariamente inviato da: fraussantin
Nessuno segue il codice della strada alla lettera. E aggiungi per fortuna perche ci sono segnali di 20 o addirittura 10 kmh come limite che sono impossibili da rispettare.
Ma questo non significa non avere buon senso.


Vorrà dire che lo rispetteranno dopo le prime multe . Questione di tempo prima che diventi obbligatoria la scatola nera sulle auto per discorsi assicurativi . Le multe si pagano volentieri se devono educare ad avere meno incidenti e morti. Se poi non ti piacerà puoi sempre emigrare dove sono più tolleranti . Tutti che si lamentano e nessuno che se ne va
popye22 Giugno 2025, 08:53 #10
anche minority report era un film una ventina di anni fa...fra meno di venti sarà la realtà, almeno spero che li becchino i delinquenti veri.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^