TeslaToyota
Tesla supera Toyota: è la casa automobilistica che vale di più al mondo
di Rosario Grasso pubblicata il 02 Luglio 2020, alle 13:41 nel canale Mercato
Storico sorpasso da parte della casa automobilistica americana su di quella giapponese. Adesso Tesla ha una capitalizzazione di mercato superiore ai 200 miliardi di dollari
111 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoL'idrogeno viene sperimentato da almeno 30 anni nel campo dei trasporti ma non sono ancora riusciti a renderlo competitivo nei confronti degli altri sistemi di propulsione, compreso l'elettrico a batterie.
A causa dei costi di produzione dell'idrogeno, tant'è che si sfruttano gli idrocarburi per tenerlo basso.
A causa degli enormi costi infrastrutturali.
A causa dei costi delle batterie fuel cell, ma ancor più, dell'intero sistema di propulsione (la combinazione del costoso serbatoio, fuel cell e motori elettrici), da cui consegue il prezzo della auto più alto rispetto a tutti gli altri sistemi.
Toyota resiste con la Mirai da 80.000 euro prossima alla seconda generazione dopo 5 anni, ma Mercedes ha già bloccato dopo appena 1 anno la produzione della GLC fuel cell, perchè non è competitiva.
Tutti gli investimenti sull'idrogeno sono ben più onerosi dell'infrastruttura elettrica, che non serve solo per le auto.
Sono possibilisti per l'uso dell'idrogeno nei trasporti pesanti e nei mezzi pubblici (ruota o rotaia), ma lì rischia di fermarsi.
Tesla è salita soprattutto dopo aver finalizzato l'accordo con CATL per produrre le batterie ferro-fosfato che costeranno molto meno di qualsiasi altro concorrente e per il ripristino degli incentivi sulle auto elettriche in Cina.
Anche per oggi, non fallisce
Non si è ancora imposto????
10 anni fa esatti, anzi meno(2010-2011) stavo in California dai miei parenti, e si iniziavano a vedere le primissime Tesla Roadster, sembravano astronavi e la gente non sapeva cosa fossero. Ripeto, California, non Scampia(con tutto il rispetto)
Dopo SOLI 10 anni, le Tesla si sono imposte cosi tanto che hanno spinto tutti gli altri produttori a puntare decisi sull'elettrico. Solo 10 anni, praticamente il tempo di capire cosa è successo.
3 o 4 mesi fa parlavo con la Concessionaria Opel perchè stavo puntando la nuova Opel Corsa. La fanno anche Full electric. Mi hanno detto che da poco c'è una legge che impone ad ogni produttore che vuol vendere in Europa di avere ALMENO 1 modello full electric.
E in Olanda hanno già fatto leggi per abolire le auto a combustibile:
https://www.ilfattoquotidiano.it/20...triche/5151998/
E in Francia è un mercato che cresce del 250% l'anno
https://www.lastampa.it/tuttogreen/...ncia-1.38468965
Tanto per citare i primi 2 paesi su cui trovo notizia.
Il tutto in 10 anni, forse meno. Pensa tra altri 10 anni.
Di preciso, quando dite "non si sono ancora imposte" cosa intendete?
Che nel giro di 30 minuti non sono state evocate dall'Inferno 2 miliardi di auto elettriche tra Europa e USA?
"Tesla ha successo nonostante Musk"
Un pò come quelli che odiano Trump danno la colpa a lui di tutto quello di negativo che succede ma quando succedono cose positive non è MAI per merito suo.
ma che paragone è? trump è un completo idiota, incompetente e corrotto fino al midollo.
Musk sarà anche uno str**zo patentato, ma stupido proprio no.
Musk sarà anche uno str**zo patentato, ma stupido proprio no.
Poi se uno può avere successo come imprenditore ( grande successo ) essendo stupidi allora abbiamo tutti un futuro.
Trump corrotto ? Bisogna vedere cosa tu intenda per "corrotto" e da chi/cosa .... Pensa chi invece urla al razzisimo ad ogni poliziotto bianco che uccide un nero, a casa mia il crimine razziale non è automatico ma deve essere provato, il tutto ignorando una minaccia enormemente più grande della morte di un singolo individuo ( un povero innocente dirai tu ... ah no, era un ubriaco che ha fatto uso di denaro falso ed ha pure opposto resistenza all'arresto ).
peccato che per colpa sua si siano abbandonati sistemi più promettenti (vedi idrogeno) in favore di una tecnologia che sta dimostrandosi molto onerosa per l'ambiente (vanno messe colonnine ovunque, rifatte linee di media tensione e cabine un po' ovunque) al posto di andare ad idrogeno che si poteva fare con minori investimenti ed in tempi molto più rapidi.. fra l'altro era già pronta da decenni come tecnologia solo osteggiata da molti perchè troppo facile da implementare..
amen.. andremo a pile.. fra 20 anni..
l'Idrogeno costa poco? hahahaha
Alla pari delle colonnine elettriche dovresti distribuire l'idrogeno ai vari distributori, alla stessa maniera. L'idrogeno non può essere trasportato con i camion come i carburanti tradizionali, e non può essere messo in una botte sotterranea sotto pressione, come il metano.
Dovresti creare degli idrogenodotti per tutto il paese, ti costerebbe 50 volte più che cablare ogni singola abitazione in fibra. In più lo devi produrre, cioè devi costruire delle centrali elettriche che producano idrogeno. Costruire una fabbrica di batterie servono 6 mesi, per costruire una centrale elettrica 6 anni, e ne devi costruire tante, veramente tante.
Inoltre non esiste ancora un modello di stoccaggio affidabile nelle auto, ma neanche per i grossi stoccaggi, tant'è che ad oggi l'idrogeno non viene ancora stoccato, ma viene trasformato in metano aggiungendo la CO2 con il processo Sabatier. Quando serve idrogeno si brucia il metano in un ambiente di puro ossigeno (così non si produce NO2), producendo acqua e CO2, quest'ultima viene stoccata e con l'energia prodotta si trasforma l'acqua in idrogeno attraverso l'elettrolisi. L'idrogeno che avanza viene ritrasformato in metano continuando il ciclo.
Ma tutto questo ti fa perdere il 30/40% di energia, in più c'è da considerare anche l'energia per portarlo ad alta pressione e bassa temperatura, altrimenti rimane fermo nei tubi.
Insomma l'idrogeno è un modello complicato, molto costoso, ancora piuttosto insicuro e con un enorme spreco di energia.
Forse tra 20'anni potremmo parlare seriamente di Idrogeno, ma magari nel frattempo ci saranno batterie da permetterti di fare 1000KM, con un paio di quintali di peso in più e ad un costo molto basso, e una ricarica in 5 minuti. A quel punto chi te lo fa fare di spendere decine di miliardi per creare una rete di idrogenodotti e relative centrali elettriche solo in Italia?
Poi se uno può avere successo come imprenditore ( grande successo ) essendo stupidi allora abbiamo tutti un futuro.
Trump corrotto ? Bisogna vedere cosa tu intenda per "corrotto" e da chi/cosa .... Pensa chi invece urla al razzisimo ad ogni poliziotto bianco che uccide un nero, a casa mia il crimine razziale non è automatico ma deve essere provato, il tutto ignorando una minaccia enormemente più grande della morte di un singolo individuo ( un povero innocente dirai tu ... ah no, era un ubriaco che ha fatto uso di denaro falso ed ha pure opposto resistenza all'arresto ).
ok le idee personali ma non diciamo eresie
trump ha EREDITATO.
Musk no.
https://www.ilmessaggero.it/mondo/trump_eredita_nyt-4012654.html
qua il ny times.
https://www.nytimes.com/2016/10/02/us/politics/donald-trump-taxes.html
e senza specificare quanto possa essere abietta una persona del genere, per una valanga di motivi (e a me trump non fa nè caldo nè freddo di come gestisce le cose)
direi che fare il paragone tra i due è semplicemente ILLEGALE.
ma siamo OT
Basta che non mi impediscano di comprare auto a motore termico.
Tesla ha avuto un successo evidentemente meritato, ma non scordiamoci che ha anche goduto di enormi finanziamenti da parte degli USA.
Detto questo è interessante anche quel dato che qualche giorno fa veniva postato sull'affidabilità delle automobili.
E Tesla non ne usciva molto bene, sono più che sicuro che sia dovuto a motivi di elettronica.
PS: comunque tutto questo scaldarsi per Trump, quando in Italia abbiamo la classe politica e dirigenziale più inetta degli ultimi 30 anni. Io direi che forse sarebbe meglio vedere in casa nostra, e aprire un po' gli occhi.
Poi ci sono gli incentivi alle auto elettriche o sul solare fotovoltaico, che sono federali e/o statali e di cui ne hanno potuto usufruire tutti i produttori.
Poi ci sono gli incentivi per aprire gli stabilimenti di produzione, ma anche questi sono validi per chiunque voglia farlo, produttore USA o no che sia.
Se più o meno nello stesso arco di tempo, la GM ha venduto negli USA 1/5 di Chevrolet BOLT EV rispetto alle Tesla Model 3, è perchè il mercato ha voluto così, nonostante godessero degli stessi incentivi.
This.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".