TeslaTesla

Tesla, in tre anni auto elettriche entro i 25.000 $, Elon Musk ne parla in un'intervista

di pubblicata il , alle 08:21 nel canale Mercato Green Tesla, in tre anni auto elettriche entro i 25.000 $, Elon Musk ne parla in un'intervista

Tanti gli argomenti affrontati, dal processo produttivo e sue future evoluzioni all'impegno per i nuovi veicoli: interessante l'analisi fatta per approfondire le tempistiche di evoluzione delle vetture elettriche e relativi costi, con un azzeccato paragone al mondo della telefonia mobile

 

Elon Musk, CEO di Tesla, ha concesso un'interessante intervista al noto YouTuber americano, e fan del marchio dalla "T" maiuscola, Marques Brownlee (MKBHD) raccontando un po' di informazioni circa sia i modelli attuali sia quelli futuri.

Tanti gli argomenti affrontati, dal processo produttivo e sue future evoluzioni all'impegno per i nuovi veicoli: interessante l'analisi fatta per approfondire le tempistiche di evoluzione per le vetture elettriche e relativi costi, con un azzeccato paragone con il mondo della telefonia mobile; quarantanni fa si iniziavano a vedere i primi costosi, grandi, pesanti e dotati di poca autonomia telefoni mobili mentre oggigiorno ci sembra normale avere smartphone tuttofare a costi accessibili e con funzioni molto evolute.

Più o meno lo stesso processo può essere applicato per tutto il settore EV ma soprattutto per Tesla, impegnata da sempre nel cercare di abbassare i costi di progettazione e della tecnologia adottata, così da poter offrire un vero veicolo elettrico per il mercato di massa: "È qualcosa che potremmo fare" afferma Musk "Se lavoriamo davvero duramente penso che potremmo farlo in tre anni" con riferimento ad un modello dal costo entro i 25.000 $.

Oltre a progettazione e tecnologia, i due protagonisti del video si soffermano anche sul miglioramento del processo produttivo: secondo Musk per il 90% attualmente è automatizzato e coperto dall'operato dei robot e solo per il 10% dipendente dalle capacità umane soprattutto, per operazioni di rifinitura e di precisione, ad esempio il collegamento dei vari connettori, azione troppo ricca di variabili per le capacità di un robot.

Nell'intervista Musk ha anche espresso il desiderio di migliorare la produzione fino al punto in cui Tesla potrà costruire due differenti veicoli contemporaneamente "Dobbiamo davvero capire come realizzare due nuovi veicoli contemporaneamente" riferendosi a far coesistere la produzione di modelli destinati a differenti settori come ad esempio il SUV Model Y o, ancora più distante dalla comune berlina ora in produzione, il camion Tesla Semi.

Sicuramente un processo di sviluppo ampio ed impegnativo, soprattutto per via di tutti gli eventi di contorno al mondo Tesla che stanno cercando di compromettere il ruolo di Musk nell'azienda.

53 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
turcone20 Agosto 2018, 09:54 #1
sono ancora in perdita con le versioni a 30k e adesso vuole vendere quelle a 25 k
PS : come mai non avete fatto un articolo sul fatto che ha ammesso di essere stressato dal lavoro e che prende sonniferi per dormire e la SEC ha aperto 2 indagini sul suo conto ?
come sempre su musk si scrivono solo articoli positivi qualcuno ha investito in redazione
sslazio20 Agosto 2018, 10:02 #2
perchè non frega nulla a nessuno del fatto che non dorme, nemmeno io non dormo per i pensieri ma non ho il merito di aver spinto tutte le cause automobilistiche del mondo a premere l'accelleratore sulle auto elettriche e di averlo fatto per giunta con un prodotto validissimo e bellissimo, così come ahimè non ho il merito di aver inventato dei razzi che riescono a tornare alla base integri rilanciando in maniera massiva l'esplorazione spaziale ferma da anni.
Quest'uomo è da nobel
RaZoR9320 Agosto 2018, 10:06 #3
Originariamente inviato da: turcone
sono ancora in perdita con le versioni a 30k e adesso vuole vendere quelle a 25 k
PS : come mai non avete fatto un articolo sul fatto che ha ammesso di essere stressato dal lavoro e che prende sonniferi per dormire e la SEC ha aperto 2 indagini sul suo conto ?
come sempre su musk si scrivono solo articoli positivi qualcuno ha investito in redazione
Che Musk prenda Zolpidem si sa da anni.
Che Musk sia stressato è cosa ovvia. è stressato da almeno il 2005.
Model 3 da 35k avrà gross margin superiori al 10%, è solo una questione di volumi. Sia il tear down di una società tedesca che di Munro lo confermano.
marchigiano20 Agosto 2018, 10:22 #4
Originariamente inviato da: RaZoR93
Che Musk prenda Zolpidem si sa da anni.
Che Musk sia stressato è cosa ovvia. è stressato da almeno il 2005.
Model 3 da 35k avrà gross margin superiori al 10%, è solo una questione di volumi. Sia il tear down di una società tedesca che di Munro lo confermano.


ubs invece la pensa diversamente

https://markets.businessinsider.com...urce=reddit.com
RaZoR9320 Agosto 2018, 10:31 #5
Originariamente inviato da: marchigiano
Stando all'articolo UBS si aspetta un Gross Margin del -17%.

La semplice domanda è: per quale ragione dovrebbe mai Tesla produrre un veicolo con un GM negativo?
Se Tesla ha simili margini negativi sul modello di base, quel modello non entrerà mai in produzione.
Se entrerà in produzione, Tesla sarà in bancarotta in meno di 6 mesi.

Vedremo che accade.
nickname8820 Agosto 2018, 10:36 #6
Originariamente inviato da: Bivvoz
Ci erano già arrivati in molti a capire che nei prossimi due o tre anni i prezzi delle elettriche sarebbero calati.
Causa principale l'arrivo di nuovi tipi di batterie.
Ma fa piacere che lo dica anche Musk.

25mila sono anche un sacco di soldi.
Dovrebbero arrivare alla metà.
sslazio20 Agosto 2018, 10:43 #7
A nessuno viene in mente che le concessionarie oggi giorno non guadagnano grazie alla vendita di auto ma grazie ai premi sulle vendite dati delle case automobilistiche e soprattutto grazie alle manutenzioni in garanzia e fuori garanzia.
Le case automobilistiche a loro volta non guadagnano in ciufolo sulle auto di diamo così proletarie (eccetto quelle top di gamma), anche loro i veri guadagni li fanno dai pezzi di ricambio venduti a prezzi folli.
Basta guardare Audi che se ti si rompe un Led di un faro (costo di una strisce di un led 2 euro?), ti obbliga alla sostituzione dell'intero faro che costa oltre 1000 euro.
Insomma questo per dire, che l'importante e vendere e diffondere il mezzo, poi per rientrare ci sarà modo e maniera.
Calcolate che una macchina elettrica monta il pezzo di ricambio per eccellenza, la batteria, che ovviamente deve essere Tesla certificata e che nessuno fa i conti senza l'oste, andrà cambiata dopo max 3-4 anni che che se ne dica e non vorrei essere nel poveraccio
calabar20 Agosto 2018, 10:49 #8
Originariamente inviato da: marchigiano
ubs invece la pensa diversamente

Strano però ciò che affermano.

Oltre a tessere le lodi della model 3 ("tecnologia superiore e anni avanti alla concorrenza", dicono che Testa è riuscita a rendere i componenti più semplici e integrati. Questo dovrebbe portare in produzione ad una riduzione dei costi, non ad un aumento. Eppure nello loro conclusioni accade esattamente il contrario.

Comunque ora che la produzione di Model 3 sembra essere a regime non credo ci vorrà molto per avere qualche dato in più su quelli che dovrebbero essere i margini operativi.
nickname8820 Agosto 2018, 11:07 #9
Originariamente inviato da: Bivvoz
Beh 25k$ sono già un buon prezzo, il prezzo di una berlina del segmento C con un buon allestimento.
Cosa la vuoi, regalata?
Il settore di maggior vendita è quello delle utilitarie ( 10-15K euro ) non delle berline.
turcone20 Agosto 2018, 11:37 #10
Originariamente inviato da: RaZoR93
Model 3 da 35k avrà gross margin superiori al 10%, è solo una questione di volumi. Sia il tear down di una società tedesca che di Munro lo confermano.


per ora vengono vendute in perdita il valore esatto non si sa però si parla dai 5-10k ad auto

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^