TeslaTesla

Tesla, in tre anni auto elettriche entro i 25.000 $, Elon Musk ne parla in un'intervista

di pubblicata il , alle 08:21 nel canale Mercato Green Tesla, in tre anni auto elettriche entro i 25.000 $, Elon Musk ne parla in un'intervista

Tanti gli argomenti affrontati, dal processo produttivo e sue future evoluzioni all'impegno per i nuovi veicoli: interessante l'analisi fatta per approfondire le tempistiche di evoluzione delle vetture elettriche e relativi costi, con un azzeccato paragone al mondo della telefonia mobile

 
53 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
marchigiano20 Agosto 2018, 16:24 #41
Originariamente inviato da: sslazio
Le batterie di Tesla non sono batterie esclusive, sono normalissime batterie al litio che monta l'aspirapolvere di casa, il telefonino, la radiolina, il termostato wireless, lo spazzolino elettrico, il rasoio, il controller wireless della console, le cuffiette bt, la bici elettrica e compagnia cantando, e ce ne fosse una di queste cose che ho in casa che non ha avuto nel corso di anche solo un paio di anni, una perdita di prestazioni con durate inferiori e addirittura difficoltà di ricarica con necessità di cambiare completamente l'oggetto per corto della batteria che ovviamente non è sostituibile (volutamente?)


be io ho due stilo ni-mh estratte da un rasio philips del 199qualcosa e ancora hanno un ottimo spunto... mentre delle ni-mh comprate al supermercato anche di marche apparentemente buone si sono disfatte dopo 20-30 ricariche.

con questo cosa voglio dire? che le batterie automotive grade hanno specifiche di utilizzo più severe rispetto a quelle per notebook o piccoli elettrodomestici, poi se uno risparmia e mette sull'auto o la bici batterie economiche non si lamenti se durano poco.

altro esempio, in rete puoi comprare delle 18650 di ottima capacità anche a meno di 3€, ma se punti alle stesse montate da tesla o comunque di marchi top non spendi meno di 7-8€... quale durerà di più secondo te?

Originariamente inviato da: Bivvoz
Ci credo
Però confermi quello che ho scritto: potrebbero durare milioni di chilometri se trattati bene, ma mediamente non lo sono e durano 300 mila km


lo stesso discorso vale per le batterie, se lasciate surriscaldare, guida a tavoletta, ricarica rapida, quanto durano?

Originariamente inviato da: W4rfoX
A parte il fatto che Leaf NON e' Tesla; le batterie Nissan usano una chimica diversa e NON sono raffreddate attivamente come quelle di Tesla, inoltre o porti dei dati o le sensazioni personali del caso non dicono nulla.


https://www.alvolante.it/news/batte...msterdam-358059

la chimica delle batterie dovrebbe essere uguale, solo che tesla le raffredda meglio e sopratutto, essendo molto più grandi, subiscono meno cicli di carica/scarica e a ratei inferiori

le versioni da 700cv poi hanno la batteria composta da 2 tipi di elementi, una parte sono di tipo high drain per sostenere le brucianti accelerazioni dell'auto
RaZoR9320 Agosto 2018, 16:33 #42
Originariamente inviato da: marchigiano
be io ho due stilo ni-mh estratte da un rasio philips del 199qualcosa e ancora hanno un ottimo spunto... mentre delle ni-mh comprate al supermercato anche di marche apparentemente buone si sono disfatte dopo 20-30 ricariche.

con questo cosa voglio dire? che le batterie automotive grade hanno specifiche di utilizzo più severe rispetto a quelle per notebook o piccoli elettrodomestici, poi se uno risparmia e mette sull'auto o la bici batterie economiche non si lamenti se durano poco.

altro esempio, in rete puoi comprare delle 18650 di ottima capacità anche a meno di 3€, ma se punti alle stesse montate da tesla o comunque di marchi top non spendi meno di 7-8€... quale durerà di più secondo te?



lo stesso discorso vale per le batterie, se lasciate surriscaldare, guida a tavoletta, ricarica rapida, quanto durano?



https://www.alvolante.it/news/batte...msterdam-358059

la chimica delle batterie dovrebbe essere uguale, solo che tesla le raffredda meglio e sopratutto, essendo molto più grandi, subiscono meno cicli di carica/scarica e a ratei inferiori

le versioni da 700cv poi hanno la batteria composta da 2 tipi di elementi, una parte sono di tipo high drain per sostenere le brucianti accelerazioni dell'auto
Solo Tesla usa batterie NCA (Nickel Cobalto Alluminio), Nissan ad esempio usa MNO2.
Tesla manco usa più il formato 18650 per i nuovi prodotti.
calabar20 Agosto 2018, 17:03 #43
Originariamente inviato da: W4rfoX
Che io sappia le F1 montano un MGU-H un MGU-K e batteria agli ioni di litio. Dove hai letto che utilizzano un volano?

Non ricordo esattamente dove avessi acquisito l'informazione. Comunque è di facile reperibilità in rete, per esempio: click.

Non saprei dirti comunque se montino anche oggi questo tipo di accumulatori e che diffusione abbiano o abbiano avuto, le mie informazioni sono un po' datate ma il concetto non cambia: se sono andate bene per la F1, dubito che abbiano problemi con le auto da strada.
Strato154120 Agosto 2018, 17:19 #44
Intanto le sue vetture da 30000 dollari non le consegna, se continua così saranno altri e vendere auto elettriche a meno di 25000 dollari, non lui!
marchigiano20 Agosto 2018, 17:36 #45
Originariamente inviato da: W4rfoX
E quindi? 148 batterie dovrebbero indicare che le batterie durano poco? Detto che le regressioni sui dati delle Nissan indicano (e la realta' lo dimostra) batterie piu' stressate e meno durevoli.
Toyota ha avuto una bassa percentuale di batterie che a 100k km era gia' deceduta (NiMh) la media arriva a 270.000 km alcune sono arrivate a 500k km.
Quindi?


ripeto, credo molto incida l'uso, la capacità totale poi aiuta a evitare cariche e scariche complete

Originariamente inviato da: Bivvoz
Vero ma gran parte della protezione delle batterie la fa il software dell'auto che ti impedisce entro certi limiti di compiere danni.
Per esempio credo non le faccia mai scaricare sotto una certa percentuale ne caricare al di sopra di una certa soglia.


sono tutte così, ricordo la chevrolet volt che montava una batteria da 16kwh ma ne usava solo 10. ovviamente più gli elementi sono robusti più % si può sfruttare senza accorciarne eccessivamente la vita

Originariamente inviato da: RaZoR93
Solo Tesla usa batterie NCA (Nickel Cobalto Alluminio), Nissan ad esempio usa MNO2.
Tesla manco usa più il formato 18650 per i nuovi prodotti.


si utilizza le 21700, ideate da musk come form factor ideale tra capacità/costo/robustezza. sulla chimica della batteria credo abbia collaborato con panasonic all'inizio, poi non ho seguito gli sviluppi

Originariamente inviato da: Strato1541
Intanto le sue vetture da 30000 dollari non le consegna, se continua così saranno altri e vendere auto elettriche a meno di 25000 dollari, non lui!


chissà forse se arriva attorno a 200-250$ qualcuno lancia un opa così finisce in mano a un gruppo grosso che ne sfrutta il know how accumulato ma limita i sogni di musk che sperperano un sacco di denaro...
calabar20 Agosto 2018, 18:07 #46
Originariamente inviato da: W4rfoX
Si, ma la quantita' di energia stoccabile e' poca. ...

Sinceramente... non ho idea di che volano occorra per accumulare l'energia necessaria a gestire un'auto. Però da quel che avevo letto in giro il volano ha una densità di carica superiore alle batterie chimiche e se non ricordo male si parlava per l'uso nelle auto di batterie a volano che contenessero circa un terzo dell'energia contenuta in un pieno di benzina (per via della maggiore efficienza del motore elettrico), quindi suppongo ben più dei 90KWh di cui parlavi.
Sakurambo20 Agosto 2018, 18:24 #47
Sono nuovo dell'argomento, ma mi sfugge il concetto dell'auto da 30.000$ o 25.000$; stiamo parlando di prezzi al pubblico e se si dove si trovano? Sul sito tesla l'unica che parte da 35.000€ è la model 3 e neppure configurabile.
Per ordini attivi c'è solo la model X e model S ben lontane dai 35.000€
Non sono ironico voglio capire perchè interessato.
RaZoR9320 Agosto 2018, 21:32 #48
Originariamente inviato da: Sakurambo
Sono nuovo dell'argomento, ma mi sfugge il concetto dell'auto da 30.000$ o 25.000$; stiamo parlando di prezzi al pubblico e se si dove si trovano? Sul sito tesla l'unica che parte da 35.000€ è la model 3 e neppure configurabile.
Per ordini attivi c'è solo la model X e model S ben lontane dai 35.000€
Non sono ironico voglio capire perchè interessato.
Stiamo parlando di cosa potrebbe essere possibile nel prossimo futuro grazie ai volumi e ad altre iterazioni della tecnologia. Ad oggi non è possibile acquistare una vettura elettrica a quei prezzi (con autonomia sopra i 300km).
calabar21 Agosto 2018, 00:08 #49
Originariamente inviato da: W4rfoX
Per stoccare 90Kwh ti serve un volano di 35Kg che ruota a 550km/h.

Giusto per avere un termine di paragone: un pacco batterie attuale di pari capacità che ingombro/peso ha?
Eldainen21 Agosto 2018, 01:55 #50
E intanto la mia Model S del marzo 2014 con 80000km percorsi ha perso il 3% dell'autonomia originale... Ricaricando tutti i giorni, usando i supercharger almeno 2 volte a settimana e caricando la batteria al 100% almeno una volta a settimana...

Ma certo, la batteria Tesla è uguale a quella dello spazzolino elettrico... Sisi già già...

Soprattutto facciamo finta che non esistano complessi software di gestione del pacco batterie, o sistemi di raffreddamento e riscaldamento che ne allungano la vita...
O composizione chimica della batteria differente...

O ad esempio l'evoluzione delle stesse batterie Tesla, che nello stesso spazio dei pacchi batteria originali da 85 kwh ora immagazzinano 100kwh,usando un terzo del cobalto che veniva inizialmente usato...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^