TeslaBitcoin
Tesla: da ora si può pagare in Bitcoin (ma solo negli USA)
di Andrea Bai pubblicata il 24 Marzo 2021, alle 09:04 nel canale MercatoElon Musk annuncia tramite Twitter che Tesla accetterà da ora pagamenti in Bitcoin. La possibilità sarà estesa anche ai mercati fuori dagli USA più avanti nel corso dell'anno
51 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCerto, tutto questo se BTC non va veramente a 0 come molti di voi sono convinti...ma io non credo.
non era mia intenzione insegnare a tesla/musk come investire anzi sono curioso su come gestiranno certe situazioni
Che vada a 0 non lo credo nemmeno io, che a un certo punto la parabola diventi discendente invece ne sono convinto, non può crescere all' infinito e prima o poi inizierà a scendere, di quanto non è dato di sapere c'è solo da augurarsi che non faccia la fine di una bolla di sapone, del resto non sarebbe la prima volta che capita in ambienti speculativi....
a dire il vero basta guardare la curva per rendersi conto che non è una parabole ma una polinomiale
Bhe, io ti ho dato una mia visione molto semplificata, a quei livelli avranno di sicuro strategie molto piu complesse oltre al semplice "buy the dip", con certi indicatori faranno cosi con altri indicatori magari iniziano a cambiarne una parte o tutto a seconda di esposizione al rischio...insomma le possibilità sono praticamente infinite e la strategia di Tesla forse non la sapremo mai perché qui stiamo iniziando a parlare di vere e proprie strategie aziendali magari frutto di ricerche e studi onerosi...vantaggi competitivi in pratica.
puo essere tutto, ma io penso che in coerenza con quello che è e sta diventando tutto il settore il comportamento sarà simile a quello di un indice azionario...e gli indici azionari DEVONO crescere per sempre.
inizia ad essere anche un tantino troppo evidente...non so quanto reggerà ancora il giochetto ..ma va bhe, finchè la barca va...
Mi spiego faccio una vendita in Bitcoin come risulta per il fisco?
Mi spiego faccio una vendita in Bitcoin come risulta per il fisco?
oltre i 50k di plusvalenza diventano tassati come normale plusvalenza da azioni, in italia 26%...(furto)
Non puoi fare neanche medie e stime come hai accennato dopo, perchè le oscillazioni del Bitcoin sono anche piuttosto aleatorie. E per me non regge neanche l'idea dell'assicurazione fatta da non ricordo chi... quale assicurazione si accolla un rischio così elevato?
Per come la vedo io, semplicemente Musk sta scommettendo sui bitcoin perchè ci crede.
Ed e' anche abbastanza elementare capire che se oggi la tesla vale 60k dollari la paghi 1 bitcoin e se domani il bitcoin raddoppia la tesla la pagherai mezzo bitcoin perche' sempre 60k dollari vale.
Se la gente compra in bitcoin quando il loro valore è tale che Musk le sue Tesla è costretto a regalarle, quando poi vai a fare il bilancio di fine anno ti ritrovi con un rosso enorme a bilancio, e con il tuo "non guadagno" ci devi pagare i dipendenti, gli stabilimenti, i servizi, i trasporti, i laboratori di ricerca, le tasse...
Non è che prendo 100 bitcoin, li lascio li, a fine anno valgono la metà ma me ne frego perchè li tengo li fino a quando non mi valgono il doppio.
Che, per voi un'azienda come la Tesla si può permettere certi ragionamenti da casalinga di Voghera (cit.)?
Musk è uno che gli piace fare cose sensazionali e si è accollato un bel rischio. Certo, ha le risorse e le capacità per gestirlo, di sicuro ha fatto i suoi ragionamenti e sa cosa sta facendo... ma è un rischio.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".