Stop alle nuove auto a combustione interna nel 2035, la decisione del governo italiano

di pubblicata il , alle 10:11 nel canale Mercato Stop alle nuove auto a combustione interna nel 2035, la decisione del governo italiano

Il governo italiano ha definito le tempistiche di sostituzione dei veicoli con motore a combustione interna: il phase out delle nuove vetture con motore a combustione interna dovrà avvenire entro il 2035, mentre per i furgoni e i veicoli da trasporto commerciale leggeri entro il 2040.

 
153 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ramses7712 Dicembre 2021, 09:08 #51
Originariamente inviato da: leoben
Secondo me hai una visione molto ottimistica.
In primis già adesso non abbiamo energia sufficiente per coprire il fabbisogno nazionale. Se tutti avessimo bisogno di ulteriori 20/30kWh al giorno per un minimo di ricarica, il fabbisogno si moltiplicherebbe per n volte.
La produzione col fotovoltaico, almeno per la ricarica dell'auto, la vedo quasi da fantascienza. Il giorno produci l'energia che devi immagazzinare da qualche parte (perchè almeno io il giorno sono al lavoro) per poi riversarla nell'auto la notte. Produrre quei 50kWh in un giorno da solo fotovoltaico (se hai un paio di auto ti servono tutti) necessita di un impianto da almeno una decina di kWh, soprattutto in inverno con le poche/nulle ore di sole.
Di altre rinnovabili abbiamo ben poco (idroelettrico/eolico) e spesso sono legate ai problemi di cui sopra.
Il tutto elettrico te lo puoi permettere se hai una rete di distribuzione all'altezza, e se ti produci la corrente dal nucleare. Per entrambi i fattori, in Italia, abbiamo già perso il treno.


Ma si certo.
Però alla base del tuo post e di tutti gli scettici secondo me c’è un problema concettuale.
Ovvero che si tende ad accostare la disponibilità di energia elettrica attuale con il parco veicoli elettrici che si prevede circolante tra 20 anni.
Questo non è corretto perché si pretende di accostare il maggior fattore limitante di adesso col fattore di consumo di dopo, che cronologicamente non coesisteranno mai.
Vero che sono forse troppo ottimista, ma è perché immagino che quando avremo veicoli tutti elettrici, ci saranno anche infrastrutture e tecnologie superiori a quelle di adesso e anche la produzione non sarà un problema.
Diamo solo tempo al tempo, senza mettere il carro davanti ai buoi.
E ricordiamoci sempre che oggi dipendiamo dal petrolio degli altri, che si esaurirà e costerà sempre di più sicuramente.
Solo che mentre il petrolio non possiamo produrcelo da soli, l’energia elettrica si.
L’autosufficienza energetica sarebbe un potenziale bingo per l’Europa, non solo per il settore auto.
Quasi sicuramente noi non la vedremo, ma non è per questo che va scartata la strada che porta in questa direzione.
ginogino6512 Dicembre 2021, 09:58 #52
Originariamente inviato da: Ratavuloira
Mi chiedo chi al momento spende 5-7K € di macchina usata con cosa si sposterà nel 2035...probabilmente si tornerà a usare il cavallo


Ma è semplice, per allora l'auto ad aria di Grillo sarà una realtà funzionante e in vendita.
gd350turbo12 Dicembre 2021, 10:17 #53
O più semplicemente, sarà passata la smania di avere tutto elettrico...
Unrue12 Dicembre 2021, 11:23 #54
Originariamente inviato da: dany-dm
nessuno dice che non la compriamo, è la conclusione a qui sei giunto (compriamo dagli altri = non ne abbiamo a sufficienza) che è sbagliata.

ti invito a leggere la pagina di wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Produ...trica_in_Italia

in particolare: https://it.wikipedia.org/wiki/Produ...enza_installata



e
https://it.wikipedia.org/wiki/Produ...bi_con_l'estero


Ma queste centrali che arrivano ad un picco teorico di 114 GW da dove la producono l'energia? Da fonti non rinnovabili che acquistiamo? Se è così allora si torna al punto di partenza. Abbiamo la capacità di generare tutta questa energia, ma da fonti che acquistiamo dall'estero. Quindi si sposta solo il problema.

Infatti poco dopo c'è scritto:

Il fabbisogno nazionale lordo di energia elettrica è stato coperto nel 2017 per il 62,8% attraverso centrali termoelettriche, che bruciano principalmente combustibili fossili in gran parte importati dall'estero


Della serie, è vero che l'energia acquistata direttamente è solo un 10%, però c'è una grossa fetta fatta in casa, per modo di dire, ma proveniente da fonti che comunque acquistiamo dall'estero, quindi alla fine è la stessa identica cosa.
Mars9512 Dicembre 2021, 11:30 #55
Originariamente inviato da: Ratavuloira
Mi chiedo chi al momento spende 5-7K € di macchina usata con cosa si sposterà nel 2035...probabilmente si tornerà a usare il cavallo


Continuerà a spostarsi con un'auto usata pagata 5-7k€
O pensate che da qui al 2035 faranno solo Tesla da 60k€?
Ratavuloira12 Dicembre 2021, 11:45 #56
Originariamente inviato da: Mars95
Continuerà a spostarsi con un'auto usata pagata 5-7k€
O pensate che da qui al 2035 faranno solo Tesla da 60k€?


Auto usate elettriche a prezzo da tasche italiane medie basse (la grande maggioranza della popolazione) non ne vedo..
Vash_8512 Dicembre 2021, 12:06 #57
Originariamente inviato da: Mars95
Continuerà a spostarsi con un'auto usata pagata 5-7k€
O pensate che da qui al 2035 faranno solo Tesla da 60k€?


Nel 2035 il poveraccio di turno si compra una model 3 usata di 15/18 anni a 1000€ e con la pila al 50% di usura e via!
ciriccio12 Dicembre 2021, 12:13 #58
Mi auguro che almeno nel frattempo tolgano il superbollo...
Mars9512 Dicembre 2021, 12:58 #59
Originariamente inviato da: Ratavuloira
Auto usate elettriche a prezzo da tasche italiane medie basse (la grande maggioranza della popolazione) non ne vedo..


Si ma non siamo ancora nel 2035.
Provateci ogni tanto a pensare quadrimensionalmente.

Originariamente inviato da: Vash_85
Nel 2035 il poveraccio di turno si compra una model 3 usata di 15/18 anni a 1000€ e con la pila al 50% di usura e via!


Paradossalmente non sarebbe manco male se tenuta decentemente.
Se la batteria funzionasse al 50% della capacità iniziale vorrebbero dire 200-300km che per gli spostamenti quotidiani basta e avanza.
Tolte le batterie sulle elettriche non c'è da preoccuparsi di avere altre spese improvvise causa rottura di qualcosa come frizione, ecc.
Kal12 Dicembre 2021, 13:05 #60
Originariamente inviato da: ciriccio
Mi auguro che almeno nel frattempo tolgano il superbollo...


Appena lo tolgono, grazie a questa moda delle elettriche, mi prendo una bella Carrera 4S usata a sconto.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^