Report: l'elettrificazione ridurrà del 60% le emissioni tra il 2020 e il 2050
di Rosario Grasso pubblicata il 15 Febbraio 2020, alle 11:01 nel canale Mercato![Report: l'elettrificazione ridurrà del 60% le emissioni tra il 2020 e il 2050](/i/n/sectorcoupling_720.jpg)
Il report mette in evidenza gli step necessari affinché i decisori politici incoraggino il “sector coupling”, ovvero la diffusione delle tecnologie basate sull'elettricità nei settori chiave
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIo condivido che il nucleare nei paesi giusti è sicuro, che solo alcuni situazioni veramente rare possono creare problemi, ma rimango sempre preoccupato sull'eventuale costruzione e relativa manutenzione di centrali in italia, troppa voglia di lucrare su tutto a scapito della qualità.
Bisogna cominciare a distinguere gli inquinanti e capirne gli effetti.
Le biomasse sono più ecologiche in emissioni di CO2 perchè di fatto sono neutre.
Il problema delle PM è più che altro cittadino quindi semmai andrebbero vietate in città, insieme a gasolio e caminetti.
Il metano come tutte le fossili ha il problema che immette CO2 più di quello che il sistema terrestre riesce a riconvertire/assorbire perchè stiamo usando roba depositata in milioni di anni in pochissimi anni.
Nessuno fin'ora mi ha fatto vedere, conti alla mano, un carburante o fonte energetica sostenibile sia dal punto di vista della produzione, delle quantità, che ecologico nell'utilizzo. Mi sa che non esiste.
Il tutto mantenendo gli attuali consumi, ovviamente, altrimenti diciamo che fermiamo l'economia mondiale e ne parliamo tra 100 anni?
Io condivido che il nucleare nei paesi giusti è sicuro, che solo alcuni situazioni veramente rare possono creare problemi, ma rimango sempre preoccupato sull'eventuale costruzione e relativa manutenzione di centrali in italia, troppa voglia di lucrare su tutto a scapito della qualità.
Si la situazione è complessa, è difficile venirne fuori secondo me e il nucleare che sembra pulito ha un problemino, le scorie, che sono un problema critico tutt'ora irrisolto.
Finora le hanno semplicemente nascoste sotto il tappeto e nessuno le vuole sotto il proprio tra l'altro.
Esatto.
E' a zero emissioni, visto che non produce anidride carbonica, ed è a basso costo una volta entrato a pieno regime, considerando per quanti anni resta in funziona una centrale...
tu credi alle favole e non conosci l'argomento, se non per sentito dire su novella 2000
Il Dlgs 28/2011 è vecchio.
Ma dal 2012 al 2016 i limiti erano meno stringenti.
Dal 2017 in poi lo sono di più, per questo ho semplificato l'obbligo agli ultimi 3 anni.
Ma dal 2012 al 2016 i limiti erano meno stringenti.
Dal 2017 in poi lo sono di più, per questo ho semplificato l'obbligo agli ultimi 3 anni.
ok, non sono molto aggiornato sul tema
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".