FiatCitroenPeugeotBYDTeslaToyotaDaciaJeepMercedes-BenzBMWAudi

Qual è l'auto più venduta in Italia? La fotografia di un mercato che crolla

di pubblicata il , alle 16:46 nel canale Mercato Green Qual è l'auto più venduta in Italia? La fotografia di un mercato che crolla

Nel primo semestre del 2025 il mercato automobilistico italiano registra un calo del 3,6% nelle immatricolazioni. A cedere sono soprattutto benzina e diesel, mentre crescono ibride ed elettriche. Fiat Panda resta l’auto più venduta, mentre tra le plug-in domina la cinese BYD

 
42 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Ginopilot08 Luglio 2025, 16:33 #41
In realta' con la diminuzione delle vendite e l'aumento dell'età media delle auto, il parco auto sta oggi crescendo. E a regime, non e' affatto detto che diminuirà rispetto ai valori attuali. Se ho 1 milione di auto circolanti spalmate su 10 anni, potranno sempre restare 1 milione ma spalmate in 20 anni. Quindi ci sara' una riduzione anno su anno, prima o poi, ma difficile che qualcuno rinunci all'auto, ed il parco circolante difficilmente subirà riduzioni significative.
Invece invecchierà, con le ovvie conseguenze. Le politiche dovrebbero puntare principalmente sulla riduzione dell'eta' media del parco auto. Cosa che non si fa incentivando auto elettriche, costose e soprattutto scomode. Ma, per esempio, spingendo i costruttori a mettere sul mercato auto a prezzo ridotto. Come? Ti do 2k euro di bonus se compri un'auto che costa meno di 13-15k euro.
Notturnia08 Luglio 2025, 18:22 #42
Originariamente inviato da: Strato1541
Guarda io abito in un comune in provincia di Padova, che ha il record per tasso di immigrazione, stando all'anagrafe siamo al 14%.. Dati ufficiali, ma quelli reali sono ben diversi e molto maggiori...
Quando esco come hai ben detto mi sento straniero a casa mia, cosa mai percepita fino a 10-15 anni fa....
Sulla decrescita di cui parlavamo prima, esatto i movimenti politici e le correnti di pensiero si sono mosse tendendo la mano a chi era in difficoltà convincendo che se anche chi sta meglio , pian piano sta peggio allora siamo tutti "infelici " allo stesso modo...
Come la dottrina della redistribuzione e del far pagare pegno " al ricco", come se la tassazione ( per chi è in regola ) non sia già pressante abbastanza ( oltre i 50 mila euro di fatturato si ha già un pressione fiscale abominevole )..E se risparmi sei un "accumulatore da tassare, se compri la casa sei un "barone" da tassare, se hai qualche campo di terra sei un "latifondista" da tassare....


sopra i 50 mila ? :-D.. 43% irpef, 4% irap (se non ricordo male) 22% inps.. e non sono le uniche tasse che si pagano.. ma siamo già a SOLO 69% in tasse..

non male no ? fatturi 10 euro e te ne restano 3.. ah no.. perchè poi hai la macchina.. ma la scarichi solo al 20% .. e quindi l'auto ti costa 2 ? allora i 10 scendono a ben 9,8 e quindi te ne restano 2,9 meno 1,8 di auto e zac.. sei a 1,1 ..

ma hai anche il telefono cellulare ? etc etc.

ci sono detrazioni che non sono al 100% .. o sono spalmate in 3-5-8 anni

in realtà la pressione fiscale è folle se hai un lavoro e vuoi essere onesto.. e te lo dico dopo 30 e passa anni che cerco di arrivare a fine mese pagando i dipendenti e tutto.. e lottando con il fisco per non affogare

e negli anni '90 pensavo che avevo fatto bene a mettermi in proprio.. oggi mi chiamo scemo.. accettavo la proposta di assunzione fattami dalla confindustria nel '99 ed oggi ero un dipendente felice

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^