Nuovo piano incentivi auto: si parte il 3 giugno con un tetto massimo di 13.750 euro per le auto elettriche

di pubblicata il , alle 14:56 nel canale Mercato Nuovo piano incentivi auto: si parte il 3 giugno con un tetto massimo di 13.750 euro per le auto elettriche

Dopo un inter travagliato e che ha incontrato molti ritardi, giunge in Gazzetta il Piano Incentivi 2024. Ecco le cifre e le date per ottenere un contributo all'acquisto non solo di auto elettriche, ma anche ibride plug-in e termiche a basse emissioni.

 
147 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Lexan27 Maggio 2024, 15:36 #11
Originariamente inviato da: megamitch
i problemi di salute li lasciamo a quelli che vivono vicino ai luoghi dove verrà prodotta l'energia, senza trascurare quelli che scavano la terra per i materiali per queste gigantesche batterie.

almeno il gasolio è onesto, chi usa un suv da 10 tonnellate a gasolio si respira lo smog che produce.


Spero tu stia scherzando (magari mentre sorseggi un bel bicchiere di Brunello).
Solo lo scorso anno ho percorso 6.000km in bicicletta e 2.000 di corsa/piedi.
Mi spieghi perché dovrei respirarmi gas tossici del gasolio/benzina di chi prende l'auto anche per farsi solo 1km?
I problemi alla salute riguardano tutti, anche chi non guida l'auto.
Se in giro ci sono più auto elettriche ne beneficiano tutti: chi guida e anche chi non guida. Chiaramente diamo per assodato che un'automobile comunque un minimo inquina (gomme, freni). Si tratta solo, se prorpio non se ne può fare a meno, di scegliere il male minore...
ferste27 Maggio 2024, 15:41 #12
Originariamente inviato da: megamitch
i problemi di salute li lasciamo a quelli che vivono vicino ai luoghi dove verrà prodotta l'energia, senza trascurare quelli che scavano la terra per i materiali per queste gigantesche batterie.

almeno il gasolio è onesto, chi usa un suv da 10 tonnellate a gasolio si respira lo smog che produce.


Invece nei paesi produttori di petrolio i cittadini respirano aria di montagna aromatizzata alla genzianella e i proventi sono ridistribuiti equamente...d'altronde chi è mai morto in una guerra per il petrolio?
Ginopilot27 Maggio 2024, 15:45 #13
Le elettriche non se le fila nessno, neanche chi puo' permettersele, figuriamoci chi ha isee cosi' basso e gira con una euro <=2.
Che si spinga per la ripresa del settore auto, che trainerebbe la discesa del valore dell'usato e molti proprietari di rottami come quelli prenderebbero un usato piu' fresco. Tanto di passare all'elettrico non se ne parla qui da noi.
azi_muth27 Maggio 2024, 15:46 #14
Originariamente inviato da: Lexan
Se in giro ci sono più auto elettriche ne beneficiano tutti: chi guida e anche chi non guida. Chiaramente diamo per assodato che un'automobile comunque un minimo inquina (gomme, freni). Si tratta solo, se prorpio non se ne può fare a meno, di scegliere il male minore...


Chiaramente dai per assodato che una BEV inquini meno...ma tutto dipende dove e come è prodotta l'auto e dove e come è prodotta l'energia che l'alimenta.
Ma se la suddetta viene prodotta in paesi dove l'energia è prodotta con il carbone e hanno un mix energetico più inquinate es a caso la Cina...non ti sfiora il dubbio che in realtà stai delocalizzando l'inquinamento?
ninja75027 Maggio 2024, 15:47 #15
potevamo spenderli nella sanità invece..
Ginopilot27 Maggio 2024, 15:54 #16
Originariamente inviato da: Lexan
Spero tu stia scherzando (magari mentre sorseggi un bel bicchiere di Brunello).
Solo lo scorso anno ho percorso 6.000km in bicicletta e 2.000 di corsa/piedi.
Mi spieghi perché dovrei respirarmi gas tossici del gasolio/benzina di chi prende l'auto anche per farsi solo 1km?
I problemi alla salute riguardano tutti, anche chi non guida l'auto.
Se in giro ci sono più auto elettriche ne beneficiano tutti: chi guida e anche chi non guida. Chiaramente diamo per assodato che un'automobile comunque un minimo inquina (gomme, freni). Si tratta solo, se prorpio non se ne può fare a meno, di scegliere il male minore...


I costi sono spropositati in assoluto, non solo in rapporto ai risultati. E la gente non le compra le auto elettriche.
Il problema è togliere di mezzo le auto piu' vecchie, quelle che sarebbero gia' a fine vita, ma a causa dell'aumento dei prezzi del nuovo, quindi anche dell'usato, stanno vivendo l'ennesima giovinezza. Inutile insistere con la transizione all'elettrico, con i prezzi di oggi, e probabilmente dei prossimi 20 anni, non potra' esserci. Puntiamo invece a rendere meno inquinante il parco auto circolante togliendo dalla strada le auto con almeno 15-20 anni. E per farlo l'unico modo è vedere piu' auto nuove. A chiunque. Tanto i bassi redditi, e neanche tanto bassi, continueranno a comprare auto usate.
Lexan27 Maggio 2024, 15:55 #17
Originariamente inviato da: azi_muth
Chiaramente dai per assodato che una BEV inquini meno...ma tutto dipende dove e come è prodotta l'auto e dove e come è prodotta l'energia che l'alimenta.
Ma se la suddetta viene prodotta in paesi dove l'energia è prodotta con il carbone e hanno un mix energetico più inquinate es a caso la Cina...non ti sfiora il dubbio che in realtà stai delocalizzando l'inquinamento?


Io vivo in Italia e in Svizzera, non in Cina.
In Cina i livelli di inquinamento sono tra i più alti ma questo è un problema che hanno da diversi anni e che fanno di tutto per non risolverlo.
Quindi l'alternativa quale sarebbe? Perché io già ci metto del mio per inquinare meno (voglio vedere qua dentro quanti si fanno 6.000km/anno in bicicletta).
Continuare ad estrarre petrolio e a bruciarlo non mi pare sia una mossa saggia a lungo termine.
Trovare invece sistemi di alimentazione migliori, magari che vengono a loro volta alimentati da energie rinnovabili, mi pare invece un pelino meglio.

Originariamente inviato da: ninja750
potevamo spenderli nella sanità invece..


È chiaramente un circolo vizioso.
Più inquinanti, più gente che si ammala, più soldi per curarli.
Ginopilot27 Maggio 2024, 16:00 #18
Originariamente inviato da: Lexan
Io vivo in Italia e in Svizzera, non in Cina.
In Cina i livelli di inquinamento sono tra i più alti ma questo è un problema che hanno da diversi anni e che fanno di tutto per non risolverlo.
Quindi l'alternativa quale sarebbe? Perché io già ci metto del mio per inquinare meno (voglio vedere qua dentro quanti si fanno 6.000km/anno in bicicletta).
Continuare ad estrarre petrolio e a bruciarlo non mi pare sia una mossa saggia a lungo termine.
Trovare invece sistemi di alimentazione migliori, magari che vengono a loro volta alimentati da energie rinnovabili, mi pare invece un pelino meglio.


E invece lo e' e lo sara' per ancora tanti anni. Sistemi di alimentazioni migliori per adesso non ce ne sono. Le batterie non lo sono. Quando li troveremo, allora potremo pensare di cambiare.
Alodesign27 Maggio 2024, 16:06 #19
Originariamente inviato da: Ginopilot
E invece lo e' e lo sara' per ancora tanti anni. Sistemi di alimentazioni migliori per adesso non ce ne sono. Le batterie non lo sono. Quando li troveremo, allora potremo pensare di cambiare.


Mini batteria termonucleare in dotazione a tutte i mezzi di locomozione
gd350turbo27 Maggio 2024, 16:09 #20
Originariamente inviato da: Ginopilot
E invece lo e' e lo sara' per ancora tanti anni. Sistemi di alimentazioni migliori per adesso non ce ne sono. Le batterie non lo sono. Quando li troveremo, allora potremo pensare di cambiare.


Però è curioso pensare che comprando auto elettriche, gente che magari è 50 anni che respira idrocarburi incombusti, non si ammali più e/o guarisca da sola...

Se un giorno che non è certamente vicino, la mobilità, TUTTA, quindi auto, furgoni e camion, sarà in maggiorparte elettrica, allora si potrà ipotizzare che i NUOVI NATI in tale era, potranno avere minori malattie all'apparato respiratorio, ma si parla di un tempo di decine e decine di anni, forse centinaia, non certamente entro il 2035 !

Ed è ancora più curioso il fatto che chi anela alla mobilità elettrica usi ancora auto alimentate a dinosauri liquefatti !

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^