Norvegia, troppe auto elettriche causano un buco di 2 miliardi nelle finanze statali. Cosa succederà in Italia?
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 25 Novembre 2021, alle 15:13 nel canale Mercato
Il minor uso di carburanti in Norvegia ha causato un mancato gettito fiscale importante, lasciando il Governo di fronte a scelte ora difficili. Come recuperare le perdite? E l'Italia in futuro come reagirà?
112 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infooggi dal 23% al 43%: è palese che a prenderlo ne frac non è certo chi guadagna tanto: mi sa che la classe "media" è stata falcidiata dai "bonus" dati alla classe "alta"...
https://www.contralegem.it/aliquote-scaglioni-irpef/
Ma dai... queste differenze di aliquote sicuramente hanno avvantaggiato i super-ricchi ma non certo la classe media. La classe media ha continuato a pagare tanto.
A oggi uno stipendiato di non così alto profilo con un lordo di 30.000€ che sono circa 1600€ netti paga il 38%!?
È palese che così deprimi i consumi perché 1600€ non sei certo ricco e se gli dai un po' di fiato son soldi che nella stragrande maggioranza dei casi va a spendere nei negozi e fa girare l'economia. Serve detassare l'area fra 1000 e 2500€ che sono i maggiori consumatori: quelli che stanno abbastanza bene da spendere senza tanti pensieri e non così tanto bene per cui anche senza detassare possono spendere a piacere.
Se detassi troppo sotto è comunque un'area di tale malessere che comunque non spenderanno o spenderanno solo in beni che da un punto di vista economico generano poco giro d'affari allo stesso modo se dai redditi di cittadinanza o altri bonus a babbo morto a chi sta troppo giù piuttosto che rinunciare a qualcosa di certo questi non cercheranno mai lavoro.
Lo stato dovrebbe intervenire sempre e SOLO con opere: manca il lavoro? Bene riasfalto la strada X e se vuoi i soldi vieni a lavorare. I soldi a babbo morto hanno condannato questo paese a una spesa folle e fronte di non risolvere mai i problemi né avere infrastrutture.
quindi per aiutare chi ha debiti si è inondato il mercato di liquidità, depresso i rendimenti, e ora si vuol far pagare il tutto a chi ha depositi?
lavora, spendi, crepa?
ma quando mai... io ti do modo di scegliere: basta dire che una volta depositato oltre 5k€ in c/c hai 3 mesi per decidere se ti servono da spendere o se li fai circolare investendo oppure paghi una tassa %.
Ognuno poi farà la sua scelta se per esempio ristrutturare casa piuttosto che altro o comprare investimenti ma in questo modo impedisci che ci siano depositi folli, fermi in conto.
A oggi uno stipendiato di non così alto profilo con un lordo di 30.000€ che sono circa 1600€ netti paga il 38%!?
OK ho mentito: neanche ci arrivo a 1.600 € netti
[SIZE="1"](comunque nella mia ultima busta paga le detrazioni sono del 28,66%
ovvio. se tagli dal 72 al 43 per i ceti più alti, è ovvio che poi i ceti medi vengono spelati.
Ognuno poi farà la sua scelta se per esempio ristrutturare casa piuttosto che altro o comprare investimenti ma in questo modo impedisci che ci siano depositi folli, fermi in conto.
fra tutte le soluzioni possibili, decisamente mi sembra la peggiore.
meglio una patrimoniale sopra il milione allora. Non rubare sul deposito di 5000€.
detrazioni? quelle le fai nel 730...
meglio una patrimoniale sopra il milione allora. Non rubare sul deposito di 5000€.
Non arrivi a nulla. Il grosso dei depositi lo trovi fra 5.000 e 100.000€.
Sopra i 100k€ nella maggioranza dei casi è già gente sufficientemente scafata per cui, con le dovute eccezioni, investe o utilizza il denaro per farlo rendere ma di certo non lo tiene in conto.
Ripeto prima che qualcuno lo dica... certo con le dovute eccezioni ma son poche e anche se singolarmente son tanti soldi nella massa totale sono comunque poca roba.
Ovviamente non hai trovato meglio da fare che puntualizzare su un particolare del tutto irrilevante, vero?
Ognuno poi farà la sua scelta se per esempio ristrutturare casa piuttosto che altro o comprare investimenti ma in questo modo impedisci che ci siano depositi folli, fermi in conto.
Esempio personale: io al momento ho più di quella cifra sul c/c... e da anni.
E non perchè mi piace accumulare (anche se in effetti mi piace accumulare
Ora: capisco le tue motivazioni alla base di questa "idea", ma un'imposizione di questo tipo per come la vedo io va a creare molte problematiche a chi quei soldi li tiene per tanti motivi sul c/c.
Mi costringi a spendere per non perdere soldi, quando quei soldi potrebbero rimanere li proprio per questioni fondate.
Mi sembra come la tassa sull'eredità che c'era prima della riforma.
(commento scritto da cani ma vado veloce).
1M cumulando anche titoli, non certo solo liquidi.
e prima che qualcuno lo dica, è una cifra a caso, può essere anche 5M, non so, bisognerebbe avere i dati per fare ipotesi.
dipende da quanto vuol rischiare. A me non sembra che tenerlo fermo negli ultimi anni sia stato un così pessimo affare come molti vorrebbero far credere.
Di certo si poteva farlo rendere, ma anche tenerlo fermo non è stata una pazzesca catastrofe. Di contro certi investimenti SONO stati una catastrofe...
non ho capito a cosa ti riferisci
Ovviamente non hai trovato meglio da fare che puntualizzare su un particolare del tutto irrilevante, vero?
detrazioni, deduzioni, trattenute e contributi sono tutte cose diverse, e di molto.
è come se dicessi che unix, windows, word, matlab e catia sono la stessa cosa, o che html, C e assembler sono la stessa cosa.
quindi particolare irrilevante per nulla, sarà irrilevante per chi non sa di cosa parla e spara numeri a caso. 28% sono ritenute irpef, contributi, o cosa? se per te parlare di html quando ti parlo di systemd va bene ed è un discorso chiaro, mi spiace per te, puoi restare nella tua ignoranza
E non perchè mi piace accumulare (anche se in effetti mi piace accumulare
Ora: capisco le tue motivazioni alla base di questa "idea", ma un'imposizione di questo tipo per come la vedo io va a creare molte problematiche a chi quei soldi li tiene per tanti motivi sul c/c.
Mi costringi a spendere per non perdere soldi, quando quei soldi potrebbero rimanere li proprio per questioni fondate.
sono totalmente d'accordo con te.
non vedo perchè chi li tiene sul conto debba pagare e chi compra azioni no. O pagano tutti, o nessuno.
Bellissimo! Lei, signore, ha appena inventato il filobus. Mi complimento con lei per la sua arguzia!
"Con l'intenzione di ridurre progressivamente i benefici fiscali per i veicoli inquinanti, l'emendamento 7.0.20 a prima firma L'Abbate (M5S) cancella la riduzione della tassa automobilistica per le auto di interesse storico o collezionistico."
ecco dove si arriva con l'ipocrisia
Che caxxo di schifo!
Si, poi arriva quello in bici che dice che quello con la panda potrebbe andare in bici e quello a piedi che dice che potrebbero andare tutti a piedi. Quello senza macchina dirà che tutti possiamo noleggiarla quando serve, oppure fare gruppi organizzati per andare a lavoro assieme etc.
La vertià è che sono tutte cagate, ognuno (grazie al cielo) può girare con la macchina che desidera e spendere i soldi come meglio crede. Secondo il tuo ragionamento io col Range Rover (non ce l'ho, la mia auto secondo il tuo ragionamento pagherebbe poco bollo perché pesa poco) dovrei pagare più della mamma con la Panda...ok. Io magari ci faccio 40mila km annui e ho necessità di stare comodo nel farli e di caricare le biciclette nel weekend tu ce ne fai 5 e la usi per andare a comprare il pane e portare i figli a scuola a 2km. Perché io dovrei "girare in panda per evitare l'extrapeso"? A me serve come a te. Inoltre capisco il discorso del valuare il singolo ma bisogna anche capire che alla fine quello che conta è la collettività. Rompi le palle ai 3 Range Rover che girano perché sono pesanti ma il loro impatto è minimo rispetto alle 20 pande. E non è detto che le 20 pande siano necessarie. Assurdo.
Le quotazioni ufficiali esistono. Renderle più precise e complete non dovrebbe essere un grosso problema alle porte del 2022.
Certo, fai fatica a gestire auto che prendono interesse per motivi strani o situazioni molto particolari...ma sono la minoranza. E comunque puoi fare un certo bollo sul valore da nuovo che va a decrescere di una percentuale x ogni y anni.
metteranno una bella accisa green sull'elettricità per innovare il parco rifornimenti, raddoppiando o triplicando il prezzo odierno, e via
poi, come sempre, detrazioni inutili che useranno sempre in pochi, mai quelli che ne han bisogno, perchè si sà, fatta la tassa, trovato il modo di aggirarla
un modo (non il) per rendere seriamente questa "rivoluzione" green, sarebbe incentivare si il passaggio, ma anche incentivare la ricarica ecologica, con colonnine autonome e autosufficienti, o quantomeno con % di rinnovabilità non risibili.
o incentivare l'installazione di colonnine casalinghe con impianto fotovoltaico autonomo, robe così.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".