Norvegia, troppe auto elettriche causano un buco di 2 miliardi nelle finanze statali. Cosa succederà in Italia?
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 25 Novembre 2021, alle 15:13 nel canale Mercato
Il minor uso di carburanti in Norvegia ha causato un mancato gettito fiscale importante, lasciando il Governo di fronte a scelte ora difficili. Come recuperare le perdite? E l'Italia in futuro come reagirà?
112 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCifre infime. Se guardi la bilancia dei pagamenti verso l'estero prima e dopo il superbollo non noterai nessuna differenza sostanziale. Nella bilancia dei pagamenti le auto da 250+Cv rappresentano una cifra del tutto trascurabile.
Teoria tutta da dimostrare. Un SUV da 249Cv che sta pelo pelo sotto il superbollo non è particolarmente più leggero e nemmeno consuma chissà quanto meno. Anche in questo caso si parla di differenze infime che non hanno avuto alcun impatto reale.
Il popolo preferisce tante follie ciò non di meno se si ascoltasse il popolo ciecamente si andrebbe rapidamente verso un baratro economico motivo per il quale non esiste il vincolo di mandato.
Il popolo deve dare un indirizzo politico generale quando elegge il parlamento ma l'economia dev'essere gestita da qualcuno che sa quello che fa e non che fa cose popolari per poi trovarsi in condizioni devastanti.
Perché come detto su purtroppo invece di pensare a cosa serve economicamente si pensa a cosa è popolare. Perché invece di spingere verso far star meglio tutti si fanno sempre politiche per piallare la società verso il basso.
Perché il concetto base nella testa di tutti è che il benestante deve pagare per stare tutti allo stesso basso livello invece di iniziare a pensare che devo elevare chi sta peggio e non abbassare il tenore di chi sta meglio.
---------------------
Ribadisco che misure depressive che porteranno chi ha grandi disponibilità a spendere e comprare all'estero e la classe media a smettere di spendere non serviranno assolutamente a niente e anzi alimenteranno una spirale distruttiva e depressiva.
Vuoi fare una tassa utile e che stimoli i consumi? Fai una tassa in percentuale su chi tiene più di 5.000€ cash in c/c. In Italia abbiamo miliardi e miliardi di Euro fermi in conto corrente che non vengono né investiti né spesi. Questo è un problema economico! Il SUV da 300Cv è un modo per far girare l'economia che permette a chi sta bene di rimettere in circolo la liquidità invece di tenerla ferma.
ma i nostri politici sicuro aumenteranno il kwh, mica si sforzeranno a pensare ad altro
intanto continuiamo a buttare soldi in incentivi..
250 è troppo. mettiamolo a 150, che bastano e avanzano.
tipo chi blatera di meno tasse per tutti?
perdona ma FINORA si è pensato ESCLUSIVAMENTE ad alzare il tenore di chi sta meglio a scapito di chi sta peggio.
è ora di piallare un po' chi ha approfittato della situazione.
in realtà è una favola, i soldi non sono "fermi" per il semplice fatto che la banca li usa, eroga prestiti, fa investimenti. Non è che li parcheggia sotto forma di mazzette di banconote nella cassaforte stile film hollywoodiano.
L'italia dove in pratica viene tassata anche l'aria che respiri si inventera' qualche cosa che dara' una bella bastonata a tutti.......... e si riparte da capo. Altroi che energia pulita, gratuita etc. magari ti tassano anche la ricarica ad accumolo che hai a casa e poi voglio farmi 2 risate.
Seh... poi? Perché non 100 allora o 90. Oppure diciamo che tutti devono viaggiare solo in Panda e si fa prima senza fare tutti questi giri.
è ora di piallare un po' chi ha approfittato della situazione.
Francamente non mi sembra proprio. La classe media è stata letteralmente strangolata a forza di balzelli e bonus a pioggia dati a casaccio non hanno sollevato la situazione di chi stava peggio.
in realtà è una favola, i soldi non sono "fermi" per il semplice fatto che la banca li usa, eroga prestiti, fa investimenti. Non è che li parcheggia sotto forma di mazzette di banconote nella cassaforte stile film hollywoodiano.
Sfatiamo questa leggenda metropolitana che costantemente torna. NO, non siamo nel 1800, NESSUNA banca usa più i depositi per il credito non a caso anche le obbligazioni bancarie sono praticamente scomparse dal mercato.
I motivi sono anche palesi: ma perché una banca dovrebbe usare la liquidità di conto che tra l'altro puoi utilizzare solo per finanziamenti a breve per erogare e se non eroghi così tanto da compensarla integralmente dei pure pagare bene che va lo 0,5% a BCE quando puoi prendere i soldi da BCE a tasso e spese ZERO!?
Ad oggi un cliente che deposita fossero anche 10 milioni di € e non investe è un cliente che da noia. È un costo. Ogni giorno a chiusura sei costretto a depositare in BCE e a rimetterci 0,5% secco a fronte di quale guadagno?!
Quindi Zappy un te la prendere ma di banca sei rimasto ai concetti che si usavano a dir tanto negli anni '80/'90 ma dal 2000 in poi con le primi crisi finanziarie nessuno si è più sognato di usare con fonte principale i depositi in c/c che sono diventati un problema e basta.
Se così non fosse chiediti come mai i più grandi gruppi bancari stanno facendo politiche di disincentivazione ai depositi al punto di perdere il cliente con spese commisurate ai depositi in c/c e non ti parlo di qualche BCC eh... ti parlo dei più grandi gruppi italiani e internazionali.
Quanto l'irpef è stata introdotta, nel 74, le aliquote andavano da 10% al 72%
oggi dal 23% al 43%: è palese che a prenderlo ne frac non è certo chi guadagna tanto: mi sa che la classe "media" è stata falcidiata dai "bonus" dati alla classe "alta"...
https://www.contralegem.it/aliquote-scaglioni-irpef/
I motivi sono anche palesi: ma perché una banca dovrebbe usare la liquidità di conto che tra l'altro puoi utilizzare solo per finanziamenti a breve per erogare e se non eroghi così tanto da compensarla integralmente dei pure pagare bene che va lo 0,5% a BCE quando puoi prendere i soldi da BCE a tasso e spese ZERO!?
Ad oggi un cliente che deposita fossero anche 10 milioni di € e non investe è un cliente che da noia. È un costo. Ogni giorno a chiusura sei costretto a depositare in BCE e a rimetterci 0,5% secco a fronte di quale guadagno?!
Quindi Zappy un te la prendere ma di banca sei rimasto ai concetti che si usavano a dir tanto negli anni '80/'90 ma dal 2000 in poi con le primi crisi finanziarie nessuno si è più sognato di usare con fonte principale i depositi in c/c che sono diventati un problema e basta.
Se così non fosse chiediti come mai i più grandi gruppi bancari stanno facendo politiche di disincentivazione ai depositi al punto di perdere il cliente con spese commisurate ai depositi in c/c e non ti parlo di qualche BCC eh... ti parlo dei più grandi gruppi italiani e internazionali.
ho capito.
quindi per aiutare chi ha debiti si è inondato il mercato di liquidità, depresso i rendimenti, e ora si vuol far pagare il tutto a chi ha depositi?
lavora, spendi, crepa?
lavora, spendi, crepa?
e non sei contento? per una volta che pagano i ricchi...
veramente darkon parlava di tassare i depositi > 5000€.
non mi pare che un deposito di 5000€ identifichi i "ricchi".
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".