Nel 2030 metà delle auto vendute sarà elettrica
di Paolo Corsini pubblicata il 09 Febbraio 2021, alle 18:21 nel canale Mercato
Le stime formulate da Canalys vedono un peso sempre più importante dei veicoli elettrici sul totale di quelli venduti sul mercato nel corso del decennio in corso
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infod'accordo sulla questione geopolitca...
ma io non sono nemmeno sicuro che effettivamente l'auto elettrica sia meno inquinante di quella termica...
ma io non sono nemmeno sicuro che effettivamente l'auto elettrica sia meno inquinante di quella termica...
sull'intera vita del veicolo dalla nascita alla morte compresi i combustibili credo cambi poco..
un enorme cambiamento ci sarebbe se la gente e le aziende decidessero di mantenere lo smartworking anche dopo la crisi..
noi abbiamo risparmiato circa 10 mila km/anno per dipendente con questo sistema e anche i consumi in ufficio sono stati abbattuti non avendo più l'esigenza di climatizzare gli spazi dal momento che sono rimasti solo i server a lavorare li
io credo che se si vuole l'ecologia ci sono sistemi ben più efficienti da portare avanti e anche molto ma molto più veloci da implementare..
grazie alle videoconferenze io ho ridotto i miei viaggi di quasi 40 mila km nel 2020 e conto di rendere permanente la questione facendo solo un viaggio all'anno per cliente e tutto il resto in video.. 40 mila km sono un bel risparmio se pensiamo all'inquinamento.. e molti milioni di dipendenti potrebbero avere risparmi simili ai nostri dipendenti (10k km/anno) per cui l'ecologia si puo' fare.. e non solo a costo zero.. ma addirittura risparmiando soldi e tempo (1-2 ore di vita al giorno)..
si puo' fare molto se si vuole.. l'auto elettrica è un giocattolo nel sistema ecologico.. anche se avesse impatti positivi la si puo' surclassare con altro.. mi hanno sempre detto (nel mio settore) che il kWh speso meglio è quello non consumato e non quello comprato a poco.. e il mio lavoro da 30 anni consiste in quello.. ridurre i consumi e non farli meglio..
qua con la storia delle elettriche si vuole far consumare in modo differente e non meno
Link ad immagine (click per visualizzarla)
queste sono delle "vecchie " NCM. Con le 811, il cobalto (la parte più costosa ed inquinante) è stato ridotto ad 1/3, aumentando il nickel.
Se uno vuole studi sull'impatto ambientale di un auto elettrica vs endotermica per l'intero ciclo di vita, ne trova quanti ne vuole in rete.
In questo momento in commercio ci sono le NCM con vari rapporti nickel / cobalto e le LFP (nel 2020 la loro produzione ha superato le NCM)
Le batterie LFP (litio ferro fosfato) senza cobalto, hanno questa composizione:
Link ad immagine (click per visualizzarla)
anche in Italia, molto virtuosa su questo punto, il grosso della produzione green è assorbita dalle fabbriche lasciando meno del 20% di energia green sulla rete dell'AU e quindi per tutti quelli che ricaricano a casa senza un contratto con green pagato a parte..
se non ricordo male nel 2020 l'AU dichiarava appena il 13% di energia green in Italia per il mercato si tutela e salvaguardia (la maggior parte delle abitazioni italiane)
inoltre se la gente ricarica le auto prevalentemente di notte è ovvio che non c'è produzione diretta green per tutti.. normalmente di notte sulla rete c'è poco green "libero" perchè, come dicevo, è tutto per le industrie che lo spazzola con contratti dedicati e prezzi ad-hoc.
ma.. le auto Europee non sono la fonte di inquinamento che sta uccidendo il mondo.. sono una gocciolina che viene trasformata in oceano per distogliere dai veri problemi.. il guaio è che questo ci costerà molto in termini economici e in peggioramento della nostra capacità di comprare per migliorarci la vita futura
La Cina da sola fa' la metà del mercato mondiale.
Ed in merito ai trasporti fonte UE:
"In the EU, transport represents roughly a quarter of GHG emissions and is the main cause of air pollution in cities. Road transport is by far the biggest contributor to transport-related GHG emissions in the EU, accounting for more than 70 % thereof. Currently, passenger vehicles contribute the most to total emissions from road transport, and this trend is projected to continue."
Quindi sono un vero problema soprattutto per le città.
La Cina da sola fa' la metà del mercato mondiale.
Ed in merito ai trasporti fonte UE:
"In the EU, transport represents roughly a quarter of GHG emissions and is the main cause of air pollution in cities. Road transport is by far the biggest contributor to transport-related GHG emissions in the EU, accounting for more than 70 % thereof. Currently, passenger vehicles contribute the most to total emissions from road transport, and this trend is projected to continue."
Quindi sono un vero problema soprattutto per le città.
Sono piu' dichiarazioni politiche che scientifiche. Oltretutto si parla di GHG che sarebbero gas serra. Stiamo buttando valanghe si soldi a vuoto.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".