Nel 2030 metà delle auto vendute sarà elettrica
di Paolo Corsini pubblicata il 09 Febbraio 2021, alle 18:21 nel canale Mercato
Le stime formulate da Canalys vedono un peso sempre più importante dei veicoli elettrici sul totale di quelli venduti sul mercato nel corso del decennio in corso
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoe piuttosto che pagare le pesantissime imposte o acquistare i "permessi di inquinare" da chi produce auto "pulite" (cfr. tesla m che infatti dal 2020 è per la prima volta della sua storia in utile) si son messi a produrle anche loro...
se consideri che le imposte provengono sorpattutto dal governo usa che direttamente (sussidi) o indirettamente (prumovendo raccolte di capitali per i vari aumenti che ha fatto tesla sinora) è quello che ha più interesse nel buon andamento del settore....
io qualche perplessità su un modello di business così ce l'ho ....anche alla luce degli scarsissimi riscontri commerciali (termometro del gradimento attorno a queste vetture e la notizia in commento lo testimonia)...
e qualche perplessità ce l'ho anche dal punto di vista ambientale perchè ancora non sono riuscito a capire se l'impatto, produzione dell'energia compresa, sia positivo o meno per il clima (in tanti dicono di si ma in molti sostengono il contrario....). anzi se su quest'ultimo punto hai qualche lettura interessante da suggerire ...ben venga
ps. in alcune zone, tipo pianura padana, avrebbero ben potuto incentivarle con più decisione perchè lì - a prescidere dell'impatto globale- anche lo spostamento dell'inquinamento (dal luogo dell'utilizzo della autovettura a quello di produzione dell'energia) avrebbe ben potuto comportare effetti benefici per la salute pubblica. Solo che pare che, anche nel periodo covid, la mancata circolazione delle vetture non abbia comportamento un abbattimento degli inquinanti....
PS le domande non sono in forma polemica, ma nel senso "il ragionamento è sbagliato o fila?
a me basterebbe anche solo pensare che SE l'operazione fosse anche solo legata ad aspetti di miglioramento dell' ambiente per me sarebbe una buona cosa....anche se dovesse avere efficacia parziale....
e chi ha orecchie per intendere intenda...
Mi sa che qualcuno non ha letto gli ultimi risultati finanziari di Tesla. Ma si anche oggi fallisce domani.
eh già
tu non li hai letti.
poi dove hai visto che ho scritto che fallisce?
tu non li hai letti
hai visto che ho scritto che fallisce?
Dire che fa utili solo con gli incentivi e non dalla vendita delle auto, vuol dire non averli letti.
va beh
me lo rimangio
al 90% dalla commercializzazione degli incentivi (vado a memoria)
Vuoi un consiglio? tieniti la sportiva a benzina e cambio manuale finchè te lo permettono, io per lo meno faccio così; e farò così finchè il mercato dell'usato e le regole di circolazione me lo permetteranno. Io non voglio rinunciare al piacere di guida e di possesso di un'auto che abbia ancora sapore di auto (di un certo tipo).
Per me la soluzione giusta sarebbe: utilitaria elettrica in città e auto da viaggio non elettrica fuori città. E ancor più giusto sarebbe che, per acquistare sia auto elettrica che non, non si spendessa di più che per avere la singola non elettrica attuale!
Un'utilitaria elettrica da città dovrebbe costare poco e niente, poco più di un autoscontro del parco divertimenti..., considerando che bastano due motori brushless per le ruote anteriori, una batteria di piccole dimensioni, e sopratutto niente cambio, frizione, differenziale, trasmissione, niente impianto lubrificazione, raffreddamento, scarico..., il tutto montato su una base tipo go-kart su cui poggia una carrozzeria modulare in plasticaccia morbida non verniciata (in caso di danni alla plasticaccia sostituisci da te il modulo danneggiato...).
Il suono serve proprio perchè manca a differenza delle "normali" auto. Non deve essere necessariamente più alto, e con la macchina ferma non credo proprio che debba esserci tale suono (altrimenti che dovrebbero dire delle macchine con lo Stop & Start, o come cavolo si chiama?).
Al semaforo non cambierà nulla se non il tipo di suono, oppure avrai il silenzio.
Vero ma alla fine si confondono tutti.
Quello delle elettriche è ancora un rebus e, da alcuni filmati di Youtube, si può vedere alcuni prototipi di questi "rumori" che saranno caratteristici di ogni marchio.
Senza tralasciare però che, sempre alcuni marchi, potrebbero lasciare la possibilità ai proprietari di personalizzarli.
Già si vedono video negli USA di auto che fanno il rumore di Supercar, altre di Ritorno al Futuro, alcune di una navicella spaziale, altre di un treno, e così via...
E siccome l'Italia purtroppo è piena di truzzi, temo il peggio.
Per non parlare del "boom box" di Tesla, che voglio sperare non arriverà mai in Italia se no non solo tocca sorbirsi la musica del "marello" (dalle mie parti si dice così
Ok, un po' con questo covid, sto diventando intollerante... ma per me vale la legge di Darwin: se vai in giro col monopattino e le cuffiette in mezzo alle auto (e il 90% li vedo girare così
Non che io devo mettermi il rumore della macchina della barbie, pure a spese mie, che tanto con le cuffiette non senti lo stesso.
Cmq spero che sia come dici, che da fermo non ci sia rumore
PS le domande non sono in forma polemica, ma nel senso "il ragionamento è sbagliato o fila?
fila in un modo ipotetico.. la dove appunto si confina la tua domanda
ma nel mondo reale non fila.. i costi aumenteranno in modo notevole per via dell'aumento della produzione di energia elettrica e della manutenzione di questi impianti green, al costo di adeguamento delle linee di distribuzione etc..
solo per fare degli esempi perchè già ci stiamo muovendo in questo campo con le nuove indicazioni per le FER, le comunità energetiche e tutto quello che gli va dietro.
la strada sarà quella di ridurre la dipendenza da putin (guarda che non fa parchi a tema.. nel tuo incipit hai fatto confusione lui accoppa solo la gente..) e da tutti i produttori di idrocarburi per aumentare la dipendenza dalla cina (che non fa guerre effettivamente, lei annette e basta..).
il mondo non sarà un posto migliore ma solo diverso geopoliticamente
la speranza è che almeno il clima se ne avvantaggi visto le rinunce che dovremo fare.. in primis quella dei nostri soldi..
I miei riferimenti erano a tutti i paesi del Golfo Persico, ma anche ad altre nazioni autoritarie con grossa esportazione di petrolio
quelle nazioni si sono mosse da anni ormai e non avranno problema alcuno a continuare a generare soldi e incutere timore..
noi europei stiamo solo cambiando un po' (neanche troppo) la geopolitica che gestisce i soldi che escono dalle nostre tasse dandone un po' di meno a Putin, un po' di meno agli arabi e un po' di più ancora ai cinesi.. ma la sostanza non cambierà per noi.. e temo neanche per il pianeta visto che stiamo solo spostando il problema e non affrontandolo.
e non mi riferisco alla sola questione della mobilità.. andiamo spediti verso i 10 miliardi di abitanti e quindi i consumi continuano a crescere a dismisura anche perchè noi abbiamo dimostrato negli ultimi anni un calo dell'inquinamento grazie a efficienza prima e crisi dopo.. ma le nazioni maggiormente inquinanti non si sono ancora fermate con la loro crescita per cui noi stiamo creando un bel giardino verde in mezzo ad un disastro ecologico.. naif.. ma niente di più..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".