Mercato auto usate, incremento a gennaio, nessuno compra le elettriche
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 08 Febbraio 2024, alle 16:25 nel canale Mercato Green
Il mercato delle vetture usate a gennaio ha segnato un buon incremento, con le auto di seconda mano scelte dal doppio dei clienti rispetto alle nuove
302 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoonestamente non l'avrei mai detto, immaginavo che molte fossero almeno bifamiliari con qualche parte in comune, e spesso queste sono costruite in zone non proprio comode (aka con poco spazio).
e non avrei mai detto che tutta l'enorme mole di alverai che si vedono in giro cubassero per poco più del 60% (avrei ipotizzato più del 70%, contando quanti ce ne sono e quanto sono enormi).
L'avrei pensata come te, ma il discorso era saltato fuori una volta in qualche discussione e qualcuno aveva postato il dato Istat, ma include bifamiliari con accessi indipendenti e villette a schiera (la discriminante è l'accesso indipendente, altrimenti risulta condominio).
Credo che la sterminata "Provincia" italiana possa essere l'artefice di questi dati
In Italia consumiamo circa 306.000.000.000 kWh (lo so è un numerone che potevo esprimere in altra unità di misura ma preferisco usare il kWh per semplicità
Il gettito delle accise e del bollo auto è rispettivamente 36 miliardi e 7 miliardi per un totale di 43 miliardi.
43MLD/306.000.000.000 = 0,140 esageriamo e diciamo pure 0,15
Nella mia ultima bolletta (bimestrale) ho consumato 513 kWh a un prezzo totale di 141€ (compreso tutto) quindi 141/513=0,27
(0,27+0,15)*513=215€
Al di là dei calcoli grossolani mi vuoi dire che sarebbe una differenza devastante e ingestibile?
Tanto più che tutto questo è calcolato sui consumi ad oggi (leggasi al 2023) ma se domani con le auto elettriche il consumo di kWh aumenta basterà anche meno di 15 cent e in più ci metto anche che se hai il fotovoltaico abbatti ancora di più dato che con l'autoconsumo risparmi totalmente l'accisa.
Comunque l'aumento che hai ipotizzato è oltre +50%, non è poco. Considera che ci sono aziende che pagano migliaia di euro al mese di energia elettrica (per alcune è la voce di spesa maggiore) che avrebbero un aumento spropositato, e in percentuale anche maggiore visto che il costo al kWh in media tensione è inferiore
Certo che non è poco, non lo è neanche per una utenza domestica.
Credo che la sterminata "Provincia" italiana possa essere l'artefice di questi dati
mmm ho come l'idea che il c.d. ingresso indipendente sia sopravallutato, della serie se hai un cancellino con 1x1 mq di aiuola davanti, viene catalogato come ingresso indipendente, ma poi la macchina la devi accatastare per strada a fianco del marciapiede
anche casa mia risulta essere 3 appartamenti con ingresso indipendente e giardino cortile etc, peccato che sia tutto di proprietà del primo piano, quindi gli altri 2 appartamenti le automobili possono infilarsele dove non batte il sole, mancano i box, essendo stabile del 1915.
anche casa mia risulta essere 3 appartamenti con ingresso indipendente e giardino cortile etc, peccato che sia tutto di proprietà del primo piano, quindi gli altri 2 appartamenti le automobili possono infilarsele dove non batte il sole, mancano i box, essendo stabile del 1915.
Si, idea giusta, è così, l'ingresso indipendente non implica che ci sia un'entrata carrabile o un posto auto
eh allora mi sa che ricadiamo nello stesso ambito di avere il garage quando poi si scopre trattasi di garage non più adatti ad accogliere auto perchè troppo piccoli e costruiti a misura di 500 anni 70.
statistiche che non fanno statistica in quanto dati non analizzati, ma presi solo come numero. la realtà è ben diversa.
statistiche che non fanno statistica in quanto dati non analizzati, ma presi solo come numero. la realtà è ben diversa.
La statistica fa statistica quando leggi cosa dice, quella Istat mica sostiene che ci sia un garage o un posto auto per ogni abitazione indipendente, dice solo che il 38% degli italiani non vive in condominio.
L'errore è dedurre dalle statistiche dati che non sono indicati, anzi, a ben guardare il Censis sostiene che:
Anche tolta la percentuale di box studiati per la 126 direi che non è un dato pessimo.
L'errore è dedurre dalle statistiche dati che non sono indicati, anzi, a ben guardare il Censis sostiene che:
Anche tolta la percentuale di box studiati per la 126 direi che non è un dato pessimo.
invece lo è, perchè quei box sono in numero enorme in quanto in numero enorme sono i condomini costruiti in quegli anni.
dato che inoltre non valuta la posizione dei box e il loro utilizzo effettivo come posto auto o magazzini/stoccaggio attrezzature.
ci sono lotti interi di box in possesso di un solo proprietario, che ne dispone in modi più svariati, non certo 1 a 1 per unità abitativa, ad esempio.
abbiamo interi lotti di box costruiti assieme a nuovi complessi abitativi che vengono venduti ad altri utenti, che vivono altrove, in quanto in numero superiore alla richiesta del complesso per cui sono stati costruiti.
e poi abbiamo enormi zone dove non solo mancano i box auto, ma non ci sono proprio i parcheggi tracciati per strada, seppur vi siano invece le auto parcheggiate, in strada.
queste statistiche mostrano dati su carta "rosei", soprattutto quando vengono usati da chi vuole farli passare come tali, ad esempio i fautori della ricarica domestica delle auto ti direbbero che il 70% delle abitazioni può sicuramente caricare 1 auto parcheggiata a casa perchè lo dice la statistica.
ma la realtà è ben diversa.
Vado a memoria.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".