Tesla
Le auto di lusso perdono valore? Colpa dell'Effetto Tesla
di Rosario Grasso pubblicata il 10 Ottobre 2019, alle 09:01 nel canale MercatoUno studio perfezionato da Capital One mostra come negli ultimi anni una serie di auto di lusso abbia perso almeno il 30% del proprio valore
45 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoeh ma qualcuno magari non ci crede non si sa mai
Io spero che sia così, ma visto come (non) si stanno evolvendo le batterie in altri campi... sinceramente qualche dubbio ce l'ho.
Realista sul presente, ottimista sul futuro...
Comunque, se guardi bene, le batterie si stanno evolvendo.
Smartphone sempre più energivori che durano anche 2 giorni, attrezzi da lavoro (trapani, flex, ecc) a batteria che qualche anno fa erano fantascienza, aspirapolvere senza fili...
Le stesse auto, che qualche anno fa facevano 80km a carica, oggi arrivano anche a mille.
Consideriamo che, prima o poi, qualche soluzione innovativa salterà fuori...
no,da me non ci sono attacchi emp a giorni alterni,stavo immaginando che in un futuro elettrificato sarebbero ca221 amarissimi se i terroristi usassero anche bombe emp o se le varie intelligence avessero generatori emp portatili abbastanza potenti da bloccare veicoli.
tutto qui...e neanche a giorni alterni.
Basta guardare i prezzi in Austria dove sono praticamente alla pari. In Svizzera è nettamente più costoso il gasolio.
Diciamo che in caso di un impulso emp di quella portata, l ultima cosa di cui ti devi preoccupare è se ti ha fritto l auto, dato che probabilmente è stato causato da una bomba atomica
2. è ovvio che chi compra una tesla E fa trade-in lo fa da un brand costoso.. chi cavolo prende una tesla se puo' permutare una panda ?.. se aveva una panda forse non puo' permettersi una tesla.. se ha una BMW 320i forse una model 3 la puo' prendere visto il suo reddito..
3. le auto si svalutano ?.. sul serio ?.. è sempre accaduto che le auto invecchiando perdano valore.. anche prima di tesla.. babbo ha comprato una Passat (a questo punto è di lusso visto l'articolo) a km0 con il 30% di sconto .. 15 anni fa..
suvvia.. facciamo articoli che anche una persona di media intelligenza non trovi offensivi.. è l'articolo delle ovvietà che mescola lusso con oggetti sopra la media come costo.. ma lusso è Ferrari.. Porsche.. Bentley.. lo voglio vedere quello che da dentro una Phantom GT per una tesla ...
dai..
Invece, con molta probabilità, costeranno una frazione di quelle odierne, con un multiplo di capacità.
Quando verrà, se verrà, il momento di sostituire il pacco batterie, sarà un intervento di impatto molto minore di quello che si crede oggi.
non è detto....anzi il prezzo potrebbe anche triplicare.
10 anni fà lessi le stesse parole di un utente che acquisto un iphone:
tra 10 anni costerà una frazione.
10 anni fà lessi le stesse parole di un utente che acquisto un iphone:
tra 10 anni costerà una frazione.
Beh tutto dipende se non si inventeranno qualcosa all'interno della batteria per "giustificare" il suo aumento di prezzo anzichè la sua discesa.
Però a parità di tipologia e capacità, si tende a scendere con i prezzi con l'aumento della produzione, della concorrenza e dell'evoluzione.
Il caso iPhone non fa testo perchè gode del fattore "elitario" e comunque il primo non è chiaramente paragonabile come prestazioni all'ultimo uscito, quindi il paragone regge molto poco.
Ho acquistato una Mercedes CLS a settembre 2013 usata. Prezzo a nuovo CHF 130'000.- (circa 115'000.- Euro), acquistata con 2 anni e mezzo di vita e 30'000 km a CHF 57'500.- (circa 52'000.- Euro). Rivenduta a fine luglio 2016 con 5 anni e mezzo di vita e 84'000 km percorsi a CHF 32'000.- (Euro 28'000.- circa) per acquistare una Model S P85 usata.
La Tesla Model S P85 aveva valore a nuovo di CHF 123'000.- (circa 108'000.- Euro), acquistata con 2 anni e mezzo di vita e 32'000 km ho dovuto sborsare ancora CHF 76'000.- (circa Euro 68'000.-, dunque molto di più che per la Mercedes, che aveva perso il 60% del valore in due anni e mezzo). L'ho appena rivenduta adesso con 5 anni e mezzo di vita e 90'000 km percorsi a CHF 44'000.- (circa 39'000.- Euro).
Quindi direi che le Tesla tengono il prezzo molto meglio delle altre, Mercedes inclusa…
Da notare che ho realizzato ancora il 36% del valore a nuovo su una Tesla Model S P85 del marzo 2014 con 90'000 km percorsi, che non mi sembra affatto male.
Per quanto riguarda i costi di gestione dei due veicoli. Mercedes in 3 anni mi è costata circa 8'000.- di benzina per percorrere 54'000 km, 7'500.- di assicurazione, 3'600.- di imposte di circolazione, 3'200.- di servizi, 1'200.- per cambio dischi e pastiglie freni, per un totale di CHF 23'500.-, ovvero circa 20'000.- Euro. La Tesla in comparazione mi è costata circa CHF 600.- di energia elettrica, 4'800.- di assicurazione, 1'200.- di targhe, 1'400.- di servizi e 0 di manutenzione (dischi e pastiglie dei freni sono ancora quelli originali, e le pastiglie sono ancora al 50% almeno, grazie alla frenata rigenerativa), per un totale di CHF 8'000.-, ovvero circa 7'000.- Euro.
La batteria della mia vecchia Tesla carica al 100% garantiva 420 km reali di percorrenza (uso misto, con media di 200 wh a chilometro). Quando l'ho acquistata l'autonomia era scesa a 406 km reali, al momento della vendita è a 392 km reali, con l'auto che ha 5 anni e mezzo di vita. In 5 anni e mezzo ha perso quindi 28 km di autonomia, circa il 6.5%.
Ah, ho venduto la Model S P85 per comprare una Model S P100D usata. Personalmente non ci penso neanche a ritornare a veicoli a benzina, per me i vantaggi dell'elettrico sono nettamente superiori agli svantaggi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".