La tanto attesa normativa Euro 7 potrebbe saltare: costa troppo e non ha senso

di pubblicata il , alle 10:31 nel canale Mercato Green La tanto attesa normativa Euro 7 potrebbe saltare: costa troppo e non ha senso

Il difficile momento economico potrebbe aver spinto la Commissione Europea ad abbandonare i propositi per l'inasprimento delle norme, trasformando l'Euro 7 in un semplice Euro 6 rivisto. Esultano i costruttori

 
216 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Alekx25 Ottobre 2022, 09:08 #71
Originariamente inviato da: Ginopilot
euro7 è inutile in ogni caso, non ha senso continuare a ridurre qualcosa che e' gia' irrilevante.


Giusta osservazione, anche perche' arriveranno i biocarburanti ad abbattere quel che resta dei gas di scarico delle attuali auto.

Da qui al 2035 ne vedermo delle belle compresa la marcia indietro sulle auto elettriche. (chiaremente parere personale).
Ginopilot25 Ottobre 2022, 09:24 #72
Originariamente inviato da: calabar
Euro7 era considerata troppo costosa già prima del "bando", e il bando stesso è più una dichiarazione di intenti che una legge immutabile.
Il punto è: perchè spendere tanto per ottenere risultati mediocri nel ridurre le emissioni quando la nuova tecnologia annulla quelle emissioni come sua caratteristica intrinseca?


Perche' non annulla ma sposta e ha costi esorbitanti. Che stanno spingendo in alto i prezzi anche dei veicoli a combustione, basta guardare i listini.

E per spendere tanto non intendo solo la spesa in ricerca e sviluppo necessaria ma anche quella della componentistica relativa da montare sulle auto e dei costi di manutenzione, dato che questi componenti si usurano e la sostituzione spesso non è economica.


La soluzione e' semplice, togliamo componenti ad alta tecnologia come motori, frizione, ecc, e li sostituiamo con un pacco batteria usa e getta che dura, forse, 10 anni, poi si butta l'auto. E l'ambiente e' salvo.

È stata una decisione accorta che sta favorendo il passaggio ad una tecnologia moderna che già adesso in molti contesti è già valida ma non è ancora pronta per sostituire le auto a combustione interna in tutti gli scenari d'uso. Ma dato che le auto a combustione interna ci saranno ancora per molti anni, per quello c'è ancora tempo.


Purtroppo non e' ne moderna ne adeguata. E' semplicemente sbagliata. Ci costa e continuera' a costarci uno sproposito, ci spingera' ad indebitarci piu' di oggi e non portera' benefici a nessuno. Un fallimento su tutta la linea.
Unrue25 Ottobre 2022, 09:27 #73
Originariamente inviato da: cronos1990
Io sono il primo a dire che ci si doveva concentrare (per il discorso inquinamento) su quello che davvero inquina maggiormente, quindi partendo dai riscaldamenti e le caldaie.


Non capisco perché è convinzione comune che non sia stato fatto nulla a riguardo. Negli ultimi anni è stato varato il più grande piano nazionale per ammodernare gli edifici tra cappotti, caldaie a condensazione, infissi di ultima generazione ecc. per un totale di 30 e passa miliardi di euro.

Il problema principale è la cattiva abitudine delle persone, che spara il riscaldamento a palla e poi se ne sta in maniche corte in casa, perché tanto paga e quindi ha il diritto di consumare. Niente di più sbagliato. Più si consuma e più si inquina, e questo inquinamento cade su tutti, poco importa se tu (intendo in generale) hai pagato o meno. Se non si cambia le abitudini non c'è piano che tenga.
randorama25 Ottobre 2022, 10:16 #74
Originariamente inviato da: riaw
- cambiare il vecchio parco circolante di utilitarie euro0-1-2-3 in euro6 (li ovviamente 7500€ a macchina non sono sostenibili, il budget finirebbe in 1 giorno, ma anche solo 1500-2000 farebbero molta differenza a chi può permettersi solo un utilitaria).


ma quante ne circolano?
euro 4 ormai è di 20 anni fa.
riaw25 Ottobre 2022, 10:50 #75
Originariamente inviato da: randorama
ma quante ne circolano?
euro 4 ormai è di 20 anni fa.


euro5 è diventato obbligatorio per le auto immatricolate dal 1 settembre 2011.
percui diciamo che ora che smaltivano le scorte e potenzialmente le euro4 possono essere anche macchine che hanno 10 anni.
DanieleG25 Ottobre 2022, 10:53 #76
Originariamente inviato da: randorama
sei tu l'unico furbo.
purtroppo nessuno lo capisce


C'è ancora qualcuno che non ce l'ha in ignore?
Ginopilot25 Ottobre 2022, 10:55 #77
Originariamente inviato da: randorama
ma quante ne circolano?
euro 4 ormai è di 20 anni fa.


Sono meno anni, ne hanno vendute fino al 2011. Ne circolano abbastanza, mentre di 3 ormai credo pochine. Per ste cose basta aspettare, man mano vengono rottamate perche' a fine vita oppure usate ancora da chi ha poca disponibilita'. Per il 2035, anche senza mettere assurdi stop alla produzione, circolerebbero quasi solo euro 6. Il che rende ancora piu' inutile il passaggio all'elettrico.
randorama25 Ottobre 2022, 11:04 #78
doppio
randorama25 Ottobre 2022, 11:06 #79
però si parlava di euro 0-1-2-3...

la fiesta che è in garage a languire è del 2004; è euro 4 e non era una delle prime.
di più non so
Ginopilot25 Ottobre 2022, 11:09 #80
Originariamente inviato da: randorama
però si parlava di euro 0-1-2-3...

la fiesta che è in garage a languire è del 2004; è euro 4 e non era una delle prime.
di più non so


Anche il modello successivo del 2008 era euro4 e hanno continuato a venderla fino all'uscita del restyling. Di euro 4 ce ne sono tante in giro. Le altre sono gia' irrilevanti.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^